
La mia ultima sillaba
1. LA STRUTTURA NARRATIVA
Ho riletto il romanzo L’ultima sillaba del verso, tutto.
L’ho letto varie volte, in redazioni successive….

Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nell…

Narratori d’oggi. Intervista a Stefano Valenti
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi dallo…

Classi capovolte. Un libro e alcune domande
Un libro e un metodo
Marco Maglioni e Fabio Biscaro sono due insegnanti, il primo insegna chimica a Roma, il secondo informatica a Treviso. Insieme…

L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso di Romano Luperini
Si pubblicano di seguito l’introduzione all’Ultima sillaba del verso e il prologo del romanzo.
Sto per pubblicare un nuovo romanzo, che uscir…

Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci
Forse perché la forma breve del narrare (novella e racconto) manca di una sua specifica e riconosciuta codificazione, lo “spazio dell’i…

Narratori d’oggi. Intervista a Luca Ricci
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi…

Intervista a Romano Luperini: la chance che resta negli anni del disincanto
A cura di Irene Baldoni
Irene Baldoni lavora nell’editoria a Londra. Ha letto L’ultima sillaba del verso in fase di stesura e ha rivolto all…

Su “La città interiore” di Mauro Covacich
Anche ne La città interiore di Mauro Covacich, come ci ha insegnato Javier Cercas, è individuabile un punto ciego, un momento in cui la ricostruzio…

Narratori d’oggi. Intervista a Mauro Covacich
A cura di Morena Marsilio
Sui generi letterari: fiction, autofiction, non fiction
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stat…

Gli studenti sapranno ancora scrivere in futuro? Sull’”appello dei 600″
L’appello dei 600 professori sul cattivo italiano degli studenti è tutto sbagliato. Eppure hanno ragione.
Non inizio così questo intervento per gu…

Insegnare a leggere, insegnare a scrivere
Gli studenti italiani non leggono e non sanno scrivere
Il problema dei troppi ragazzi che scrivono male in italiano, leggono poco e faticano …

Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
A complemento dell’intervista a Filippo Tuena oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Le variazi…

Narratori d’oggi. Intervista a Filippo Tuena
a cura di Morena Marsilio
Oggi inauguriamo un ciclo di interviste dal titolo “Narratori d’oggi” che coinvolge alcuni tra gli autori e le autrici pi…

Figure della Storia. Menzogna e reticenza nella prosa di W.G. Sebald
Una domenica di novembre di qualche anno fa, nel giorno consacrato ai morti, preso da un’inquietudine inspiegabile, decisi di fare una deviaz…

Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani
Che cosa non troverà, il lettore, nei recenti Cieli celesti di Claudio Damiani? Innanzitutto nessuna facile cantabilità, e nessuna ricerca dell’eff…

Il modernismo europeo: un totum pro parte. Appunti del congresso CEMS (Perugia, 14-16 dicembre 2016)
Non è facile organizzare un convegno con più di cento partecipanti, fra discorsi plenari e sessioni parallele con un’anima internazionale e t…

Media del 6 e ammissione all’Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?
Sì, ma che cambia?
Lo confesso: in un primo momento non mi sono appassionato affatto alla polemica molto internettiana sui nuovi criteri di calcol…

Insegnare la Shoah: una sfida impossibile e necessaria
Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comuni…

Due rappresentazioni letterarie della maschilità adolescente
Il presente saggio è la rielaborazione di un intervento proposto in occasione del Convegno “La questione maschile. Archetipi, transizioni, me…

Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti).
Un dibattito in movimento
La Scuola si deve innovare, i docenti devono fare innovazione, la didattica deve essere innovativa. Questione annosa, rip…

Dimmi sì o no
Traduzione e introduzione di Valentina Fedi
Something I’ve been meaning to tell you è la seconda raccolta di Alice Munro. Pubblicata in lingu…

Bob Dylan, il Nobel e i supporti
I propositi per il nuovo anno che Massimiliano Tortora ci comunicava su questo blog, e che muovevano dal Nobel a Dylan, hanno già ricevuto un…

Un maestro che parlava con le maestre
Da quando il 5 gennaio è morto Tullio De Mauro molto è stato scritto sul significato che la sua persona ha avuto per la storia linguistica e …

Il perdono in famiglia
Traduzione e introduzione di Valentina Fedi
Something I’ve been meaning to tell you è la seconda raccolta di Alice Munro. Dopo essere stati a…

Ancora su Bob Dylan (Nobel eccome!)
Premetto: non ho le idee chiare in merito. Anzi, rettifico: nella mia testa le ho chiarissime, il problema è scriverle o dirle ad alta voce (…

Grazie maestro. Tullio De Mauro per la scuola
La perdita di un Maestro
La mattina del 5 gennaio 2017 moriva Tullio De Mauro.
La mia commozione, profonda, è stata quella, immediata, di tan…

Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan
Ci piaccia o no, le mosse delle istituzioni, anche quelle a cui magari riconosciamo meno peso in fatto di canone letterario, hanno un’influen…

La balena sui muri. Cronaca di un laboratorio di italiano
Credo che fossimo a metà gennaio di quest’anno quando per la prima volta alzai gli occhi e vidi il segno sul muro. Per fissare una data è necessari…

Dislocazioni in bilico sul filo. Su Controlli di Rosaria Lo Russo e Daniele Vergni
Arriva, finalmente, Controlli (libro + dvd, Mille gru), che Rosaria Lo Russo firma insieme a Daniele Vergni: due autori per un dittico poemat…
-
L’interpretazione e noi
-
Su Ballata di Memmo e del Biondo di Paolo Maccari
-
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada
-
Il mondo dopo Gaza
-
Biografia e autobiografia
-
-
La scrittura e noi
-
I consigli della redazione per l’estate 2025
-
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani
-
Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori
-
Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel
-
-
La scuola e noi
-
Intelletto e amore: separati in casa?
-
Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti
-
Pascoli, l’indicibile e la classe
-
Come vivere da insegnanti europei
-
-
Il presente e noi
-
Per Goffredo Fofi
-
Falso movimento di una Cina in trasformazione. Su “Generazione romantica” di Jia Zhange
-
Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler
-
Per Stefano Brugnolo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti