La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
C*, autunno 1942
[…] Abbiamo parlato a lungo questo pomeriggio attorno ad una tazza di tè con poco zucchero, amaro con amaro, questo ragazzo t…

Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
Fatti gli ultimi conti, rimanevano a Libero Marcocci milleduecento franchi giusti, quasi il doppio di lire italiane. L’affitto scaduto da mesi lo…

Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
“L’espressione malinconica dei tuoi occhi, la tua aria tra rassegnata e distratta, i tuoi gesti molli…ecco un buon punto di partenza. Che cosa c’…

Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
Assaggio di lettura
Dopo un po’ lei mi chiede: “Perché il jazz?”.
Ci rifletto prima di appoggiarmi sullo schienale, mi sorprendo a essere r…

Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
«Volli cercare una monografia sulla betrizzazione, scritta da Ullrich. Incontrai di nuovo l’ostacolo della matematica, ma decisi di sfondare comu…

“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
È uscito di recente presso la casa editrice Laterza il libro di Carlo Greppi “Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida”, di cui pubblichiam…

Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
È uscito di recente presso Castelvecchi Editore il romanzo “Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano” di Roberto Contu, di cui pubbl…

«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
Benché da molti sia considerata una bella donna, mia madre puzza.
Tra noi se ne parla senza allusioni.
«Pare ‘e trasì dint’a grotta d’o can…

“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
Uscirà il 3 marzo nella collana L’invisibile dell’editore Industria & Letteratura il racconto “Buchi neri” di Alessandra Sarchi, di cui pubbli…

Perché leggere Allegro ma non troppo di Carlo M. Cipolla
La vita è una cosa seria, molto spesso tragica, qualche volta comica. I Greci dell’età classica avvertivano profondamente e coltivavano il senso …

La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
Presto ho scoperto di essere morta.
Siccome però mi toccava continuare a vivere, ho tirato avanti. Credo che capiti a molti, se non a tutti, e…

«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
È una donna che vi parla, stasera. Una donna che ha lasciato la sua casa in due ore, si è cacciata in un treno all’alba, ha avuto giorni difficil…

Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
Un autore dovrebbe considerarsi, non come un signore che dà un banchetto privato o di beneficenza, ma piuttosto come uno che tiene un…

Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
Nel 2024, a vent’anni dalla prima edizione, Einaudi ha ripubblicato Come una rana d’inverno, il libro che riunisce le testimonianze di tre donne s…

Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
La “Giornata della letteratura”, un presidio difeso con amore e passione da ADI SD e, ormai da un decennio, appuntamento atteso di ogni novembre, …

La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
Revolutionary road di Richard Yates, apparso nel 1961 in America, è divenuto nel tempo un vero e proprio libro di culto per la rappresentazione de…

“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Stavamo quasi pe…

La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Dare ad un romanzo…

Linda
Linda, il racconto che qui pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice e dell’editore, fa parte di Verdissime, l’ultima raccolta di Daniela …

Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
Dopo il romanzo storico-politico L’uso della vita. 1968 (Transeuropa, 2013) di Romano Luperini, lui e Beppe Corlito con il libro Il Sessantotto e …

A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
L’avversario e altri nemici
Perché ci ricordiamo dove eravamo e cosa stavamo facendo il giorno in cui è accaduta una sciagura? Cosa ci spinge a…

“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
Ne Gli straordinari, romanzo d’esordio di Edoardo Vitale, già autore di interventi su musica e letteratura per diverse riviste, si racconta la vit…

Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
Possa su queste vite dopo tanto tempo tornare la luce, possa il vento del racconto portar via la polvere che ha tenuto prigioniere queste esistenz…

Auster in aula
Voglio solo evidenziare che età vulnerabile possano essere i quattordici anni. Non più bambini, e non ancora adulti, giochiamo a rimpiattino fra q…

Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol può essere definito un interessante esempio di “resistenza” nel mondo iper…

Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
Pochi giorni fa è stato pubblicato dall’editore Castelvecchi il volume di Romano Luperini e Beppe Corlito Il Sessantotto e noi. Testimonianza a du…

Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
Giornalista per Il fatto quotidiano e narratrice, Daniela Ranieri è fra le figure più interessanti della scrittura italiana contemporanea. Nel 202…

Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
Lo stigma dello straniero e il coraggio della diversità
Che significa sentirsi stranieri? Non sempre ha a che fare con il trovarsi fuori dal pr…

Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
Dopo Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021) e Dove non mi hai portata (Einaudi, 2022; su questo blog se n’è parlato qui), Maria Grazia Caland…

Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar
Einaudi ha ripubblicato, nel dicembre scorso, il romanzo breve di S. Yizhar, La rabbia del vento (nella traduzione di Dalia Padoa), uno dei libri …
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scuola e noi
-
Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti