Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Sul Narratore postumo di Sergio Zatti

Il volume di Sergio Zatti Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale (Quodlibet, 2024), fin dal sottotitolo manifesta un intento onnicomprensivo: un’eco auerbachiana (Mimesis, la realtà rappresentata nella letteratura occidentale). Nonostante la mole (oltre 500 pagg.), è un saggio la cui lettura risulta molto gradevole: la scrittura è affabile, arguta e conversevole e il rigore critico e teorico non è mai soverchiante, in aperto dialogo con una pluralità di voci critiche, da Lejeune a Starobinski. Il titolo allude alla condizione paradossale di ogni autobiografia: l’incompiutezza della vita, l’impossibilità di narrarne la fine, la pretesa di fedeltà e di verità della memoria a fronte dell…
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale

Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale

L’esperienza dei laboratori assume, nel contesto complessivo del convegno, un chiaro significato simbolico: si tratta infatti dei luoghi naturali in cui si dà forma di seminario e di esperienza collegiale alle idee discusse nelle relazioni e nel dibattito che ne è seguito. Il lavoro della plenar…
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal

La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal

Pubblichiamo il primo di una serie di interventi di Daniele Lo Vetere, in cui saranno analizzati i libri di Giuseppe Valditara, La scuola dei talenti (2024), di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla, Insegnare l’Italia (2023), di Galli della Loggia, L’aula vuota (2020), in relazione alle p…
Auster in aula

Auster in aula

Voglio solo evidenziare che età vulnerabile possano essere i quattordici anni. Non più bambini, e non ancora adulti, giochiamo a rimpiattino fra q…
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Pubblichiamo la Premessa al recente volume di Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinqu…
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere

Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere

Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…
I paradossi dell’orientamento narrativo

I paradossi dell’orientamento narrativo

Orientamento o disorientamento? Per un paradosso singolare, alcuni ragionamenti sviluppati per sostenere la necessità dell’introduzione nel sistem…
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol

Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol può essere definito un interessante esempio di “resistenza” nel mondo iper…
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii

Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii

Con questa intervista a Tiziano Toracca diamo inizio a un ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. Il ciclo intende coinvolg…
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura

Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura

Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…
Omero e noi

Omero e noi

Leggere in classe Mi succede ogni volta: non vedo fino in fondo la potenza di un testo finché non me la restituiscono loro. Sono gli studenti i…
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi

Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi

Pochi giorni fa è stato pubblicato dall’editore Castelvecchi il volume di Romano Luperini e Beppe Corlito Il Sessantotto e noi. Testimonianza a du…
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento

Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento

Pubblichiamo due estratti dal volume di Valentina Sturli, Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento, Carocci, 2024, ri…
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura

Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura

Inizia oggi la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse d…
Contare le parole

Contare le parole

Qualche riflessione sulla statistica e sul potere dei silenzi Un post pubblicato su Facebook il 16 ottobre ha attirato l’attenzione di tante pe…
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri

Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri

Giornalista per Il fatto quotidiano e narratrice, Daniela Ranieri è fra le figure più interessanti della scrittura italiana contemporanea. Nel 202…
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra

Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra

L’attacco all’UNIFIL è un atto simbolico L’attacco israeliano alle postazioni dell’UNIFIL, la missione di pace al confine tra Libano e Israele,…
La memoria familiare di Clara Sereni

La memoria familiare di Clara Sereni

Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G….
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento

È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…
Il bisogno di un nuovo umanesimo

Il bisogno di un nuovo umanesimo

Alle radici di una parola per provare a costruire una nuova visione del mondo Cosa significa “restare umani” in un’epoca in cui, come individui…
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti  

Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti  

Lo stigma dello straniero e il coraggio della diversità Che significa sentirsi stranieri? Non sempre ha a che fare con il trovarsi fuori dal pr…
Anatomia del personaggio romanzesco

Anatomia del personaggio romanzesco

Pubblichiamo l’introduzione del recente volume di Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco (Carocci, 2024), ringraziando l’autrice e l…
Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee

Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee

Nota a margine del convegno di Palermo Uno dei messaggi che ci sono pervenuti con maggiore chiarezza dalle numerose persone che hanno parte…
Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone

Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone

Dopo Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021) e Dove non mi hai portata (Einaudi, 2022; su questo blog se n’è parlato qui), Maria Grazia Caland…
La scomparsa di Frate Elia

La scomparsa di Frate Elia

Con questo intervento di Alberto Bertino, inauguriamo la sezione “long form”. Si tratterà di veri e propri saggi, di lunghezza superiore rispetto …
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria

I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria

Massa studentesca e capitale umano Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi…
Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar

Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar

Einaudi ha ripubblicato, nel dicembre scorso, il romanzo breve di S. Yizhar, La rabbia del vento (nella traduzione di Dalia Padoa), uno dei libri …
Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna

Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna

Una vita ricca e tormentata Elsa Giorgi Alberti nasce nel 1914 “per caso” a Pesaro, da una donna bellissima e da un padre insegnante di nobile fam…
«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici

«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici

Un autore che funziona Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana…
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024

La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024

Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore