La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
Leggere poesia: una dichiarazione d’intenti
Il secondo anno del biennio della scuola secondaria di secondo grado è tradizionalmente ded…
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
Premessa
Questo percorso nasce da una necessità imprevista. Durante il primo quadrimestre di questo a.s. 2023/2024, sull’onda emotiva colle…
Un testo per cominciare
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Nonna Camilla e le life skills
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Ancora sulla lezione frontale
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
CCC*
Carlo Levi – tra le altre, moltissime, cose – è stato maestro di strategie di resistenza improvvisate e poi messe a punto nei frangenti difficili …
L’aguzzino benevolo o della narrazione sull’Esame di Stato
Questo non è un articolo sull’Esame di Stato.
Non si descriveranno indagheranno criticheranno (come è pure legittimo che sia) le tracce delle p…
Ma di quale De Amicis stiamo parlando? Al margine delle polemiche sul futuro curricolo di storia nella scuola primaria.
Una polemica che viene da lontano, un ritorno al passato che lascia perplessi
La recente nomina da parte del Ministero dell’Istruzione di una C…
Lo scrutinio come precipitato di ossessione valutativa e burocrazia
Per fare uno scrutinio, ci vuole… Oggi, per fare uno scrutinio, ci vuole: l’attribuzione del voto di comportamento; l’attribuzione dei voti nell…
Le tracce sotto esame /3. «Macchine voraci», alienazione capitalistica e resistenza umana nei Quaderni di Serafino Gubbio
A sentire i pareri degli studenti e a giudicare i rilevamenti effettuati tramite sondaggi poche ore dopo la conclusione della prova di italiano, s…
Le tracce sotto esame /2. Serafino va all’Esame: dove ci conduce questa traccia?
Scrivo questa nota il giorno successivo alla prima prova dell’Esame di Stato 2024 e sulle tracce di quest’anno è già stato detto tutto: da qualche…
Le tracce sotto esame /1. Riflessioni sulla Prima prova dell’Esame di Stato
Di cosa parlano quando parlano di scuola (sui media)
L’attenzione mediatica che l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione sta…
Fuori i genitori dalla scuola?
Fra i temi più delicati del dibattito pubblico sull’istruzione c’è il ruolo dei genitori nella comunità scolastica. Secondo la messa in scena tipi…
Se 20 ore vi sembran poche: la formazione INDIRE per Orientatore e Tutor
Cronaca di una formazione lampo
In un articolo pubblicato il 3 giugno 2024 sulla Letteratura e noi intitolato Aut-aut. Orientare o orientarsi?,…
Aut-aut. Orientare o orientarsi?
Sembrava uno scherzo, una diavoleria, un trabocchetto ordito ad arte tanto l’effetto è stato dirompente…
Una mia classe quinta viene coinvolta …
Il banco e la cattedra
Pubblichiamo due estratti (premessa ed epilogo) da Il banco e la cattedra, appena uscito per Aguaplano editore. Ringraziamo l’autore e nostro reda…
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
Nel novembre 2023, per Novalogos, è uscito il volume di Marco Maurizi, Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio. Pubblichiamo l’introduz…
Text to speech e BES. Riflessioni a margine delle prove Invalsi
La situazione attuale
Da quando le prove Invalsi vengono svolte in formato CBT, come è noto, per quanto riguarda i test di italiano sono previs…
Scuola: sostantivo di genere maschile?
«Ricordo le chiacchiere che si profusero quando per la prima volta al mondo (almeno così credo) fu nominato a Roma un ambasciatore americano di se…
Un testo per cominciare
Una didattica “ingessata”
Tra le parole d’ordine di ogni insegnante di letteratura italiana ci dovrebbe essere la “centralità del testo lettera…
“Estranei. Un anno in una scuola per stranieri” di Alessandro Gazzoli
Pubblichiamo un estratto da “Estranei. Un anno in una scuola per stranieri” di Alessandro Gazzoli, uscito per Nottetempo editore. Ringraziamo l’au…
Appunti per un racconto fantastico
Premessa
Progettare e impostare le attività di scrittura in classe può essere a volte molto oneroso. Altre volte, invece, un lavoro può dipanar…
Scuola autentica e scuola inautentica
Questo pezzo nasce dalla perplessità che mi coglie quando incontro espressioni come “compito di realtà”, “compito autentico”, “valutazione autenti…
L’inizio e la fine: un percorso ad alta velocità tra Svevo e Pirandello
Il romanzo della crisi
In uno dei capolavori della critica del XX secolo, Il romanzo del Novecento, Giacomo Debenedetti individuava negli anni …
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
L’intervista è stata realizzata da Juana Sorondo (Universidad Autónoma de Madrid). Nella versione integrale essa compare come capitolo 10 del volu…
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
A che serve la letteratura? Perché io mi ostino a credere che sia sempre più necessaria? Più passa il tempo più mi trovo a non avere una rispo…
La Storia a scuola
La pagina di Laura
Laura è una studentessa che quando eravamo in dad, un giorno s’è collegata che pareva essere sopra un albero. Per questo, qu…
-
L’interpretazione e noi
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
Il presente e noi
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti