Cosa vogliamo
LN si articola in tre sezioni. L’Interpretazione e noi segue il dibattito sulla “letteratura” e su di “noi”, donne e uomini contemporanei, e contiene, saggi, interpretazioni, interviste, filmati, recensioni.
La seconda sezione, La scrittura e noi, accoglie testi di poeti e narratori contemporanei, recensioni, commenti critici, interviste e indagini sul lavoro culturale dei nostri anni.
La sezione didattica, intitolata La scuola e noi, tratta di riforma del pensiero e di riforma dell’insegnamento, cioè di scelte didattiche, organizzative e delle loro implicazioni culturali.
La letteratura e noi è in breve un nuovo spazio di lavoro critico con una duplice ambizione: quella di partecipare al dibattito letterario e culturale in corso nel nostro paese e quella di contribuire concretamente alla costruzione di un nuovo paradigma d’insegnamento della letteratura italiana. In questo spazio teoria e prassi non saranno disgiunte, così come non lo saranno scrittura e realtà, ricerca e insegnamento. Si cercherà di rispondere anche così, con gli strumenti della partecipazione e della collaborazione attiva, alla crisi dei nostri studi e al declino della nostra scuola.
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti