LN si articola in tre sezioni. L’Interpretazione e noi segue il dibattito sulla “letteratura” e su di “noi”, donne e uomini contemporanei, e contiene, saggi, interpretazioni, interviste, filmati, recensioni.
La seconda sezione, La scrittura e noi, accoglie testi di poeti e narratori contemporanei, recensioni, commenti critici, interviste e indagini sul lavoro culturale dei nostri anni.
La sezione didattica, intitolata La scuola e noi, tratta di riforma del pensiero e di riforma dell’insegnamento, cioè di scelte didattiche, organizzative e delle loro implicazioni culturali.
La letteratura e noi è in breve un nuovo spazio di lavoro critico con una duplice ambizione: quella di partecipare al dibattito letterario e culturale in corso nel nostro paese e quella di contribuire concretamente alla costruzione di un nuovo paradigma d’insegnamento della letteratura italiana. In questo spazio teoria e prassi non saranno disgiunte, così come non lo saranno scrittura e realtà, ricerca e insegnamento. Si cercherà di rispondere anche così, con gli strumenti della partecipazione e della collaborazione attiva, alla crisi dei nostri studi e al declino della nostra scuola.
Romano Luperini
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Daniele Lo Vetere
G.B. Palumbo Editore
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Palumbo Editore Divisione Digitale
http://www.palumboeditore.it
email: letteraturaenoi.redazione@gmail.com
Responsabile web: Vincenzo Patricolo
Grafica e web: Salvatore Leto
© 2021 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sull’uso dei cookie
Commenti recenti