
Storia della mia copertina/9: La galassia dei dementi di Ermanno Cavazzoni
La storia della copertina del romanzo La galassia dei dementi è molto semplice: erano state fatte delle copertine dalla casa editrice, in generale sono dell’opinione che la casa editrice faccia la copertina che vuole e che rientra nello stile della collana, perciò ho approvato; poi mi è capitato di vedere una mostra di artisti russi contemporanei, c’ero stato tirato da un amico, ci sono andato per caso, e lì ho visto le immagini di un artista che si chiama Sergey Batkov che mi hanno molto colpito; su delle lune grandi ciascuna come il quadro, cioè viste dallo spazio a distanza ravvicinata, bucherellate dai crateri, ci stavano dei tipi dall’aria turistica grandi poco meno della luna, come se le lune fossero dei piccoli asteroidi abitati da uno o due esseri umani sovradimensionati; straordinario e buffo, ho pensato, perché le immagini facevano sorridere; in particolare uno di questi asteroidi aveva un ciccione pesante e dalla faccia leggermente demente, unico suo abitante spropositato. Ho pensato che poteva essere la mia copertina, perché nel libro la specie umana è immaginata ingrassata oltremisura e tonta, e il pianeta Terra avviato allo spopolamento; ho mandato a Elisabetta Sgarbi (delle ed. La nave di Teseo) la foto malfatta col telefonino, malfatta perché c’era il vetro che faceva riflesso, la foto era di scorcio e poco chiara, ma anche a Elisabetta è subito piaciuta, è importante il subito, anche per lei come per me c’è stato un immediato stupore magnetico; così in 24 ore hanno trovato l’artista in Russia e hanno avuto il permesso di usare l’immagine; la rapidità mi è piaciuta, anche l’adesione istantanea soddisfatta dell’artista, l’ho sentita ben augurale, anche perché il libro stava andando in stampa; e così il libro ha avuto la copertina che non lo illustrava ma gli corrispondeva.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
Nei dintorni di Franco Fortini
-
-
La scrittura e noi
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
Perché leggere Allegro ma non troppo di Carlo M. Cipolla
-
-
La scuola e noi
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
Disegnare un elefante di Marco Vacchetti
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Commenti recenti
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
- Laila Rocchi su LAUDATIO TEMPORIS ACTIlascio un commento perché ho sempre amato e amo ancora( pur essendo in pensione da…
- Sara Picchiarelli su Un percorso sulla forma: il sonetto in classeGrazie davvero, Marcella, per le belle parole e per questa riflessione sulla scuola, ma soprattutto…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento