
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”
Di crisi della critica letteraria e crisi dell’umanesimo si parla dalla fine degli anni Ottanta e, in Italia, il dibattito è diventato più ac…

Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord
Il MIUR ha fatto sapere che le Regioni con il maggior numero di ‘super bravi’ all’Esame di Stato conclusivo degli studi sono Puglia (934 lodi…
Programmazione estiva
Dal 1 agosto verranno ripubblicati alcuni interventi usciti nel corso dell’anno 2015. La pubblicazione di inediti riprenderà il 1 settembre….

La madre
Pubblichiamo un estratto inedito del nuovo romanzo di Romano Luperini, ancora in fase di stesura, che uscirà il prossimo anno per Mond…

A proposito di Brexit. Diario da Londra
Già nel Maggio del 2015, poco dopo la rielezione di Cameron, avrei dovuto capire che il referendum sarebbe diventato il ricettacolo di conflitti ir…

Lo scirocco e l’Europa
Come lo scirocco che ha imperversato in questi giorni sul Sud d’Italia, la riflessione politologica italiana ha immerso i nostri corpi e le n…

A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia
Ho partecipato agli esami nel ruolo di presidente di una commissione che doveva esaminare gli studenti di liceo classico di due scuole antite…

Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi
Guido Baldi, autore del noto manuale, ha raccolto alcuni suoi interventi sulla scuola e la didattica della letteratura in un piccolo volume d…

Il terrorismo surreale
Con i fatti di Monaco siamo entrati nella fase del terrorismo surreale.
Surreale è stato il comportamento del terrorista, un ragazzo di 18 anni, di…

Intervista a Paolo Zardi. XXI Secolo
a cura di Morena Marsilio
1. Nella tradizione letteraria italiana del Novecento ci sono alcune figure di intellettuali a cavallo tra sc…

Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia
Poltrona o matita?
Ci sono libri che si leggono alla scrivania con la matita in mano, altri che si leggono in poltrona o comodamente distesi….

Nizza e la nuova guerra mondiale: riflessioni di un’insegnante di letteratura
Avevo in mente di scrivere un articolo sulla letteratura, la critica e l’insegnamento ma i drammatici fatti di Nizza hanno sparigliato tutti …

Maledetti sassofoni: il mito del maledettismo fra jazz e letteratura
«Al contrario dello scrittore, il musicista è sempre folle (e lo scrittore non può mai esserlo, perché è condannato al senso)».
Roland …

Chi vuole il bonus a scuola?
Una premessa è forse necessaria: secondo un’indagine condotta dalla CISL, la maggioranza degli insegnanti italiani (il 56,6%) sembra rimanere…

Furori modernizzatori e resistenze del classico
È da un po’ che Luigi Berlinguer, quello che ha introdotto nell’università la ferita mortale del 3 + 2 (la pratica contabile dei crediti negl…

La lezione della Grecia
La lezione della Grecia, ci viene detto, è di quelle che non si devono imparare. Il 6 luglio dello scorso anno il referendum indetto da Syriz…

«Un’educazione europea». In dialogo con Franco Buffoni
a cura di Maria Borio
Avrei fatto la fine di Turing (2015) è l’ultimo libro di poesia di Franco Buffoni. Alan Turing è il matematico i…

Scozia e Brexit: Gli autonomismi sono tutti uguali?
17 settembre 2014. Alla vigilia del referendum per l’indipendenza scozzese, l’ufficio stampa del gruppo lombardo della Lega Nord annuncia cos…

A proposito del film Sole alto: una guerra, tutte le guerre
Zvizdan (in italiano, Sole alto) è un film del 2015 (coprodotto fra Serbia, Croazia e Slovenia) sulla guerra che ha portato, negli anni Novan…

Merito e demerito. Sul bonus agli insegnanti
Quando una legge è avversata dalla quasi totalità dei suoi destinatari, qualcosa non quadra. É il caso della Legge 107 e del dispositivo, in essa p…

Come mucche nel prato. Su Universitaly di Bertoni
Universitaly. La cultura in scatola, il libro di Federico Bertoni uscito per Laterza lo scorso maggio, si inserisce, forse malgré soi, in quello ch…

La radioterapia
Siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, dopo La rancura ho cominciato a scrivere un nuovo romanzo, previsto da Mondadori pe…

Memento. L’Ossessione del Visibile, prove di resistenza
Sai che fortuna essere liberi
essere passibili di libertà che sembrano infinite
e non sapere cosa mettere mai
dove andare a ballare a chi tel…

Brexit. Considerazioni ai margini dell’Impero
Alle 5.47 del 24 giugno 2016 il sole è sorto sul più piccolo e più meridionale avamposto dell’ex Impero Britannico. Alle 6.30 è arrivata la n…

La prima prova dell’Esame di Stato 2016: paesaggio con ombre, e qualche luce
Luci
La divulgazione delle tracce della prima prova dell’Esame di Stato, e il conseguente dibattito che ogni anno si apre, è sempre molto int…

Rimanere dentro: a proposito di Cella di Gilda Policastro
Uscito da qualche mese, Cella (Marsilio) è il terzo romanzo di Gilda Policastro. Non avendo né l’arte né gli strumenti del critico e non ave…

Requisitoria contro la tipologia B dell’Esame di Stato
«Professore, ma questo Walter Benjamin era un fascista o un borghese conservatore?».
Lo studente che recentemente mi ha posto questa domanda …

I paradossi del significato: su Osare dire di Cesare Viviani
A uno sguardo sommario, l’ultima raccolta di Cesare Viviani (Einaudi, 2016) produce due impressioni: che si tratti di un libro aperto e non f…

Epifanie del padre. Su Folfiri e Folfox degli Afterhours
È successo. Ha chiuso la bocca a tutti. Manuel Agnelli, ultimo e unico Afterhours, voce di riferimento della musica italiana, aveva dichiarat…

Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff
Oggi inauguriamo una nuova rubrica: Perché leggere questo libro. L’obiettivo è segnalare opere della letteratura contemporanea più o meno no…
-
L’interpretazione e noi
-
Biografia e autobiografia
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
-
Il presente e noi
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti