L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
Inseguire l’eternità è stata sempre l’ossessione di William Shakespeare. Nelle sue opere la memoria dei grandi personaggi, difronte alla morte ine…

Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Quarta puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui; la sec…

Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
1. Tempo di amministrare
In un tempo in cui la società letteraria appare spesso rassegnata ad abdicare al proprio compito critico e profetico, …

Giovanni Giudici saggista
Per Mimesis (2024) è uscito Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni, di Massimiliano Cappello. Questo estratto riformula appositam…

Nel labirinto: Italo Calvino filosofo
È appena uscito presso La Scuola di Pitagora editrice, il saggio del filosofo Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, per la coll…

Su le Lettere “inutili” di Bianciardi
Il primo di tre volumi dell’epistolario di Luciano Bianciardi è stato appena pubblicato per esplicita volontà della figlia, Luciana, presso la sua…

“Egregio Dottor Levi/Caro Signor Riedt …. Caro Primo/Caro Heinz”. Sul carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt
Dalle prime intestazioni delle due lettere nell’agosto del 1959 con le quali si avvia il carteggio tra Heinz Riedt traduttore e Primo Levi scritto…

Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
La pubblicazione postuma del saggio di Santo Mazzarino Pirandello. Storia dell’Italia moderna e antica rappresenta l’ultimo lascito del celebre st…

Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
Nel suo ultimo libro, la semiologa Valentina Pisanty tenta di fornire una risposta al seguente interrogativo: «come sia possibile che, in nome del…

Auerbach contro Bachtin
Pubblichiamo l’introduzione del volume di Marco Fontana Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (EditPress, 2025), ri…

Le Labour narratives
È uscito di recente presso la casa editrice Peter Lang il saggio “Labour narratives” di Carlo Baghetti, di cui pubblichiamo un estratto. Ringrazia…

Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
Ama e ridi se amor risponde Piangi forte se non ti sente Dai diamanti non nasce niente Dal letame nascono i fior (Fabrizio De André, Via del C…

Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Terza puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui; la seco…

Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
Pubblichiamo un estratto dalla Introduzione di A. Sichera a Cesare Pavese, L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni (Oscar Moderni Baobab…

Su Atti umani di Han Kang
Polifonia di un trauma
«Per favore, scriva il suo libro in modo tale che più nessuno possa oltraggiare ancora la memoria di mio fratello» (p. 2…

Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
Pubblichiamo l’Introduzione a Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi (Carocci, 2024) di Claudia Cantale. Ringrazia…

Nei dintorni di Franco Fortini
Pubblichiamo un estratto di Ennio Abate, Nei dintorni di Franco Fortini. Letture e interventi (1978-2024), Punto rosso, Milano 2024, ringraziando …

L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
Il testo che segue è un estratto dal volume collettaneo “Una (non prospettiva). Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” curato da Matte…

Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
Ascoltavo la morte nel mio sogno di pazzo dirmi all’orecchio soave: “Ti trascuro. Non verrò mai da te”.
Allora mi ricordai di te e mi svegliai….

In ricordo di Michael Longley
Lo scorso 22 gennaio è morto a Belfast il grande poeta irlandese Michael Longley. La letteratura e noi lo ricorda ripubblicando questo contributo …

Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
Pubblichiamo un estratto del quarto capitolo della seconda parte dal libro Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuo…

L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
Pubblichiamo la Premessa al volume di Marco Gatto, L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato (Castelvecchi, 2024), rin…

Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
La relazione tra poesia e critica
Agli inizi del 2024 è uscito, per Carocci editore, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, di …

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
Seconda puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui. Il ci…

Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
I. Demistificare l…

Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Per Orthotes è app…

Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
Everybody needs a place to rest Everybody wants to have a home Don′t make no difference what nobody says Ain’t nobody like to be alone Everybody′s…

Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
Il disertore (a cura di Luca Salza, Cronopio, 2024) è il testo del discorso pronunciato alla Camera il 12 luglio 1920 da Francesco Misiano (1884-1…

Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
L’esordio di Grossman
Siamo di fronte alla prima prova narrativa dell’autore di Vita e destino, il “Guerra e pace” del XX secolo, che apre la …

Breve storia dell’amnesia
Pubblichiamo l’introduzione all’ultimo libro di Riccardo Castellana, Breve storia dell’amnesia, Mondadori Università, ringraziando autore ed edito…
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane
-
-
Il presente e noi
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti