Il presente e noi
Contiene saggi e interventi su temi e questioni di attualità.

Per Goffredo Fofi
Quando Pasqua viene di maggio
quando l’olivo perde la foglia,
quando pisciano le galline…
(Detto contadino)
“I tempi sono pi…

Falso movimento di una Cina in trasformazione. Su “Generazione romantica” di Jia Zhange
Spazio e tempo
Datong, città mineraria nella provincia dello Shanxi, nel nord-est della Cina, anno 2001. Una città sospesa tra passato e futuro…

Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler
Quello che manca, sempre, nel non memorabile argomentare della sinistra nelle discussioni su nuove tecnologie ed educazione – ultima puntata: il d…

Per Stefano Brugnolo
Pubblichiamo il testo del breve saluto pronunciato a Pisa da Emanuele Zinato nel cortile del Palazzo della Sapienza durante la cerimonia laica in …

Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi (uno sulla cittadinanza, teso a ridurre per molti lavoratori stranieri in re…

I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
Pochi giorni fa ho partecipato a una conferenza sulle fake news, organizzata dalla coalizione di sinistra del mio paese. A dire il vero, l’interve…

La Parata Popolare del 2 giugno
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, e dato che la Repubblica è il popolo sovrano, da tanti anni mi domando perché, per la Festa del 2 giugno,…

Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)
In memoria di Aidan Chambers (27 dicembre 1934 – 12 maggio 2025), ripubblichiamo questa intervista del 2018 a cura di Morena Marsilio.
Quando ha in…

Individuo e Persona nelle Nuove indicazioni Nazionali
Le Nuove Indicazioni di recente pubblicate pongono una particolare enfasi sui concetti di “individuo” e “persona”. Si tratta di categorie fondamen…

Morto un Papa…
Il detto popolare “morto un papa se ne fa un altro” allude al fatto che nessuno è indispensabile e anche una persona importantissima può essere so…

Se tre punti vi sembran pochi
Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento, contro l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie interne ai docenti che abbiano…

I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
Quando a Nanni Moretti si fa il nome di Mario Brenta, lui risponde con una sola parola: “Vermisat”. Quest’opera di esordio lui se la ricorda bene,…

Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
A distanza di una settimana l’una dall’altra, sono approdate sui nostri schermi due opere cinematografiche ambientate nella Germania hitleriana ne…

Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
Adolescenti e male, una ricognizione
La prima cosa straniante della miniserie Netflix, finita rapidamente al primo posto delle nuove uscite più…

Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
Avvertenza: questo articolo è un commento alla serie, va quindi letto dopo averla vista, contiene infatti spoiler
Un mondo altro
Di solito q…

Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
Scrivo queste righe con trepidazione, perché potrebbero rivelare la mia dabbenaggine. Magari, infatti, in questi stessi minuti sta per essere pubb…

Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
Pensare e agire controtempo (Emanuele Zinato)
Non credo che vada appoggiata, come ha fatto il principale sindacato italiano, la manifestazione …

Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
Nelle settimane che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane, un banale quanto sintomatico evento mi poneva nella condizione per rilegg…

Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
Nell’articolo Il bisogno di un nuovo Umanesimo, pubblicato il 18 ottobre, si tracciava un excursus dei significati principali attribuiti nel corso…

Il latino è reazionario e classista?
Le recenti dichiarazioni del Ministro Valditara sulla revisione delle Indicazioni nazionali per il I ciclo, in cui sarebbe contemplato il ritorno …

Una vittoria dei ricchi
«C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo». (Warren Buffett, 2012….

Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
Con l’ultimo laboratorio, concludiamo la pubblicazione di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse durante il …

Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentat…

Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
Inizia oggi la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse d…

Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
L’attacco all’UNIFIL è un atto simbolico
L’attacco israeliano alle postazioni dell’UNIFIL, la missione di pace al confine tra Libano e Israele,…

Il bisogno di un nuovo umanesimo
Alle radici di una parola per provare a costruire una nuova visione del mondo
Cosa significa “restare umani” in un’epoca in cui, come individui…

La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo…
-
L’interpretazione e noi
-
La memoria familiare di Clara Sereni
-
Su Ballata di Memmo e del Biondo di Paolo Maccari
-
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada
-
Il mondo dopo Gaza
-
-
La scrittura e noi
-
I consigli della redazione per l’estate 2025
-
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani
-
Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori
-
Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel
-
-
La scuola e noi
-
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
-
Intelletto e amore: separati in casa?
-
Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti
-
Pascoli, l’indicibile e la classe
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti