Una vittoria dei ricchi
«C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo». (Warren Buffett, 2012. investitore finanziario, la sesta persona più ricca del mondo).
Lunedì 20 gennaio il presidente eletto Donald Trump si è insediato con una cerimonia, che ha poco a che spartire con i precedenti Inauguration Day, anche se molto era già cambiato dalla spartana cerimonia di giuramento prevista dalla costituzione statunitense. Dopo aver prenotato lo stadio coperto, il Capitol One Area, ha ripiegato sul Campidoglio, nonostante i brutti ricordi del fallito colpo di stato di 2021. I media asserviti spiegano la scelta della cerimonia al chiuso nel Campidoglio con l’ondata di freddo artico, ma anch…
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
Nel 2024, a vent’anni dalla prima edizione, Einaudi ha ripubblicato Come una rana d’inverno, il libro che riunisce le testimonianze di tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi. A raccogliere le testimonianze, in lunghe e intense conversazioni avvenute f…
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
Pubblichiamo la Premessa al volume di Marco Gatto, L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato (Castelvecchi, 2024), ringraziando autore ed editore per la concessione.
Premessa. Critica e dialettica della superficie
Postmoderno avanzato. La scelta dell’aggettivo p…
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
di Matteo Zenoni
Parini a scuola
Incassato a metà dell’itinerario di apprendimento di quarta e ignorato dagli estensori delle Indicazioni Na…
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
La “Giornata della letteratura”, un presidio difeso con amore e passione da ADI SD e, ormai da un decennio, appuntamento atteso di ogni novembre, …
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
La relazione tra poesia e critica
Agli inizi del 2024 è uscito, per Carocci editore, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, di …
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
di Emanuela Bandini
Qualunque insegnante, in alcuni momenti dell’anno, ha la necessità di tastare rapidamente il polso della classe o di …
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
Revolutionary road di Richard Yates, apparso nel 1961 in America, è divenuto nel tempo un vero e proprio libro di culto per la rappresentazione de…
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
Seconda puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui. Il ci…
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
Questo articolo nasce da una domanda: è la domanda che mi ha fatto Lorenzo, uno studente intelligente e piuttosto allegro della mia seconda delle …
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Stavamo quasi pe…
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
I. Demistificare l…
Glutammato di Sodio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Breve presentazion…
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Dare ad un romanzo…
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Per Orthotes è app…
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Nel novembre 2023,…
Linda
Linda, il racconto che qui pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice e dell’editore, fa parte di Verdissime, l’ultima raccolta di Daniela …
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
Everybody needs a place to rest Everybody wants to have a home Don′t make no difference what nobody says Ain’t nobody like to be alone Everybody′s…
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
A luglio 2024 ho concluso il mio anno di prova e sono finalmente diventata una docente di ruolo. È stato un percorso abbastanza impegnativo, e non…
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
Dopo il romanzo storico-politico L’uso della vita. 1968 (Transeuropa, 2013) di Romano Luperini, lui e Beppe Corlito con il libro Il Sessantotto e …
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
Il disertore (a cura di Luca Salza, Cronopio, 2024) è il testo del discorso pronunciato alla Camera il 12 luglio 1920 da Francesco Misiano (1884-1…
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
Il testo che segue è un estratto dal volume Sensate Esperienze. Fare scuola al Buonarroti, a cura di Leila Corsi, Annalisa Dorini e Mariangela Pri…
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
L’avversario e altri nemici
Perché ci ricordiamo dove eravamo e cosa stavamo facendo il giorno in cui è accaduta una sciagura? Cosa ci spinge a…
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
L’esordio di Grossman
Siamo di fronte alla prima prova narrativa dell’autore di Vita e destino, il “Guerra e pace” del XX secolo, che apre la …
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
Con l’ultimo laboratorio, concludiamo la pubblicazione di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse durante il …
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
Matteotti oltre il delitto
Il 2024 è stato l’anno del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti e numerose iniziative editoriali, attività…
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
Ne Gli straordinari, romanzo d’esordio di Edoardo Vitale, già autore di interventi su musica e letteratura per diverse riviste, si racconta la vit…
Breve storia dell’amnesia
Pubblichiamo l’introduzione all’ultimo libro di Riccardo Castellana, Breve storia dell’amnesia, Mondadori Università, ringraziando autore ed edito…
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…
Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
Ma più c’è da tornare ad un’altra pazienza
alla feroce scienza degli oggetti alla coerenza
nei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.
…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti