A proposito di Come d’aria di Ada D’Adamo
Un’assegnazione postuma
Quando è stato assegnato il premio Strega 2023 (Elliot, Roma, 2023, pp. 134) a questo libro, che ha scalato la classifi…
Rituali, simboli e accasamento a scuola
Alzarsi in piedi
In una delle scene iniziali del film Class enemy di Rok Bicek, ambientato in una scuola superiore slovena, il supplente di ted…
Nella polvere del crepuscolo, il rito di passaggio all’età adulta di Chick – Su “Non si fruga nella polvere” di William Faulkner
L’assioma sudista
Edito nel 1948, Non si fruga nella polvere è un romanzo modernista scritto sotto le mentite spoglie del murder mistery: a per…
Amitav Ghosh, La maledizione della noce moscata: contributo a un dibattito sul clima
Scritto nel 2020 durante il periodo del lockdown a seguito dell’emergenza covid-19, La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh è un’ampia e…
Smontando (e rimontando) il programma di Italiano. Una proposta per lo studio della letteratura italiana nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado
Con quali modalità e con quale approccio proporre i contenuti dello studio dell’Italiano nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado…
“Salvarsi a vanvera”: Storia e favola bella nell’ultimo romanzo di Paolo Colagrande
Il gesto di mio babbo Aràd che alza con la mano sinistra la visiera del cappello non rientra nella meccanica del corpo umano: è un passaggio…
Che la letteratura si concentri nel voler capire mi pare sia la cosa meno di moda, nel nostro tempo. Conversazione con Walter Siti
Per La lepre edizioni è uscito il volume di saggi e interviste Non c’è che dire. Libertà di espressione nella cultura italiana, a cura di Marta Ri…
Se gli studenti parlano da soli. (Restituire una dimensione dialogica al colloquio dell’Esame di Stato)
Nel tempo non assediato dell’inizio dell’anno scolastico, è importante chiedersi come restituire senso e spessore culturale al colloquio che concl…
Perché leggere “L’ultima pelle” di Julio Monteiro Martins
“Per lottare per la conservazione del mondo, così come per avere un figlio o scrivere un libro, c’è bisogno non solo di interesse verso il mondo, …
Capuana tra gli «ismi»
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del volume Capuana e il modernismo di Ilaria Muoio (Pacini, 2023). Ringraziamo autrice ed editore per l…
Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
Che la legislazione italiana non brilli per chiarezza, anzi sia spesso un mostro labirintico di norme sovrapposte e confuse, frutto dell’affastell…
Ritornare a scuola. Brevi pensieri per insegnanti
LN riprende le proprie pubblicazioni con questo articolo di apertura del nuovo anno scolastico di Daniele Lo Vetere.
Ho provato a fissare alcun…
Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Portare l’ecologia in classe
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
“L’uomo che voleva nascere donna”. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Su Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga di Riccardo Castellana
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Lettera agli insegnanti
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Due “lampi” poetici di Franco Fortini, per leggere I Malavoglia
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev –
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
Riproponiamo questa intervista a Michela Murgia del 2016 del nostro redattore Roberto Contu, ricordandola dopo la sua scomparsa.
A cura di Rob…
Perché leggere “Tomás Nevinson” di Javier Marías
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
All’origine di un genere: quando un romanzo “nasce classico”. Leggere Frankenstein in classe
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Su Il ragazzo di Annie Ernaux
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
Linda
-
-
La scuola e noi
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti