
L’illuminismo mio e tuo. Il carteggio fra Italo Calvino e Leonardo Sciascia
Spesso leggendo quel che scrivono i critici mi viene da riflettere sull’«illuminismo» mio e tuo. Il mio chissà fino a che punto può definirsi tal…

L’aguzzino benevolo o della narrazione sull’Esame di Stato
Questo non è un articolo sull’Esame di Stato.
Non si descriveranno indagheranno criticheranno (come è pure legittimo che sia) le tracce delle p…

Ma di quale De Amicis stiamo parlando? Al margine delle polemiche sul futuro curricolo di storia nella scuola primaria.
Una polemica che viene da lontano, un ritorno al passato che lascia perplessi
La recente nomina da parte del Ministero dell’Istruzione di una C…

“Velare il discorso e ri-velarlo”. Intervista a Enrico Terrinoni
a cura di Loris Magro
Noto soprattutto per le sue traduzioni in italiano dell’opera di James Joyce, Enrico Terrinoni ha di recente esordito com…

La resistibile ascesa delle destre
Ci sono due destre?
La quasi totalità dei media concorda nel riconoscere che in tutto l’Occidente sta montando l’“onda nera” delle destre. C’è …

Lunga vita al principe di Danimarca! Rileggere Carla Melazzini
1. …«it is an experimental school»
Riproposto da Sellerio in una nuova edizione accresciuta, Insegnare al principe di Danimarca di Carla Melazz…

Lo scrutinio come precipitato di ossessione valutativa e burocrazia
Per fare uno scrutinio, ci vuole… Oggi, per fare uno scrutinio, ci vuole: l’attribuzione del voto di comportamento; l’attribuzione dei voti nell…

Non tutti i milites vengono per nuocere. Su “Miles Gloriosus” di Plauto
Un soldato [Pirgopolinìce, ndr] si porta dietro da Atene a Efeso una prostituta [Filocomàsio]. Uno schiavo [Palestriòne], mentre vuole avvertire…

Poesia, televisione e nuovi media. In dialogo con Valerio Magrelli
L’articolo si divide in due parti: una introduzione, a cura di Monica Venturini, e l’intervista a Valerio Magrelli realizzata da Iris Furnari e Al…

Le tracce sotto esame /3. «Macchine voraci», alienazione capitalistica e resistenza umana nei Quaderni di Serafino Gubbio
A sentire i pareri degli studenti e a giudicare i rilevamenti effettuati tramite sondaggi poche ore dopo la conclusione della prova di italiano, s…

Le tracce sotto esame /2. Serafino va all’Esame: dove ci conduce questa traccia?
Scrivo questa nota il giorno successivo alla prima prova dell’Esame di Stato 2024 e sulle tracce di quest’anno è già stato detto tutto: da qualche…

Le tracce sotto esame /1. Riflessioni sulla Prima prova dell’Esame di Stato
Di cosa parlano quando parlano di scuola (sui media)
L’attenzione mediatica che l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione sta…

Un bambino (e il pianeta) in affido – Su “Il ritorno è lontano” di Alessandra Sarchi
L’ultimo romanzo di Alessandra Sarchi evoca fin dal titolo, Il ritorno è lontano, una storia esente da facili e rassicuranti soluzioni: al centro …

Lettera aperta dei professori e del personale delle università di Gaza al mondo
«Nella guerra genocida in corso sulla Striscia di Gaza», ha scritto Maya Wind, autrice di Towers of Ivory and Steel. How Israeli Univers…

Pasolini e la pedagogia della ribellione
Pubblichiamo un estratto del recente volume Pasolini maestro ribelle di Irene Gianeselli, Les flâneurs edizioni, ringraziando autrice ed editore.
…

Fuori i genitori dalla scuola?
Fra i temi più delicati del dibattito pubblico sull’istruzione c’è il ruolo dei genitori nella comunità scolastica. Secondo la messa in scena tipi…

Perchè leggere “Il rosario” di Federico De Roberto
Perdonate i nostri peccati, come noi perdoniamo ai nostri nemici
Carmelina, Agatina e Caterina si muovono lentamente e parlano quasi in coro; p…

I volti di Tozzi: comparse primonovecentesche
Ingrandivo i ritratti discretamente. E fui mandato alle Belle Arti
Tutto parte dall’osservazione che nella narrativa di Tozzi ci troviamo di …

Se 20 ore vi sembran poche: la formazione INDIRE per Orientatore e Tutor
Cronaca di una formazione lampo
In un articolo pubblicato il 3 giugno 2024 sulla Letteratura e noi intitolato Aut-aut. Orientare o orientarsi?,…

L’oppositore. Matteotti contro il fascismo: un saggio di Mirko Grasso
Domani ricorre il centenario della morte di Giacomo Matteotti. Lo celebriamo segnalando questo saggio sul deputato socialista di Mirko Grasso, rec…

Il generale e il Carnevale
In un manifesto della Lega Nord si vedono a sinistra l’immagine di un uomo con barba e lunghi capelli visibilmente gravido sormontata …

Alcune riflessioni sulle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024
Il nodo storico delle elezioni
Le prossime elezioni europee sono state ridotte a una scadenza tutta italiana di confronto tra la destra e il ce…

Guerra e paesaggio. Il trauma, l’esperienza estatica, la riappropriazione dell’io attraverso la scrittura
Questo studio prende avvio da un lavoro svolto con due classi quinte negli anni del centenario della Grande Guerra e poi da me proseguito, allarga…

Il servizio sanitario italiano in svendita
Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e pra…

Aut-aut. Orientare o orientarsi?
Sembrava uno scherzo, una diavoleria, un trabocchetto ordito ad arte tanto l’effetto è stato dirompente…
Una mia classe quinta viene coinvolta …

Oltre il nero di uno schermo. Su “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer
Deadline, un sito di notizie sul cinema hollywoodiano, pubblica in una sua rubrica le sceneggiature originali dei film che reputa più interessanti…

Il Day di Cunningham
Un romanzo sul tempo
Un’unica data, un solo giorno, o Day, riproposto in tre anni diversi e in tre diversi momenti della giornata, per racconta…

La distruzione delle università di Gaza
Tra gli aspetti più rivelatori del genocidio in corso a Gaza c’è quello che l’ONU definisce scolasticidio e alcuni studiosi educidio: la distruzi…

Il banco e la cattedra
Pubblichiamo due estratti (premessa ed epilogo) da Il banco e la cattedra, appena uscito per Aguaplano editore. Ringraziamo l’autore e nostro reda…

Un Libro-Edificio: il “Museo di architettura letteraria”
“E se questi spazi, che qui chiameremo «architetture letterarie», fossero delle strutture narrative trasformate in strutture architettoniche? Pe…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti