Anoressie
Il filone di ricerca psicologica sul rapporto corpo-mente, che ha nella scuola di Armando Ferrari (studioso brasiliano,ma con una forte presenza an…
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza …
La poesia a scuola. Intervista a Maria Grazia Calandrone
A cura di Gabriella Musetti
Anche se spesso i poeti morti sono più vivi dei viventi, sperimentare modi efficaci per portare la poesia contemporane…
Requiem per la scuola?
La crisi della nostra scuola
Grande è la preoccupazione e l’allarme per le sorti della nostra scuola, come mostrano i numerosi saggi usciti sull’…
La classe come comunità ermeneutica
E’ uscita la quinta edizione ampliata di Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce 2013, pp. 234 . Per gentile concessione riproduciamo il segue…
“Platano” di Stefano Dal Bianco. Autocommento
Platano
Sono uscito a camminare verso il mare, ma devo negarlo
perché ero uscito e in realtà quasi subito
ho incontrato un platano e mi toc…
Esperienze scolastiche che aiutano a crescere. Su “Terraferma” di Crialese
A seguito dell’eccidio di Lampedusa, di fronte ad una tragedia dalla dimensioni apocalittiche il mondo si è ricordato che sono più di seimila i mig…
Sogno
Vedevo quel segno, quello stemma, inciso sulla curva rotonda. Il tuo corpo bianco e roseo era bocconi sulla coperta rossa. Ti guardavo, la mia mano…
Il tramonto della saggistica
Sto per pubblicare la mia ultima raccolta di saggi (uscirà fra poco presso Quodlibet). Di saggi (di critica letteraria o di critica della cultura o…
Oro botanico e ferro equino/Lettere dalla Corea del Sud 6
20 ottobre 2013
Agatha è brasiliana, come me ha trentuno anni e gli occhi stanchi e dice che bisogna andarsene prima che cominci la nausea.
Io è da…
Oltre i BES. Scienze dell’educazione e bene comune/Il dibattito sui BES 12
Bisogni educativi speciali o diritti specifici?
Ai fini del riconoscimento e del rispetto dei bisogni–diritti educativi di “tutti e di ciascuno”, n…
Leopardi pedagogo/Letteratura e bisogni speciali 2
L’egoismo è sempre stata la peste della società e quanto è stato maggiore tanto peggiore è stata la condizione della società. (G.Leopardi)
Tra mala…
Leggere a scuola poeti del presente, del passato prossimo e del passato remoto
Ho letto con grande interesse il «Breve annuario di poesia» di Maria Borio. L’ultima parte dell’intervento, dove l’autrice parla di «bilanciamento …
Breve annuario di poesia italiana
Non è difficile organizzare, dal punto di vista quantitativo, una mappa dei nuovi libri di poesia pubblicati di anno in anno, nell’ottica di una f…
Nativi digitali o digitali consumatori?
Ho appena terminato di leggere un articolo, pubblicato sulla home page di tiscali, che bolla come “cedimento alla lobby degli editori” la scelta de…
Verità senza vanità. Massimo Raffaeli su “L’uso della vita”/17
La letteratura sul ’68 è un sottogenere, oramai, tanto della memorialistica quanto dell’invenzione narrativa. La sua qualità è inversamente proporz…
Non chiamatela violenza sulle donne
Oggi ho provato a fare i miei esercizi a terra. Che ci crediate o no, che ci prestiate attenzione o meno, il corpo conserva tutto quello che gli su…
Più applaudi, meno muori. Lettere dalla Corea del Sud/5
Quando aveva sei anni, CiderBough ha deciso di cambiare nome. Prima si chiamava AppleBough, ramo di melo, e si era trascinata questo battesimo frut…
Su Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
Alessandro Manzoni, nato nel 1785, lasciò questo mondo a ottantotto anni, dopo aver seppellito quasi tutti i molti famigliari, figli compresi, che …
Gustave Flaubert, l’idiota della famiglia / Letteratura e bisogni speciali 1
Quando la fragilità diventa un punto di forza: ecco il paradosso disvelato dalla vita di tanti scrittori e artisti; basti pensare a Dostoievski e a…
Gli scrittori dell’Europa settentrionale/Scrittori del mondo 12
Con Bjorn Larsson, Thomas Tranströmer, Peter Høeg termina il nostro piccolo viaggio tra gli “Scrittori del mondo”. Anche per gli autori contem…
Gli scrittori dell’Europa meridionale/Scrittori del mondo 11
Oggi ci occupiamo degli scrittori contemporanei dell’Europa meridionale: Ismail Kadaré, Ron Kubati, Javier Marías, Manuel Vàzquez Monta…
Gli scrittori dell’Europa orientale/ Scrittori del mondo 10
Oggi ci occupiamo degli scrittori contemporaneri dell’Europa orientale: Florina Ilis, Imre Kertész, Agota Kristof, Milan Kundera, Herta Müller…
Gli scrittori dell’Europa occidentale/Scrittori del mondo 9
I lettori potranno integrare e arricchire questa prima selezione, utilizzando i commenti per indicare altri nomi di autori del nuo…
Gli scrittori dell’Europa centrale/Scrittori del mondo 8
I lettori potranno integrare e arricchire questa prima selezione, utilizzando i commenti per indicare altri nomi di autori del nuovo mill…
Gli scrittori dell’America Latina e dei Caraibi/Scrittori del mondo 7
Proseguiamo la pubblicazione della mappa degli scrittori contemporanei dell’America Latina e dei Caraibi. I lettori potramno integrare e arric…
Anatomia dell’irrequietezza (a Mohyeon). Lettere dalla Corea del Sud/4
Lo so che un’anatomia dell’irrequietezza è già stata scritta, però non vedo proprio come altro chiamare questo mio corpo che guizza da un luogo all…
Gli scrittori dell’America Latina/ Scrittori del mondo 6
Oggi iniziamo la pubblicazione della mappa degli scrittori contemporanei dell’America Latina. Invitiamo i nostri lettori ad integrare e ad arricchi…
Un delirio eugenetico (in omaggio a Kim Jong Un). Lettere dalla Corea del Sud/3
A volte penso che potremmo generare una nuova stirpe umana, farci progenitori di una razza inedita, un calderone di lineamenti e accenti che combin…
Gli scrittori degli Stati Uniti e del Canada/ Scrittori del mondo 5
Continuiamo ad occuparci degli scrittori del Nord America (Stati Uniti e Canada) e continuiamo ad invitare i nostri lettori ad integrare e ad …
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
La scuola e noi
-
La scuola senza pace
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti