L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14
«L’intensità […] a portata di mano», cifra classica degli stati d’eccezione, è il Leit-Motiv del nuovo romanzo di Romano Luperini, L’uso della vi…
Tra arbitrio e necessità. Bonifacino e Drago su “L’uso della vita”/13
Un romanzo storico?
Certo, bisogna ammetterlo. Il riferimento al “romanzo storico”, di cui Romano Luperini si serve per definire la sua ultima prov…
L’individuo e la realtà. Niva Lorenzini su “L’uso della vita”/12
Ritmi e fisionomia di un testo
Molto è stato scritto da recensori tempestivi (Angelo Guglielmi, Giulio Ferroni, Daniele Giglioli tra i primi, rispe…
La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…
Cooperazione o meritocrazia? Il ruolo dell’Invalsi nel progetto di vita
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…
Lo strumento perfetto. Sulla logica culturale dei test
Apriamo una discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla …
Questa è la civiltà. Una sera in una scuola serale
In una battuta durante la campagna elettorale del febbraio 2013, Silvio Berlusconi si rivolse a Santoro, per offenderlo, chiedendogli se avesse fr…
Nota di traduzione. Su Gianni Celati e “Ulysses”.
Una traduzione audace
Che fosse il profilo di un uomo grasso, quello che si stagliava dalla cima delle scale della torre di Sandycove, sembra un fa…
Le suole basse di Celati
Lo ammetto e me ne scuso: ho conosciuto Celati da poco. Avevo letto qualche frammento, non ricordo dove. Il giorno dopo sono andata in libreria e h…
Essere di sinistra. Qualche minima proposta
1. Essere di sinistra significa che esiste un’unica appartenenza: quella dell’essere sociale. Non ci si salva da soli; l’essere umano o è sociale o…
Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vor…
La piazza di Roma come il ‘68. Alberto Alfredo Tristano su “L’uso della vita”/11
«Abbiamo abrogato la democrazia rappresentativa e scelto la democrazia diretta. L’assemblea è sovrana e i suoi rappresentanti sono delegati revocab…
I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
Tematica e tematologia
Più vicini all’esperienza comune che ai concetti astratti, i temi possono essere lo strumento per riavvicinare la letteratur…
Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolf…
Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. L’autore del primo articolo è Roberto Cescon, giovane professore friulano…
L’ostinazione delle parole. Emanuela Annaloro su “L’uso della vita”/10
Il nuovo romanzo di Luperini, L’uso della vita. 1968, ruota ellitticamente intorno a due fuochi: la politica e il 1968, la vicenda privata e l’amor…
Manzoni: il romanzo e la storia
Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni su I promessi sposi che sostengono la tesi della modernità di Manzoni. …
Quando arriva lui
Quando arriva lui, il capo del partito, la regia è mobile, con tre telecamere sopra l’auto blu, coi vetri fumé, d’ordinanza. Anche se le ultime imm…
Il tiranno, l’innominato e la modernità di Manzoni
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 aprile 2013.
Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni su I promessi sposi che …
L’inquietudine ne “I promessi sposi” e il personaggio di Don Rodrigo
Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni sui Promessi Sposi che sostengono la tesi della modernità di Manzoni. Le lezioni proposte utilizz…
Dolente Pia: fra espiazione e rock
Nel Purgatorio di Dante (e nostro)
Nella attuale scuola del caos (classi di 28 alunni che diventano 36 quando bisogna ospitare la classe di un coll…
Educazione sentimentale nell’anno 1968. Felice Piemontese su “L’uso della vita”/9
Quando, una decina d’anni fa, Romano Luperini, uno dei più noti e apprezzati tra i critici e gli storici della letteratura (il suo ultimo saggio è …
Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto…
Piccolo dizionario della didattica multimediale. L-Z
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …
Piccolo dizionario della didattica multimediale. A-I
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …
L’utopia del ’68. Giuseppe Muraca su “L’uso della vita”/8
Sul ’68 si è ormai accumulata una bibliografia sterminata. Romano Luperini ha da poco aggiunto una nuova voce, rompendo però con le consuetudi…
Qui è successo un ’68. Roberto Barzanti su “L’uso della vita”/7
Perché uno storico della letteratura di chiara fama, nonché critico militante di acre impegno, invece di un argomentato saggio che rifletta sulla c…
Scuola ed editoria. Una proposta
Da tempo la Scuola continua ad essere terreno di scontro e di confronto di politiche di diverso orientamento, ispirate nella massima parte a ricerc…
Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6
«Veramente straordinario»: è il giudizio di Andrea Camilleri esibito sulla copertina del romanzo L’uso della vita. 1968 di Romano Luperini. E il le…
Per un canone europeo della letteratura
{youtube}CATl-tvBdu4{/youtube}
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti