Flatlandia e l’impensabilità dell’inconscio simmetrico di Matte Blanco
Pubblichiamo un intervento di Alessandra Ginzburg che rielabora alcune posizioni del suo saggio Lo scandalo dell’indivisibilità, in «Psiche», n. 1,…
Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5
Fino a dove possono spingersi i diritti dell’immaginazione e dell’invenzione letteraria quando a raccontare una vicenda storica non è un autore vis…
Sillabario. Per un manifesto sulla Scuola Bene Comune (versione 1.0)
Presentazione
Con il Sillabario TQ dice la sua sulla scuola: ciò che la scuola è nel presente, nel bene e nel male, e ciò che vuole essere, …
Raccontare il 1968. Giulio Ferroni su “L’uso della vita” /4
Come raccontare il Sessantotto? E come raccontarlo non in un’ottica solo storiografica né in una diretta prospettiva politica, evitando amplificazi…
La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3
Colpisce, in L’uso della vita. 1968, terzo romanzo di Romano Luperini, la diffrazione tra il contenuto incandescente e il tono, come definir…
Nota di lettura. Emanuele Zinato su “L’uso della vita”/2
Per capire il senso profondo del romanzo di Romano Luperini, L’uso della vita. 1968, occorre scomporne l’ordine sintagmatico e p…
Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi
Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo«Ogni apparenza dintorno…
Lettura di Corno inglese. La struttura unitaria e il modello Debussy
Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo «Ogni apparenza d…
Il limite e il merito del 1968. Angelo Guglielmi su “L’uso della vita”/1
Caro Luperini,
Ho letto con gran gusto il tuo romanzo sessantottesco che ricostruisce vicende esaltanti che tutti noi, in ruoli diversi, abbiamo p…
Montale. Un classico inattuale
Pubblichiamo il capitolo introduttivo di R. Luperini, Montale e l’allegoria moderna, Liguori Editore, Napoli 2012. I titoletti, non presenti nel vo…
Montale e il canone poetico del Novecento
Storia corografica di Montale
Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una cate…
Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
Dante e Sherlock Holmes
Il 3 dicembre 1315 la popolazione di Padova ebbe il privilegio di osservare uno spettacolo unico. Albertino Mussato, il pri…
Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo artic…
La letteratura di fronte al digitale
{module Articoli correlati}
Abbasso la libertà! Scrivere e pubblicare nell’era di internet
La cruna e il cammello
Tra i ricordi della mia infanzia conservo con particolare vivezza una frase ascoltata in una di quelle tiepide domeni…
A scuola il tablet deve sostituire il libro?
La rivoluzione informatica
La scuola italiana è la meno finanziata d’Europa: il 4,7% del PIL contro la media UE del 5,4%. E si vede: nell’ed…
Da che parte cominciare. Risposta a Pietro Cataldi sulla scuola di tutti
Caro Pietro,
dopo aver letto il tuo lungo saggio sulla storia moderna della scuola italiana, mi sembrava che lì tu avessi detto tutto. Hai interpre…
L’uso della vita. 1968
Pubblichiamo due pagine tratte rispettivamente dal capitolo secondo e dal capitolo terzo del romanzo di Romano Luperini, L’uso della vita. 196…
Per un nuovo paradigma didattico
L’insegnamento letterario negli anni Novanta
Il progetto di La scrittura e l’interpretazione, elaborato agli inizi degli anni Novanta, nacque da u…
La scuola è aperta a tutti
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul …
«Segnare dentro». Intervista a Gian Mario Villalta su letteratura e insegnamento
A cura di Maria Borio
Gian Mario Villalta insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico di Pordenonelegge, la manifestazione nel campo …
Perché questo spazio
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli ar…
Norme di scrittura degli articoli pubblicati sul lit-blog «La letteratura e noi»
di Salvatore Leto | Chi siamo
Norme di scrittura degli articoli pubblicati sul lit-blog «La letteratura e noi»
I nostri temi e le nostre sezioni
Il blog «La letteratura e noi» p…
Responsabilità
di Salvatore Leto | Chi siamo
Il sito La letteratura e noi (“blog”) raccoglie testi e interventi di natura letteraria, a scopi culturali e senza alcun fine di lucro. I testi son…
Cosa vogliamo
di Salvatore Leto | Chi siamo
LN si articola in tre sezioni. L’Interpretazione e noi segue il dibattito sulla “letteratura” e su di “noi”, donne e uomini contemporanei, e contie…
-
L’interpretazione e noi
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
-
La scrittura e noi
-
“La tempesta e l’orso” di Claudia Boscolo – Un estratto
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti