Questa inclusione. Risposta a Goussot/Il dibattito sui BES 10
Torno a parlare di BES, stimolato dall’intervento del prof. Goussot. Premetto che io non mi intendo di pedagogia (ma solo di normativa), mentre l’i…
Gli scrittori del Medio Oriente e dell’Africa Mediterranea/ Scrittori del mondo 2
Prosegue la programmazione estiva di LN attraverso la quale presentiamo ai nostri lettori una mappa degli scrittori attivi dopo il 2000, …
Gli scrittori dell’Africa subsahariana/ Scrittori del mondo 1
Da oggi inizia la programmazione estiva di LN, attraverso la quale presenteremo ai nostri lettori dei brevi profili di alcuni tra i …
I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES 9
La questione terminologica
E’ stato scritto che “il concetto di BES non ha alcun valore clinico, ma “politico” e dunque dovrebbe agire nei contesti…
Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
Mi permetto di proporre alcune riflessioni in riferimento al dibattito in corso nel mondo della scuola e degli ambienti pedagogici sulla questione…
Pirandello operatore multiculturale
Deve essere rimasta impressa nella storia della critica letteraria italiana e internazionale la metafora del «grosso artigiano» attraverso la quale…
Per ripensare gli studi di genere
Una sollecitazione a ripensare in modo radicale gli studi di genere, che come è noto soffrono in Italia di una cronica carenza di visibilità e rapp…
Sciascia e il “silenzio” delle donne
Silenzio ed omertà
Il bigliettaio guardò il morto e poi i viaggiatori. C’erano anche donne sull’autobus, vecchie che ogni mattina portavano sacchi …
Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata
A responsabilità limitata
Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata ci saranno la violenza e l’assassinio sulle donne e delle d…
Un’antropologia del ’68. Marilisa Moccia su “L’uso della vita”/16
L’Uso della vita. 1968 è il terzo romanzo di Romano Luperini. A metà strada tra il romanzo storico – di cui riprende le cifre intessendo la trama c…
Didattica speciale e specialismi. Un chiarimento/Il dibattito sui BES 7
Credo che la dinamica che era stata avviata nella scuola, e che per brevità ho definito degli specialismi, vada chiarita e compresa. Se un insegnan…
Cronaca di un parziale fallimento
Il bell’articolo del professore Luperini mi ha stordito e svegliato dal torpore in cui ero sprofondata. Complice la difficile situazione politica e…
Le “Attese”: la speranza e il racconto comunitario
Come una comunità
L’immagine dell’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Federico II” di Napoli gremita di studenti, di curiosi e d…
Come delfini in mare
1.
Camminando sotto casa, in un cespuglio ho udito sfrascare. L’ombra di un animale si è profilata nel folto, subito è sparita nel bosco. Un cinghi…
Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
«Libri cartacei addio»
Ecco l’incipit e l’explicit di un comunicato dell’Ufficio stampa del MIUR datato 26 marzo 2013, che fin dal tit…
L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini
a cura di Bernardo De Luca
BDL: Lei esordisce come critico nel 1968 con la pubblicazione del suo primo libro verghiano (Pessimismo e verismo…
So fare se/ Il dibattito sui BES 6
{youtube}PvvFyaA2bHg{/youtube}
{module Articoli correlati}
Andrea Canevaro sui bisogni educativi speciali / Il dibattito sui BES 5
Questo contributo è stato pubblicato il 17 giugno 2013.
{youtube}fFtxZ8Wi80w{/youtube}
{module Articoli correlati}
Alle origini del dopo Montale: “Fuori di casa” e l’abdicazione della poesia
I racconti di Fuori di casa
I racconti di Fuori di casa, pubblicati tra il 1946 e il 1964 e raccolti nel 1969, coprono il lungo silenzio poetico ch…
Manzoni storico e politico. Intervista a Luca Badini Confalonieri
Intervista di Maria Grazia Rabiolo a Luca Badini Confalonieri, Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Retedue, “Il punto”, 14 maggio 2013…
Gli intellettuali-massa e il Sessantotto. Felice Rappazzo su “L’uso della vita”/15
1 – Il libro di Romano Luperini (la sua terza opera “creativa”) è innanzi tutto un romanzo-testimonianza sul ’68. Diciamo meglio, sull’anno 1968 a …
Funzionamento Inclusivo Limite. Una proposta/ Il dibattito sui BES 4
Il dibattito e i sorrisi
Bene, il dibattito è ripartito! Forse qualcuno pensava che la partita fosse già chiusa, ma non è così.
Leggendo gli interv…
Bisogni educativi speciali: alcune opportunità da cogliere/Il dibattito sui BES 3
I recenti atti ministeriali sul tema alunni con BES e gestione dell’inclusione hanno prodotto un dibattito notevole nel nostro Paese, con posizioni…
Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l…
I BES, i fatti e le paure. Risposta a Carlo Scataglini/Il dibattito sui BES 2
Punti d’incontro
Caro Carlo,
mi è molto piaciuto il tuo articolo sui BES, poiché frutto della tua grande esperienza di scuola attiva. Anch’io, che …
Le scatole e le etichette. Sull’Invalsi e i BES nella scuola pubblica/ Il dibattito sui BES 1
Le scatole e l’Invalsi
“Senti collega, io dovrei spiegare le equazioni. E’ un argomento un po’ ostico ed è necessaria la massima attenzione. Tu e M…
Il sogno dell’uomo di fuoco: Defoe, Manzoni, Tozzi
Presentiamo ai nostri lettori la seconda parte dell’adattamento didattico del saggio di Romano Luperini che tratta della ricorrenza dell’incubo de…
Il sogno dell’uomo di fuoco: “La madre” di Tozzi
Presentiamo ai nostri lettori l’adattamento didattico, in due parti, di un saggio di Romano Luperini da proporre alla classe con l’ausilio della LI…
L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14
«L’intensità […] a portata di mano», cifra classica degli stati d’eccezione, è il Leit-Motiv del nuovo romanzo di Romano Luperini, L’uso della vi…
Tra arbitrio e necessità. Bonifacino e Drago su “L’uso della vita”/13
Un romanzo storico?
Certo, bisogna ammetterlo. Il riferimento al “romanzo storico”, di cui Romano Luperini si serve per definire la sua ultima prov…
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti