Grazie a Maria Montessori, Ovide Decroly, Lev Vygotskij sappiamo che l’esperienza metodologica acquisita con gli alunni disabili può diventare didattica e pedagogia per tutti. Da ricerche recenti sappiamo pure che vi sono diverse criticità, storture e disfunzioni nel nostro sistema d’integrazione scolastico, al punto che, a partire dalla normativa sui DSA e BES, si prospettano cambiamenti radicali nel paradigma inclusivo del nostro paese.
Intanto, mentre la comunità scientifica dibatte sui presupposti e sui possibili esiti di tale prospettiva, dove volge lo sguardo degli insegnanti? Verso le potenzialità, la resilienza degli alunni o verso le loro disfunzioni e problematiche? A scuola è ancora vivo lo sguardo della pedagogia, o siamo già entrati in un’epoca iatrogena a dominante tecnico-clinica dove tutti gli alunni possono essere uguali non perché diversi ma perché, in qualche misura, ammalati?
Se interrogarsi e riflettere sulle forme e sulle vie dell’inclusione scolastica è divenuto compito urgente, in primo luogo tale compito ricade sugli insegnanti, sulla loro responsabilità di aprire la scuola a tutti.
Riflettere sull’inclusione
incontro di studio
Giovedì 30 gennaio 2014, ore 17.00 – Centro Studi Giovan Battista Palumbo (via Ricasoli, 59 – Palermo)
Programma
Raffaele Iosa Direttore didattico, ispettore scolastico, cooperatore internazionale
Sguardo iatrogeno e sguardo pedagogico. I BES, l’autonomia e il ruolo degli insegnanti
Alain Goussot Università degli studi di Bologna
La resilienza, strada maestra dell’inclusione
Seguirà un dibattito. Coordina i lavori Emanuela Annaloro, redattrice del blog laletteraturaenoi.it
l’incontro verrà trasmesso in modalità streaming da www.laletteraturaenoi.it
Romano Luperini
Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Giulia Falistocco
G.B. Palumbo Editore
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Palumbo Editore Divisione Digitale
http://www.palumboeditore.it
email: redazione@palumboeditore.it
Responsabile web: Vincenzo Patricolo
Grafica e web: Salvatore Leto
© 2021 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sull’uso dei cookie
collaborazione
Egregi,
condividendo obiettivi e contenuti, mi dolgo di no aver ricevuto in tempo la notizia dell’evento e, soprattutto di non avere potuto farne pubblicità tra i nostri soci.
Alessandro Pisciandro
presidenza apei