
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ragioni: mettono sul tappeto alcuni nodi fondamentali del dibattito culturale attuale; e riguardano anche il mondo della scuola, al quale possono essere agevolmente riferiti. Si tratta dell’attuale gravissimo deterioramento della situazione universitaria e di quella editoriale, della questione teorica del modernismo come nuova categoria storiografica per il primo Novecento, dell’intrinseca politicità dell’intervento culturale, e infine del realismo nella letteratura contemporanea.
Entrambi i critici sottolineano gli aspetti grotteschi dell’attuale metodo di valutazione nei concorsi universitari e dunque nella selezione dei docenti (la cosiddetta “mediana”, il privilegiamento della monografia sul saggio, il predominio della quantità purchessia sulla qualità), con il conseguente drastico abbassamento dei livelli qualitativi. Bisognerebbe aggiungere che queste tendenze sono attive anche nello insegnamento delle scuole medie, che tende a inaridirsi nella tecnicizzazione e per risolversi nella perdita della dimensione intellettuale della docenza, sempre più ridotta a un ruolo meramente burocratico. Se si considera poi che il mondo della industria culturale ha scelto da tempo la strada dell’interesse economico immediato (di qui la tendenza ormai dilagante a non pubblicare più saggi), il quadro è completo.
Sul modernismo, Pellini è esplicito nell’affermare che l’utilità di questa categoria è “indubitabile”. Sarebbe dunque il momento che essa entri anche nello insegnamento scolastico: infatti semplificherebbe molto la periodizzazione della letteratura del primo Novecento, dove ancora si alternano confusamente nozioni come “decadentismo”, “avanguardia”, “letteratura fra le due guerre”, senza le dovute distinzioni.
Infine entrambi si dichiarano d’accordo sull’atto critico come momento di intervento politico-culturale e di militanza intellettuale: cosa oggi assai inattuale e qui ribadita, invece, significativamente, da due critici che appartengono a una generazione diversa dalla mia e che esprimono quindi una tendenza in atto fra i giovani a recuperare forme di impegno nell’ambito di una concezione della cultura come “bene comune”. Mi sembra anche importante, per questa stessa ragione, la difesa della forma-saggio proprio come articolazione specifica di tale tipo di impegno.
Sulla questione del realismo, mentre Saccone sottolinea la differenza fra il vero realismo attuale (per esempio, quello di Underworld di DeLillo) e gli stereotipi che si ispirano ai reality show, Pellini coglie l’aspetto velleitario oggi dominante in questo tipo di letteratura; ma qui si tratta di una questione aperta e, per dir così, in fieri su cui è difficile dire qualcosa di definitivo. La domanda su cui varrebbe la pena riflettere è questa: quanto è autentico e vitale il ritorno, oggi indubitabile anche in Italia (a partire da Gomorra), a forme di realismo? E tale ritorno esprime davvero l’eclisse del postmodernismo e la nascita di un nuovo periodo che oggi alcuni propongono di chiamare ipermodernismo?
Il materiale per discutere insomma non manca.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Commenti recenti
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
- Laila Rocchi su LAUDATIO TEMPORIS ACTIlascio un commento perché ho sempre amato e amo ancora( pur essendo in pensione da…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento