
Il limite e il merito del 1968. Angelo Guglielmi su “L’uso della vita”/1
Caro Luperini,
Ho letto con gran gusto il tuo romanzo sessantottesco che ricostruisce vicende esaltanti che tutti noi, in ruoli diversi, abbiamo p…

Montale. Un classico inattuale
Pubblichiamo il capitolo introduttivo di R. Luperini, Montale e l’allegoria moderna, Liguori Editore, Napoli 2012. I titoletti, non presenti nel vo…

Montale e il canone poetico del Novecento
Storia corografica di Montale
Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una cate…

Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
Dante e Sherlock Holmes
Il 3 dicembre 1315 la popolazione di Padova ebbe il privilegio di osservare uno spettacolo unico. Albertino Mussato, il pri…

Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo artic…
La letteratura di fronte al digitale
{module Articoli correlati}

Abbasso la libertà! Scrivere e pubblicare nell’era di internet
La cruna e il cammello
Tra i ricordi della mia infanzia conservo con particolare vivezza una frase ascoltata in una di quelle tiepide domeni…

A scuola il tablet deve sostituire il libro?
La rivoluzione informatica
La scuola italiana è la meno finanziata d’Europa: il 4,7% del PIL contro la media UE del 5,4%. E si vede: nell’ed…

Da che parte cominciare. Risposta a Pietro Cataldi sulla scuola di tutti
Caro Pietro,
dopo aver letto il tuo lungo saggio sulla storia moderna della scuola italiana, mi sembrava che lì tu avessi detto tutto. Hai interpre…

L’uso della vita. 1968
Pubblichiamo due pagine tratte rispettivamente dal capitolo secondo e dal capitolo terzo del romanzo di Romano Luperini, L’uso della vita. 196…

Per un nuovo paradigma didattico
L’insegnamento letterario negli anni Novanta
Il progetto di La scrittura e l’interpretazione, elaborato agli inizi degli anni Novanta, nacque da u…

La scuola è aperta a tutti
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul …

«Segnare dentro». Intervista a Gian Mario Villalta su letteratura e insegnamento
A cura di Maria Borio
Gian Mario Villalta insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico di Pordenonelegge, la manifestazione nel campo …
Perché questo spazio
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli ar…
Norme di scrittura degli articoli pubblicati sul lit-blog «La letteratura e noi»
di Salvatore Leto | Chi siamo
Norme di scrittura degli articoli pubblicati sul lit-blog «La letteratura e noi»
I nostri temi e le nostre sezioni
Il blog «La letteratura e noi» p…
Responsabilità
di Salvatore Leto | Chi siamo
Il sito La letteratura e noi (“blog”) raccoglie testi e interventi di natura letteraria, a scopi culturali e senza alcun fine di lucro. I testi son…
Cosa vogliamo
di Salvatore Leto | Chi siamo
LN si articola in tre sezioni. L’Interpretazione e noi segue il dibattito sulla “letteratura” e su di “noi”, donne e uomini contemporanei, e contie…
-
L’interpretazione e noi
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
-
La scuola e noi
-
INSEGNARE IL LIMITE: TRE LEZIONI SUL MITO
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti