
Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda
La società e la scuola stanno cambiando rapidamente; e altrettanto rapidamente sta cambiando l’immaginario dei nostri studenti, il loro modo di vedere il mondo, di studiare le discipline umanistiche, di considerare la letteratura. Ma l’unico aggiornamento di cui si parla, nei documenti ministeriali, sembra riguardare i processi di burocratizzazione dell’insegnamento o la sua riduzione in termini elettronici. Di rinnovamento della didattica della letteratura e di nuovi contenuti disciplinari si parla assai meno, se si eccettuano i tentativi fatti in questo senso da alcune associazioni degli insegnanti e in particolare dall’ADI-Scuola.
È diventato dunque urgente riprendere e rilanciare il dibattito sull’insegnamento della letteratura. A questo scopo, come prima tappa di una necessaria discussione, è stata organizzata a Milano, il 14 marzo, una tavola rotonda a cui partecipano una insegnante di liceo, che è anche vicepresidente dell’ADIScuola, e quattro docenti universitari che nell’ultimo trentennio si sono più volte occupati di didattica della letteratura e sono autori di antologie e storie della letteratura che hanno avuto una importanza decisiva nella evoluzione del suo insegnamento.
venerdì 14 marzo 2014 ore 15.00
Liceo “Virgilio” piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2 Milano
Interverranno
Guido Baldi, Remo Ceserani , Giulio Ferroni, Romano Luperini, Carla Sclarandis
Coordina i lavori Barbara Peroni
Sarà possibile seguire lo streaming dalle ore 15.00 del 14 marzo sul sito www.palumboeditore.it
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
- Insegnare la letteratura oggi/7 Giulio Ferroni
- Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
- Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
- Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Commenti recenti
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
- Alessandra Mancini su L’ora di Dante: alcune ideeInteressante, scritto con linguaggio eccellente, un vero arricchimento, grazie Stefania.
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della «necessità storica di difendere l’Europa» – Le parole e le cose² su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] o metaforico – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento