
Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri si considereranno le risposte contraddittorie che a questo problema danno manuali e storie letterarie e si articolerà una proposta in linea con la cultura europea e con la ricerca storiografica italiana più avanzata che da tempo fanno ricorso a un’altra categoria critica, quella di Modernismo.
ll Modernismo non è un movimento né, tanto meno, una scuola. E’ una tendenza che condivide una stessa cultura, non una medesima poetica. Mira a rinnovare profondamente la letteratura, ma lo fa con tecniche e tattiche molto diverse. Per questo ha contorni labili, confini sfrangiati e franosi.
G.B. PALUMBO EDITORE ADI IIS “ENRICO MEDI” – PALERMO
Palermo, 20-21 marzo 2014
Aula Magna dell’ISS Enrico Medi – Via Leonardo da Vinci 364
PROGRAMMA
Giovedì 20 marzo
ore 15.30 Romano Luperini Una nuova categoria storiografica per il Novecento letterario italiano: il Modernismo
ore 17.00 Romano Luperini Il Modernismo e la poesia italiana del primo Novecento
Venerdì 21 marzo
ore 15.30 Raffaele Donnarumma Il Modernismo e la narrativa italiana del primo Novecento
Dibattito conclusivo sulle ricadute didattiche
_______
PER INFORMAZIONI
REFERENTE ADI/SD Paola Liberale paola.liberale@alice.it
REFERENTE ORGANIZZAZIONE Emanuela Annaloro e.annaloro@katamail.com
Le adesioni potranno essere comunicate alla referente dell’organizzazione via e-mail entro il 18 marzo.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
- Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
- Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
- La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
- Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Commenti recenti
- Laura su Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna ZangrandiGiovanna Zangrandi scrive molto bene. Il fatto che le storie raccontate ne I giorni veri…
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
- Alessandra Mancini su L’ora di Dante: alcune ideeInteressante, scritto con linguaggio eccellente, un vero arricchimento, grazie Stefania.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento