Un bambino (e il pianeta) in affido – Su “Il ritorno è lontano” di Alessandra Sarchi
L’ultimo romanzo di Alessandra Sarchi evoca fin dal titolo, Il ritorno è lontano, una storia esente da facili e rassicuranti soluzioni: al centro …
Lettera aperta dei professori e del personale delle università di Gaza al mondo
«Nella guerra genocida in corso sulla Striscia di Gaza», ha scritto Maya Wind, autrice di Towers of Ivory and Steel. How Israeli Univers…
Pasolini e la pedagogia della ribellione
Pubblichiamo un estratto del recente volume Pasolini maestro ribelle di Irene Gianeselli, Les flâneurs edizioni, ringraziando autrice ed editore.
…
Fuori i genitori dalla scuola?
Fra i temi più delicati del dibattito pubblico sull’istruzione c’è il ruolo dei genitori nella comunità scolastica. Secondo la messa in scena tipi…
Perchè leggere “Il rosario” di Federico De Roberto
Perdonate i nostri peccati, come noi perdoniamo ai nostri nemici
Carmelina, Agatina e Caterina si muovono lentamente e parlano quasi in coro; p…
I volti di Tozzi: comparse primonovecentesche
Ingrandivo i ritratti discretamente. E fui mandato alle Belle Arti
Tutto parte dall’osservazione che nella narrativa di Tozzi ci troviamo di …
Se 20 ore vi sembran poche: la formazione INDIRE per Orientatore e Tutor
Cronaca di una formazione lampo
In un articolo pubblicato il 3 giugno 2024 sulla Letteratura e noi intitolato Aut-aut. Orientare o orientarsi?,…
L’oppositore. Matteotti contro il fascismo: un saggio di Mirko Grasso
Domani ricorre il centenario della morte di Giacomo Matteotti. Lo celebriamo segnalando questo saggio sul deputato socialista di Mirko Grasso, rec…
Il generale e il Carnevale
In un manifesto della Lega Nord si vedono a sinistra l’immagine di un uomo con barba e lunghi capelli visibilmente gravido sormontata …
Alcune riflessioni sulle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024
Il nodo storico delle elezioni
Le prossime elezioni europee sono state ridotte a una scadenza tutta italiana di confronto tra la destra e il ce…
Guerra e paesaggio. Il trauma, l’esperienza estatica, la riappropriazione dell’io attraverso la scrittura
Questo studio prende avvio da un lavoro svolto con due classi quinte negli anni del centenario della Grande Guerra e poi da me proseguito, allarga…
Il servizio sanitario italiano in svendita
Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e pra…
Aut-aut. Orientare o orientarsi?
Sembrava uno scherzo, una diavoleria, un trabocchetto ordito ad arte tanto l’effetto è stato dirompente…
Una mia classe quinta viene coinvolta …
Oltre il nero di uno schermo. Su “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer
Deadline, un sito di notizie sul cinema hollywoodiano, pubblica in una sua rubrica le sceneggiature originali dei film che reputa più interessanti…
Il Day di Cunningham
Un romanzo sul tempo
Un’unica data, un solo giorno, o Day, riproposto in tre anni diversi e in tre diversi momenti della giornata, per racconta…
La distruzione delle università di Gaza
Tra gli aspetti più rivelatori del genocidio in corso a Gaza c’è quello che l’ONU definisce scolasticidio e alcuni studiosi educidio: la distruzi…
Il banco e la cattedra
Pubblichiamo due estratti (premessa ed epilogo) da Il banco e la cattedra, appena uscito per Aguaplano editore. Ringraziamo l’autore e nostro reda…
Un Libro-Edificio: il “Museo di architettura letteraria”
“E se questi spazi, che qui chiameremo «architetture letterarie», fossero delle strutture narrative trasformate in strutture architettoniche? Pe…
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
I. Demistificare l’ovvietà
Guerre culturali e neoliberismo (nottetempo, 2024) di Mimmo Cangiano, su cui è già stata avviata una riflessione su …
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
Nel novembre 2023, per Novalogos, è uscito il volume di Marco Maurizi, Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio. Pubblichiamo l’introduz…
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
Dare ad un romanzo il nome della protagonista non è un fatto inconsueto, da Madame Bovary ad Anna Karenina a Marta Ajala, ma si tratta, di solito,…
In ricordo di Alice Munro
Quando a novembre del 2013 arrivò la notizia che Alice Munro aveva vinto il Nobel per la letteratura avevo da poco consegnato un saggio su uno dei …
Il cinema sommesso (e sommerso) di Mario Brenta
Il cinema di Mario Brenta è profondamente radicato in un grande rispetto
per il reale, per tutto ciò che vive, anche nei suoi aspetti più umil…
Alice Munro, in memoriam /1. Qualcosa che ho sempre avuto intenzione di dirti
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la prima.
Traduzione e intro…
Alice Munro, in memoriam /3. Il perdono in famiglia
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la terza.
Traduzione e introd…
Alice Munro, in memoriam /2. Dimmi sì o no
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la seconda.
Traduzione e int…
Text to speech e BES. Riflessioni a margine delle prove Invalsi
La situazione attuale
Da quando le prove Invalsi vengono svolte in formato CBT, come è noto, per quanto riguarda i test di italiano sono previs…
“Sull’alto spartiacque. Poesie scelte e inedite” di Margherita Guidacci
Per Interno poesia è uscito Sull’alto spartiacque. Poesie scelte e inedite di Margherita Guidacci, a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucc…
Dilaga il movimento universitario per la pace in Palestina
“Dai campus americani la protesta pro-Gaza dilaga oltre gli oceani, dalla Francia al Regno Unito e all’Australia, da Roma a Tokyo, Dublino e Beiru…
«Dear Charlie…». Sulle lettere di Eugenio Montale a Carlo Bo
Dear Charlie…
Negli ultimi mesi del 2023 è stato pubblicato, da Raffaelli Editore, Caro Charlie, la raccolta di lettere (ma anche cartoline e t…
-
L’interpretazione e noi
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
Breve storia dell’amnesia
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
-
La scrittura e noi
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
-
La scuola e noi
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti