
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
Mentre sto leggendo con crescente piacere Lezioni di McEwan, romanzo pluristratificato e complesso, vedo che finalmente è uscito in traduzione italiana Perdersi di Annie Ernaux (L’orma editore) tradotto da Lorenzo Flabbi. Lo avevo letto in francese anni fa e subito mi era sembrato un capolavoro, degno dell’autrice di Gli anni, e per puro piacere nel dicembre del 2016 mi ero divertito a tradurne in italiano le prime trenta pagine, che si possono tuttora leggere su questo blog.
Mentre Gli anni è l’autobiografia impersonale di una generazione, Perdersi è un diario molto personale in cui l’autrice racconta una storia d’amore, una passione erotica in cui si perde. E tuttavia è un perdersi sempre lucidissimo: smarrimento e coscienza intellettuale convivono in un equilibrio straordinariamente controllato. L’autrice appartiene all’élite intellettuale, conosce Mitterand, difende i diritti delle donne e sa bene quanto la condizione femminile sia schiacciata dal potere maschile. E tuttavia, durante un viaggio di un gruppo di intellettuali francesi in Unione Sovietica negli anni di Gorbaciov, vive una travolgente passione di amore con un diplomatico russo, uomo rozzo, in cuor suo ancora stalinista, frequente bevitore e talora ubriaco, disprezzatore delle donne che pretendono di guidare l’auto o addirittura di fare politica. Rapidamente la protagonista, che ha dieci anni di più, si assoggetta alla volontà di quest’uomo più giovane, in una relazione clandestina (lui è sposato), dipende dalle sue telefonate (a lei invece è proibito farne a lui) e dal suo umore volubile. La sua vita sprofonda nella frustrazione e nella dipendenza, nella totale perdita di sé. Ciò non le impedisce di annotare i gusti dozzinali dell’uomo, l’amore per le belle macchine e per i liquori, la intrinseca volgarità che in lui si alternano nondimeno a momenti di abbandono quasi infantile e persino di delicatezza. Al centro del racconto sta dunque il paradosso di una femminista perfettamente consapevole dei soprusi che subisce e tuttavia desiderosa di subirli perché questa è la unica possibilità che ha di vivere la relazione con l’uomo. L’amore è bellissimo e dolcissimo, dona la felicità, ma questa è strettamente unita all’infelicità, da questa inseparabile, e infatti si accompagna a momenti di lacerante gelosia e di disperata impotenza. Ernaux ci fa sentire in ogni riga il fascino sconvolgente dell’amore, la infinita dolcezza del “perdersi”, ma insieme, anche, il suo rischio, la sua terribilità, la inaccettabile umiliazione che comporta. Il rapporto fra uomo e donna è nutrito di diseguaglianza e di sopraffazione. Ma Arnaux si guarda bene dal commentare ideologicamente la sua vicenda. Si limita a rappresentare – limpidamente, con durezza, con fermezza – la contraddizione che vive, senza orpelli e senza giudizi. Dire la verità basta.
Ernaux aveva già scritto questa storia in un altro romanzo, Passione semplice, che però non aveva l’immediatezza del diario né il luminoso coraggio di autoanalisi di Perdersi. E infatti Passione semplice è un buon romanzo, Perdersi è un capolavoro.
Fra Lezioni di McEwan o Perdersi di Ernaux e le decine di romanzi italiani sfornati ogni anno dai nostri editori c’è un abisso in termini di cultura e di capacità letteraria. Per quanto ancora?
Articoli correlati
No related posts.
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Su Ballata di Memmo e del Biondo di Paolo Maccari
-
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada
-
Il mondo dopo Gaza
-
Biografia e autobiografia
-
-
La scrittura e noi
-
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani
-
Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori
-
Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel
-
Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano
-
-
La scuola e noi
-
Intelletto e amore: separati in casa?
-
Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti
-
Pascoli, l’indicibile e la classe
-
Come vivere da insegnanti europei
-
-
Il presente e noi
-
Falso movimento di una Cina in trasformazione. Su “Generazione romantica” di Jia Zhange
-
Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
Commenti recenti
- Paolo su Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docentiCome si insegnano lo dicono professori universitari che non hanno mai insegnato a scuola o…
- Giuseppe Mele su Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docentiBuongiorno a tutte e tutti, che dire: riflessione inappuntabile, scritta da chi conosce l’argomento e…
- Patrizia su Intelletto e amore: separati in casa? la suprema sintesi tra intelletto e amore è letizia perché trascendente e protegge dall eccedere…
- Tommaso N. su Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docentiD’accordo su tutto, grazie di aver denunciato quanto molti non hanno il coraggio di fare….
- Davide Pedroni su Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docentiUna riflessione sacrosanta a cui, da tirocinante (pf36cfu), aggiungerei almeno altre due considerazioni di metodo…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lezioni ha una forza narrativa, soprattutto nella seconda metà, che da tanto non trovavo in un romanzo. La lettura delle feste sarà Perdersi, seguendo il Suo consiglio. Grazie per la sua recensione. A presto, Patrizia Pucci…