
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
Pubblichiamo il primo di una serie di interventi di Daniele Lo Vetere, in cui saranno analizzati i libri di Giuseppe Valditara, La scuola dei tale…

Auster in aula
Voglio solo evidenziare che età vulnerabile possano essere i quattordici anni. Non più bambini, e non ancora adulti, giochiamo a rimpiattino fra q…

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
Pubblichiamo la Premessa al recente volume di Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinqu…

Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

I paradossi dell’orientamento narrativo
Orientamento o disorientamento? Per un paradosso singolare, alcuni ragionamenti sviluppati per sostenere la necessità dell’introduzione nel sistem…

Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol può essere definito un interessante esempio di “resistenza” nel mondo iper…

Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Con questa intervista a Tiziano Toracca diamo inizio a un ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. Il ciclo intende coinvolg…

Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

Omero e noi
Leggere in classe
Mi succede ogni volta: non vedo fino in fondo la potenza di un testo finché non me la restituiscono loro. Sono gli studenti i…

Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
Pochi giorni fa è stato pubblicato dall’editore Castelvecchi il volume di Romano Luperini e Beppe Corlito Il Sessantotto e noi. Testimonianza a du…

Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
Pubblichiamo due estratti dal volume di Valentina Sturli, Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento, Carocci, 2024, ri…

Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
Inizia oggi la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse d…

Contare le parole
Qualche riflessione sulla statistica e sul potere dei silenzi
Un post pubblicato su Facebook il 16 ottobre ha attirato l’attenzione di tante pe…

Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
Giornalista per Il fatto quotidiano e narratrice, Daniela Ranieri è fra le figure più interessanti della scrittura italiana contemporanea. Nel 202…

Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
L’attacco all’UNIFIL è un atto simbolico
L’attacco israeliano alle postazioni dell’UNIFIL, la missione di pace al confine tra Libano e Israele,…

La memoria familiare di Clara Sereni
Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G….

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…

Il bisogno di un nuovo umanesimo
Alle radici di una parola per provare a costruire una nuova visione del mondo
Cosa significa “restare umani” in un’epoca in cui, come individui…

Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
Lo stigma dello straniero e il coraggio della diversità
Che significa sentirsi stranieri? Non sempre ha a che fare con il trovarsi fuori dal pr…

Anatomia del personaggio romanzesco
Pubblichiamo l’introduzione del recente volume di Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco (Carocci, 2024), ringraziando l’autrice e l…

Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
Nota a margine del convegno di Palermo
Uno dei messaggi che ci sono pervenuti con maggiore chiarezza dalle numerose persone che hanno parte…

Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
Dopo Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021) e Dove non mi hai portata (Einaudi, 2022; su questo blog se n’è parlato qui), Maria Grazia Caland…

La scomparsa di Frate Elia
Con questo intervento di Alberto Bertino, inauguriamo la sezione “long form”. Si tratterà di veri e propri saggi, di lunghezza superiore rispetto …

I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
Massa studentesca e capitale umano
Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi…

Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar
Einaudi ha ripubblicato, nel dicembre scorso, il romanzo breve di S. Yizhar, La rabbia del vento (nella traduzione di Dalia Padoa), uno dei libri …

Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna
Una vita ricca e tormentata Elsa Giorgi Alberti nasce nel 1914 “per caso” a Pesaro, da una donna bellissima e da un padre insegnante di nobile fam…

«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
Un autore che funziona
Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana…

La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo…

Perché leggere (in classe) Il corpo di Stephen King
Avevo dodici anni – quasi tredici – la prima volta che vidi un essere umano morto. Successe nel 1960, tanto tempo fa… anche se a volte non mi par…

Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
Esiste qualcosa d’altro che ha il potere di riportarci alla verità. Sono le opere degli scrittori geniali, di quelli almeno il cui genio, di prim…
-
L’interpretazione e noi
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
Nei dintorni di Franco Fortini
-
-
La scrittura e noi
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
Perché leggere Allegro ma non troppo di Carlo M. Cipolla
-
-
La scuola e noi
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
Disegnare un elefante di Marco Vacchetti
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti