La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Il decreto sull’integrazione: un commento di Dario Ianes
Il Decreto sull`inclusione (sarebbe giusto dire sull`integrazione) degli alunni con disabilità non è soltanto un` occasione persa per tentare…
Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Lo scrittore Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti e le studentesse di un liceo senese. Questa è l’intervi…
Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professi…
La delega sull’inclusione al tempo dei fichi secchi
Anche se a tratti il mio tono sarà assertivo, desidero dire che non ho chiara la direzione da seguire. Mi sembra che i nostri orizzonti si vadano s…
Alfabeto delle letture
Forniamo di seguito un piccolo “alfabeto” di letture integrali da proporre in classe al biennio e al triennio delle superiori.
A come A…
Dal Signore degli anelli a Omero: un percorso introduttivo all’epica classica per una classe di prima superiore
Tolkien è uno scrittore di epica
Tolkien è considerato il fondatore del genere fantasy, e certamente il giudizio è giusto. Ma lo scrittore definiv…
Iniziare a fare Letteratura. Un modulo zero per una classe difficile
Un giusto abbrivio
Nella scuola dove insegno il dipartimento di Lettere prevede all’inizio del triennio un modulo zero di introduzione al lin…
Classi capovolte. Un libro e alcune domande
Un libro e un metodo
Marco Maglioni e Fabio Biscaro sono due insegnanti, il primo insegna chimica a Roma, il secondo informatica a Treviso. Insieme…
Gli studenti sapranno ancora scrivere in futuro? Sull’”appello dei 600″
L’appello dei 600 professori sul cattivo italiano degli studenti è tutto sbagliato. Eppure hanno ragione.
Non inizio così questo intervento per gu…
Insegnare a leggere, insegnare a scrivere
Gli studenti italiani non leggono e non sanno scrivere
Il problema dei troppi ragazzi che scrivono male in italiano, leggono poco e faticano …
Media del 6 e ammissione all’Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?
Sì, ma che cambia?
Lo confesso: in un primo momento non mi sono appassionato affatto alla polemica molto internettiana sui nuovi criteri di calcol…
Insegnare la Shoah: una sfida impossibile e necessaria
Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comuni…
Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti).
Un dibattito in movimento
La Scuola si deve innovare, i docenti devono fare innovazione, la didattica deve essere innovativa. Questione annosa, rip…
Un maestro che parlava con le maestre
Da quando il 5 gennaio è morto Tullio De Mauro molto è stato scritto sul significato che la sua persona ha avuto per la storia linguistica e …
Grazie maestro. Tullio De Mauro per la scuola
La perdita di un Maestro
La mattina del 5 gennaio 2017 moriva Tullio De Mauro.
La mia commozione, profonda, è stata quella, immediata, di tan…
La balena sui muri. Cronaca di un laboratorio di italiano
Credo che fossimo a metà gennaio di quest’anno quando per la prima volta alzai gli occhi e vidi il segno sul muro. Per fissare una data è necessari…
Concorso docenti 2016: qualche riflessione da parte di un presidente di commissione /2
Pubblichiamo oggi il secondo dei due interventi sul concorso di selezione dei docenti 2016, a firma di Giuseppe Noto. La settimana scorsa ab…
Concorso docenti 2016: qualche riflessione sulle prove scritte di italiano /1
Oggi e la prossima settimana pubblicheremo due interventi sul concorso di selezione dei docenti 2016, a firma di due Presidenti di commission…
Desìo – Ariosto e noi
a cura della IV E del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo
E poi è nata l’idea di Desìo. Non è facile definire come, nel continuum dell’attiv…
Che ci faccio? Sul bonus diciottenni e sui libri importanti
Pizzette e 500 euro.
Questa mattina ho avuto la terza e quarta ora nella mia V°C. Durante la ricreazione ero seduto dietro la cattedra e stav…
Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana)
Non tutto il vagare viene per nuocere
In quindici anni di carriera scolastica, dieci da precario, gli ultimi cinque di ruolo, ho dovut…
Tra mito, epica ed ermeneutica. Un’esperienza nella scuola secondaria di primo grado
Prof. quando facciamo epica?
Chi falla in appuntar primo bottone, né mezzani né l’ultimo indovina.
Giordano Bruno Candelaio
Classe prima, s…
Un classico difficile (Petrarca) in una scuola difficile
Come giapponesi sull’isola deserta
Capita sempre più spesso, soprattutto negli istituti tecnici o professionali ma oramai anche nei licei, di…
Dialogo sopra i miseri sistemi, ovvero dell’aggiornamento dei docenti
Questo dialogo è liberamente ispirato a fatti veri. D’altra parte, come tutta la letteratura, descrive la realtà molto meglio della cronaca; …
Scuola. Si poteva fare peggio?
Concorso
Si poteva sperare che a fronte dei tanti nuovi problemi con cui le scuole sono state chiamate a fare i conti in questo inizio d’anno…
Sull’autorevolezza dell’insegnante
Oltre le gogne
L’ennesimo video di uno scontro filmato in aula tra un ragazzo e una docente ha fatto il giro della rete in questi giorni. Nat…
Ultime notizie dalla scuola
Dappertutto è il medesimo progetto di una ristrutturazione senza comunità.
Guy Debord, La società dello spettacolo, 1967 &n…
Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord
Il MIUR ha fatto sapere che le Regioni con il maggior numero di ‘super bravi’ all’Esame di Stato conclusivo degli studi sono Puglia (934 lodi…
A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia
Ho partecipato agli esami nel ruolo di presidente di una commissione che doveva esaminare gli studenti di liceo classico di due scuole antite…
Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi
Guido Baldi, autore del noto manuale, ha raccolto alcuni suoi interventi sulla scuola e la didattica della letteratura in un piccolo volume d…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti