La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Chi vuole il bonus a scuola?
Una premessa è forse necessaria: secondo un’indagine condotta dalla CISL, la maggioranza degli insegnanti italiani (il 56,6%) sembra rimanere…
Furori modernizzatori e resistenze del classico
È da un po’ che Luigi Berlinguer, quello che ha introdotto nell’università la ferita mortale del 3 + 2 (la pratica contabile dei crediti negl…
Merito e demerito. Sul bonus agli insegnanti
Quando una legge è avversata dalla quasi totalità dei suoi destinatari, qualcosa non quadra. É il caso della Legge 107 e del dispositivo, in essa p…
Come mucche nel prato. Su Universitaly di Bertoni
Universitaly. La cultura in scatola, il libro di Federico Bertoni uscito per Laterza lo scorso maggio, si inserisce, forse malgré soi, in quello ch…
La prima prova dell’Esame di Stato 2016: paesaggio con ombre, e qualche luce
Luci
La divulgazione delle tracce della prima prova dell’Esame di Stato, e il conseguente dibattito che ogni anno si apre, è sempre molto int…
Requisitoria contro la tipologia B dell’Esame di Stato
«Professore, ma questo Walter Benjamin era un fascista o un borghese conservatore?».
Lo studente che recentemente mi ha posto questa domanda …
Insegnare, con freschezza: una conversazione con Marco Balzano
Incontro per la prima volta Marco Balzano all’ingresso di un albergo di Macerata il 6 maggio di quest’anno. Quando lo vedo entrare, con quel …
Docentilografi. Sulla prova scritta di lettere del concorso a cattedra
Lo scorso 2 maggio si è svolta la prova scritta di lettere del concorso a cattedra 2016. Le tracce, da svolgere in 150 minuti, erano approssimativa…
Noi che abbiamo fatto il classico
Pubblichiamo qui l’intervento che Giorgio Palumbo (Presidente della Sezione scuola dell’Associazione italiana editori) ha tenuto al convegno Il Li…
L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
A cura di Roberto Contu
Quando ci si interroga sul mondo della Scuola, specie tra addetti ai lavori, si rischia sempre di ritrovarsi persi i…
Una lunga liberazione
La Liberazione nelle grandi città di Bruno Maida, pubblicato da Edizioni del Capricorno, è uscito il 22 aprile in libreria e…
Intervista a Stefano Dal Bianco
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Stefano Dal Bianco ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla…
La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Alessandro Fo ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesi…
Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessio…
Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
Mi ha chiamato da poco un’amica comune per dirmi che Alain non c’era più. Ho pensato allora di fare quel che si fa in questi casi: scrivere un rico…
I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
Basta una tabella …
Sono ormai trascorsi oltre otto mesi da quel 24 giugno 2015 in cui la Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità sopravv…
Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
L’insegnante inclusivo come intellettuale in azione
Questo articolo è stato scritto in occasione del corso di formazione 10 per l’inclusione tenuto a Palermo il 19 e 20 febbraio 2016 presso l’Istitu…
Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
Pubblichiamo la relazione di Giuseppe Noto al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone
Lo scorso anno accademico si è costituito a Torino un gruppo di lavoro scuola/università. Il 22 ottobre 2015 il gruppo ha organizzato un convegno…
Il libro immateriale
Il mondo come libro
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), m…
Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica
Pubblichiamo un intervento di Antonio Vigilante in risposta all’articolo Difesa della lezione frontale del nostro collaboratore Daniele Lo Vetere,…
Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0»)
La «Lezione Frontale»
Tre aneddoti.
a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro ins…
Una Castalia minore
Pubblichiamo un estratto da A. Vigilante, La barchetta di Virginia. Manifesto per una scuola improbabile, Rainone Editore, Bergamo 2006, pp. 38-4…
L’educazione alla parità di genere in Europa
Estratto dal n. 9 della rivista “La Ricerca”.
Il livello di impegno nella lotta contro gli stereotipi di genere è maggiore negli Stati in cui l’ed…
La visibilità e gli insegnanti. Sul caso Vecchioni e dintorni
Visibilità
Gli insegnanti non fanno un mestiere visibile. Il loro è un mestiere quotidiano, diluito nel tempo, disperso in molti gesti, parole, at…
Scuola e sguardi antieroici. “Su Clap!” di Bortolotti
Preciso subito che di questo libro (Clap!, Edizioni Creativa 2015, 16,90 euro) non vorrei parlare né per i suoi tratti letterari, avanzando, come c…
L’opera sta nel mondo. Maria Borio incontra gli studenti
A cura di Antonio Vigilante
La nostra collaboratrice Maria Borio ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo su…
I dilemmi della pedagogia difensiva. I contrasti attorno alla riforma del sostegno
Scolasticisti e specialistici
La querelle non è solo organizzativa, tocca invece il cuore epistemologico dell’inclusione. A grandi spanne, si cont…
Valutare gli insegnanti
Il presente articolo è stato pubblicato su Il tetto n. 308-309. La rivista ha dedicato un dossier alla riforma della scuola, da cui alle pagine 72-…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti