Insegnare italiano ai richiedenti asilo
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno. Ci rivediamo a settembre.
Lavoro in un CAS di Padova, ossia una delle strutture di prima accoglienza offerte a coloro che, una volta arrivati in Italia, fanno domanda di protezione internazionale. Il mio compito è quello di insegnare l’italiano e indirizzare verso il conseguimento di un titolo di studio riconosciuto, generalmente una certificazione linguistica o la licenza media. Ho in carico circa cinquanta persone: uomini, maggiorenni, provenienti dall’Africa subsahariana e dalle zone del Bangladesh e del Pakistan. Alcuni sono arrivati in cooperativa direttamente dallo sbarco, altri hanno trascorso prima parecchi mesi in centri più grandi e problematici come quelli di Cona e Bagnoli. Molti di loro sono già sposati e con figli a carico, parlano due lingue o più ma non necessariamente hanno anche un percorso di scolarizzazione alle spalle. Sono circa un terzo, infatti, gli analfabeti.
Per questi ultimi andrebbe fatto un discorso a parte perché costituiscono uno degli aspetti più problematici e irrisolti del fenomeno migratorio in atto. Basti pensare che nell’intera provincia di Padova non ci sono scuole pubbliche che contemplino nell’offerta formativa l’inserimento di adulti non alfabetizzati. L’onere della prima alfabetizzazione ricade così interamente sulla discrezionalità delle singole cooperative ospitanti che, non di rado, si disinteressano della questione o la affidano a volontari che improvvisano una didattica basata sul buon senso e sui pochi manuali esistenti. Ma anche quando si lavora col massimo della preparazione e della costanza, i risultati sono spesso estremamente lenti e limitati.
La causa va ricondotta alla più ampia cornice di difficoltà in cui l’insegnamento dell’italiano ai richiedenti asilo, analfabeti e non, si inserisce. Vanno tenuti in considerazione sia l’impatto, in termini di dignità, del costringere degli adulti ad andare a scuola, sia il progetto migratorio con cui questi partono e che presupporrebbe invece un rapido e immediato accesso al mondo del lavoro, sia le aspettative che le famiglie di origine hanno sul loro essere finalmente arrivati in Italia. Ma non è tutto: altri ostacoli all’apprendimento sono i traumi subiti prima e durante il viaggio, nonché la logorante preoccupazione per l’esito della richiesta di protezione. Si tratta quindi di un quadro le cui premesse svelano un grande livello di complessità a cui si aggiunge la precarietà data dalle condizioni materiali e dall’imprevedibilità dei tempi di permanenza di ogni studente.
Nei primi mesi di attività facevo lezione nel soggiorno degli appartamenti, condivisi da ospiti di nazionalità e livelli linguistici diversi. Avevamo appoggiato una lavagna sul mobiletto delle medicine accanto alla tv e appeso ai muri della stanza dei cartelloni con qualche informazione lessicale o grammaticale. Ogni volta che arrivavo con la macchina trovavo almeno un paio di loro dietro le finestre ad aspettarmi. Anche durante le lezioni c’era un continuo viavai di persone che transitavano fintamente affaccendate per la stanza. Ma a fronte di questa curiosità ricordo altresì la grande fatica che dovevo fare, poi, per convincerli a concentrarsi sullo studio, vestirsi adeguatamente, sgomberare il tavolo da cibi, cellulari e altri oggetti d’uso quotidiano.
Oggi invece tengo le lezioni in uno spazio esterno più strutturato che permette di avere l’abbonamento dell’autobus, il Wi-Fi e un luogo di socializzazione accogliente. La necessità di preparare libri e vestiti per andare a scuola, di rispettare gli orari, gli spazi e le comunicazioni col docente in caso di assenza ha certamente contribuito a rendere più seria e credibile l’attività didattica. Ciononostante il problema maggiore rimane quello della poca motivazione, schiacciata dal peso di una condizione di eterna attesa: da intendere sia come aspettativa, desiderio di poter ricominciare in Italia una nuova vita, sia come sospensione, stallo. Infatti, per percorrere l’iter legale in cui ciascuno presenta la sua storia e la documentazione di cui dispone per comprovarla ci vogliono in alcuni casi anche più di due anni.
La partita del lavoro in accoglienza si gioca allora soprattutto sulla ricerca delle giuste leve per portare gli ospiti fuori dalla lamentosa passività e, al contrario, dentro una visione costruttiva e dinamica del proprio presente e futuro; ivi compresa l’utilità, in tal senso, dello studio. La parola dell’insegnante o dell’operatore si scontra infatti spesso con un substrato di esperienze assai diverse, frutto di passaparola e narrazioni provenienti da amici più autorevoli che per qualche fortuita occasione dicono di aver trovato un buon lavoro senza bisogno di studiare o conoscere la lingua. O, analogamente, che consigliano di aspettare i documenti per poi proseguire il viaggio verso altri paesi non italofoni. Ma il deterrente maggiore resta l’esperienza di studenti che conseguono risultati esemplari, apprendendo con rapidità la lingua e trovando un buon lavoro con contratto regolare, e ricevono poi un esito negativo dalla Commissione tale da annichilire completamente lo sforzo fatto e costringerli alla clandestinità o al rimpatrio entro la scadenza del permesso di soggiorno.
Per superare le barriere della diffidenza e della scarsa motivazione all’apprendimento lo strumento più efficace è l’instaurarsi di una relazione di reciprocità, basata sulla stima e sulla fiducia, tra docente e allievo. La costruzione di una solida relazione è però un terreno tanto fertile quanto rischioso perchè si scontra con l’alto grado di isolamento e di vulnerabilità psicologica dei richiedenti asilo. Non di rado si sviluppano infatti dinamiche di dipendenza affettiva, competitività e sconfinamento dai ruoli nella speranza che l’insegnante possa intercedere con le altre figure dell’equipe anche per la risoluzione di questioni sanitarie, lavorative, economiche, sentimentali.
Su questo limite relazionale decade allora ogni buonismo ingenuo ed emergono due necessità pratiche che a mio avviso sul piano dell’insegnamento possono tamponare, ma certo non risolvere, le grandi contraddizioni su cui si basa l’intero processo di accoglienza. La prima è quella di incentivare gli ospiti a costruirsi un sistema di relazioni esterno alle cooperative e al proprio gruppo di connazionali, interagendo tra pari con italiani che, anziché isolarli e discriminarli, stimolino in loro il desiderio di integrarsi e apprendere la lingua accrescendo così anche i loro punti di riferimento sul territorio. La seconda è l’esigenza di sviluppare giorno per giorno, su sentieri ad oggi ancora poco battuti, una professionalità per i docenti del settore che tenga conto tanto degli aspetti didattici quanto di quelli psicologici, culturali, politici e sociali che definiscono l’esperienza dei richiedenti asilo.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (4)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
La memoria familiare di Clara Sereni
-
Anatomia del personaggio romanzesco
-
-
La scrittura e noi
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
-
Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
-
-
La scuola e noi
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
-
Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
-
Il bisogno di un nuovo umanesimo
-
Commenti recenti
- Felice Rappazzo su Contare le paroleLeggo con qualche giorno di ritardo e non ho facebook, quindi non posso giudicare il…
- Giuseppe Muraca su Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noiho ritirato il libro e mi deve arrivare. mi prenoto per una recensione. un abbraccio…
- Eros Barone su Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noiDi là dai riferimenti, evocati dai due autori dell’articolo, alla ‘favola bella’ dell’utopia e alla…
- Luisa Mirone su Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo TozziGentile Harvey, sono io che la ringrazio: per aver scritto, per aver condiviso i suoi…
- Harvey Sollberger su Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo TozziLe ringrazio per questo saggio su Tozzi e il suo “Con gli occhi chiusi” di…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
italiano a richiedenti asilo
Leggo di questo articolo sull’ insegnamento a immigrati richiedenti asilo nel quale, alla fine, si auspica una maggiore professionalità dei docenti. Purtroppo ho notato che nella stampa e durante le trasmissioni televisive spesso viene dato per scontato che a occuparsi di insegnare l’italiano a stranieri siano solo volontari, si citano esperienze particolari (anche oggi nel programma di Corrado Augias “quantestorie” viene presentato un servizio sulla scuola Penny Wirton, pensata e tenuta da privati, volontari. Ma l’istruzione a stranieri dello Stato? Nessuno sa che esistono di CPIA (Centri territoriali per l’istruzione degli adulti) nei quali lavorano docenti statali che hanno maturato professionalità e competenze e quotidianamente accolgono stranieri? Negli ultimi anni sempre più cooperative e associazioni mandano i loro studenti nei corsi di italiano promossi dal CPIA, che tra l’altro raggiunge territorialmente anche i piccoli comuni. Per questi studenti il fatto di recarsi a scuola, in una scuola pubblica frequentata anche da altri studenti, non necessariamente richiedenti asilo, è già un modo per uscire dal centro di accoglienza, dà motivazione a imparare, fornisce un progetto culturale che dura nel tempo. Nelle sedi CPIA, tra l’altro, oltre a frequentare corsi adatti al proprio livello di partenza, si ha la possibilità di ottenere la licenza media, di essere indirizzati verso i corsi superiori, di avere una certificazione di italiano.
Lo Stato ha una sua risposta, forse parziale e non del tutto adeguata, al bisogno di istruzione dell’adulto, ma c’è.
Sono sempre più stupita che non sia mai considerata, nell’informazione pubblica, questa realtà.
RE: Insegnare italiano ai richiedenti asilo
Gentile Luisanna, grazie per la riflessione che mi permette di chiarire e integrare quanto ho scritto. E’ infatti importante puntualizzare che non si tratta di un lavoro svolto solo da volontari. Io per prima non lo sono e comunque, proprio per le ragioni che ha indicato Lei, cerco sempre di incentivare i miei studenti a frequentare anche i corsi dei Cpia. Le scuole pubbliche offrono un importante servizio integrativo al lavoro delle cooperative e, è vero, se ne parla troppo poco. Con questo articolo però mi interessava iniziare a descrivere la complessità generale del fenomeno e la necessità di tenerne maggiormente conto sia nella preparazione dei docenti che nella costruzione di un’offerta formativa specifica. Ad esempio, non si può prescindere dal considerare il quadro giuridico e i tempi di permanenza sul territorio, mentre spesso i corsi dei Cpia prevedono percorsi annuali, se non addirittura biennali, di poche ore settimanali e restano quindi inconclusi. O dal punto di vista culturale non si può trascurare l’alto numero di adulti analfabeti, per i quali non sempre i Cpia prevedono un’offerta. L’approfondimento delle diverse sfaccettature dell’esperienza dei richiedenti asilo, incluse quelle psicologiche e motivazionali, mi sembra quindi che possa essere utile a tutti coloro che svolgono questo mestiere, tanto a livello statale quanto privato.
RE: Insegnare italiano ai richiedenti asilo
Carissima Martina, da ex addetta ai lavori, ora pensionata, ecco alcune precisazioni: a Verona i corsi del CPIA sono modulari, non annuali. Prevedono un certo numero di ore di lezione in base al livello e un test finale che permette di accedere al livello successivo. Per gli adulti analfabeti nel CPIA esiste uno specifico percorso, quello sì più lungo naturalmente: sono stati tantissimi gli analfabeti seguiti e che tuttora studiano nei corsi regolari.
Il problema della formazione a lavorare con l’adulto, con lo straniero, con l’analfabeta adulto e straniero è davvero serio e ha visto negli ultimi anni dibattiti e convegni: i docenti hanno prodotto tanta didattica specifica. Negli ultimi anni ci sono anche più testi, per fortuna. Uno dei grossi problemi che vedo è questo: mentre alcune Università si sono attrezzate e hanno organizzato lauree in LS/L2 (italiano come lingua straniera/lingua seconda), il Ministero dell’Istruzione non prevede un ruolo specifico per questi docenti.
Un augurio di buon lavoro
Luisanna
chiarimenti
l’articolo presenta davvero delle parti incongrue ed affermazioni per lo meno improprie. Ma come? costringere adulti ad andare a scuola (nessuno costringe nessuno però!) è una cosa indegna? e sarebbe auspicabile dar loro subito un lavoro? a persone che non sanno una sola parola di italiano e la cui unica specializzazione sono le braccia? Davvero un concetto incomprensibile.Inoltre Lei da una giustificazione a molti che non hanno la minima curiosità intellettuale,non vogliono per nulla studiare la lingua e vengono a lezione una o due ore in ritardo,perchè dormono: con questa Sua giustificazione non rende invece merito a quei pochi che vengono in orario,studiano,chiedono ed imparano.Non metta in mezzo sofferenze e preoccupazioni,Lei le ingigantisce;tutti,neri e bianchi europei o meno non vivono in un limbo senza problemi..ognuno ha i suoi e li deve fronteggiare. In ultima analisi Lei cosa consiglia? di adeguare l’insegnante e l’insegnamento basandosi sulle diverse psicologie,culture,politiche e società? si rende conto vero che questa è solo una frase,altrimenti elenchi un piano pratico per realizzarla.Dove insegno io i casi gravi e di traumi e di problematiche di ansia che Lei descrive comuni,sono rari..Le persone sono esattamente come “noi”,hanno perfettamente chiara la strada che affrontano.