La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
La scuola sotto tutela. A proposito di un certo modo di parlare di didattica e insegnanti
Domenica 25 ottobre, sulla Domenica del Sole 24 ore è uscito un breve articolo a firma di Angelo Bardini e Gilberto Corbellini sull’utilità delle n…
Riflessioni sull’Esame di Stato /3. Valutazione finale e visione complessiva
Pubblichiamo la terza e ultima parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima e la seconda si possono leggere qui e qui….
Riflessioni sull’Esame di Stato/2. Proposte concrete per le prove d’esame
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima parte si può leggere qui. La terza e ultima parte…
Riflessioni sull’Esame di Stato/1. Analisi della situazione
Pubblichiamo la prima parte di un intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. Domani e dopodomani seguiranno la seconda e la terza parte.
Due…
Sui libri di testo
Dei libri di testo a scuola si parla solo per dire che costano troppo. Ovviamente la questione del prezzo di vendita è molto importante. Seguendo …
La riforma del sostegno all’orizzonte
Il 10 giugno 2014 è stata depositata in Parlamento una proposta di legge che aveva tra i deputati firmatari dell’iniziativa legislativa il sottoseg…
Pericolo di lettura! Leggere per costruire comunità narrative (e viceversa)
Intervento tenuto in occasione del seminario nazionale destinato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sull’argomento «La lezio…
Io adoro insegnare
A cura di Emanuela Annaloro
Il 3 marzo scorso il CIDI di Palermo e l’Associazione Genitori Figli nell’ambito del Master “Educare oggi” hanno org…
La didattica dell’italiano a stranieri e quella della letteratura: un’alleanza su cui scommettere?
È uscito per Pacini un volume dal titolo molto chiaro, La letteratura per la didattica dell’italiano agli stranieri, e dall’impianto dichiara…
Le nostre voci
di Redazione | La scuola e noi
Ieri notte su facebook un nostro post che stava ricevendo molte condivisioni è stato oscurato. Si tratta di un articolo di Pietro Li Causi, intitol…
Oliva, la scuola italiana e Rieducational Channel
In un suo articolo del 10 luglio 2015, a ridosso dell’approvazione alla camera della cosiddetta ‘Buona scuola’ di Renzi, Attilio Oliva, presidente …
La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni f…
La prima prova (e altre prospettive)
I tempi nelle commissioni di maturità si fanno concitati. Ma intanto bisogna iniziare a riflettere. Cosa è accaduto? Niente di fondamentale, pare….
La riforma della scuola e la guerra dei tropi
Storytelling della scuola
Premetto che non sono riuscito a reggere fino alla fine il famoso messaggio di Renzi alla lavagna. Per un motivo molto se…
L’ultima possibilità. Il DDL Giannini, la scuola, la pedagogia
I due versanti del DDL Scuola
Il disegno di legge del governo Renzi La buona scuolaha un segno chiaramente aziendalistico, autarchico e antidemocra…
La protesta della scuola spiegata alle famiglie
Non siete una controparte
Cari studenti e cari genitori,
vorremmo provare a spiegarvi i motivi che ci hanno fatto scegliere di scioperare il 5 magg…
Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico
Il 6 maggio uscirà, nella collana Carta Bianca di Ediesse diretta da Angelo Ferracuti e con la prefazione di Eraldo Affinati, Un’altra scuola. Dia…
Ocse-Pisa. Il Punto
Il castello
PISA (acronimo per Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazi…
Valutazione ed università, come riorientare i disorientati
Le dimensioni del problema della valutazione sono oggi note a chiunque frequenti le aule universitarie, si trovi esso nelle vesti di docente o di d…
Alcune proposte in margine al terzo seminario nazionale Compìta
Compìta è il nome di un progetto che coinvolge il Miur e alcuni italianisti di università e scuole del territorio nazionale. È nato per promuovere …
“Insegnare a chi non vuole imparare”
ll 19 marzo 2015 uscirà per L’asino d’oro Insegnare a chi non vuole imparare di Giuseppe Bagni e Rosalba Conserva. Ne anticipiamo l…
Il progetto di legge sul miglioramento della qualità inclusiva. Precisazioni
Ringrazio il prof Goussot per aver voluto prendere in considerazione le mie osservazioni a difesa della PdL sul miglioramento della qualità i…
Mediare e confrontare. Una risposta sulla riforma del sostegno
Ringrazio l’avvocato Nocera per la sua risposta. Voglio anche dire che mentre concordo abbastanza con i primi punti della sua proposta che ric…
Risposta a Goussot sulla proposta di legge FISH-FAND
Ho letto con interesse l’intervento del prof. Goussot dal titolo “A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno” che, pur essendo d…
A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno
Problemi e postulati
Che vi siano delle criticità nella scuola italiana a proposito del sostegno lo sappiamo da anni (anche se alcuni per ann…
Incontro con Franco Buffoni
L’incontro
«La poesia sta a metà strada tra prosa e musica; al cinquanta per cento confina con la prosa e al cinquanta per cento con la musi…
La nostra scuola. O quel che ne resta
Venerdì, ultima ora di lezione. Entro in classe estenuata da due giorni di contrattazione integrativa. E’ l’una passata, dovrei spiegare Dante, int…
Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
Questo saggio, in una versione leggermente più estesa, uscirà su «Educazione democratica», Anno V, numero 9, gennaio 2015. Il numero, curato …
E se fossi io Mateo Faber? Migliorare l’efficacia educativa di una scuola senza preoccuparsi di scalare le classifiche
Ultimo del ranking dell’ATP World Tour, alla posizione 2163, si trova il tennista croato Mateo Faber: se io fossi lui, come fare per avvicinarmi al…
Un percorso didattico tra filosofia e poesia
Insegno filosofia e storia nei licei. Il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questio…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti