
Narratori d’oggi. Intervista a Filippo Tuena
a cura di Morena Marsilio
Oggi inauguriamo un ciclo di interviste dal titolo “Narratori d’oggi” che coinvolge alcuni tra gli autori e le autrici pi…

Figure della Storia. Menzogna e reticenza nella prosa di W.G. Sebald
Una domenica di novembre di qualche anno fa, nel giorno consacrato ai morti, preso da un’inquietudine inspiegabile, decisi di fare una deviaz…

Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani
Che cosa non troverà, il lettore, nei recenti Cieli celesti di Claudio Damiani? Innanzitutto nessuna facile cantabilità, e nessuna ricerca dell’eff…

Il modernismo europeo: un totum pro parte. Appunti del congresso CEMS (Perugia, 14-16 dicembre 2016)
Non è facile organizzare un convegno con più di cento partecipanti, fra discorsi plenari e sessioni parallele con un’anima internazionale e t…

Media del 6 e ammissione all’Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?
Sì, ma che cambia?
Lo confesso: in un primo momento non mi sono appassionato affatto alla polemica molto internettiana sui nuovi criteri di calcol…

Insegnare la Shoah: una sfida impossibile e necessaria
Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comuni…

Due rappresentazioni letterarie della maschilità adolescente
Il presente saggio è la rielaborazione di un intervento proposto in occasione del Convegno “La questione maschile. Archetipi, transizioni, me…

Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti).
Un dibattito in movimento
La Scuola si deve innovare, i docenti devono fare innovazione, la didattica deve essere innovativa. Questione annosa, rip…

Dimmi sì o no
Traduzione e introduzione di Valentina Fedi
Something I’ve been meaning to tell you è la seconda raccolta di Alice Munro. Pubblicata in lingu…

Bob Dylan, il Nobel e i supporti
I propositi per il nuovo anno che Massimiliano Tortora ci comunicava su questo blog, e che muovevano dal Nobel a Dylan, hanno già ricevuto un…

Un maestro che parlava con le maestre
Da quando il 5 gennaio è morto Tullio De Mauro molto è stato scritto sul significato che la sua persona ha avuto per la storia linguistica e …

Il perdono in famiglia
Traduzione e introduzione di Valentina Fedi
Something I’ve been meaning to tell you è la seconda raccolta di Alice Munro. Dopo essere stati a…

Ancora su Bob Dylan (Nobel eccome!)
Premetto: non ho le idee chiare in merito. Anzi, rettifico: nella mia testa le ho chiarissime, il problema è scriverle o dirle ad alta voce (…

Grazie maestro. Tullio De Mauro per la scuola
La perdita di un Maestro
La mattina del 5 gennaio 2017 moriva Tullio De Mauro.
La mia commozione, profonda, è stata quella, immediata, di tan…

Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan
Ci piaccia o no, le mosse delle istituzioni, anche quelle a cui magari riconosciamo meno peso in fatto di canone letterario, hanno un’influen…

La balena sui muri. Cronaca di un laboratorio di italiano
Credo che fossimo a metà gennaio di quest’anno quando per la prima volta alzai gli occhi e vidi il segno sul muro. Per fissare una data è necessari…

Dislocazioni in bilico sul filo. Su Controlli di Rosaria Lo Russo e Daniele Vergni
Arriva, finalmente, Controlli (libro + dvd, Mille gru), che Rosaria Lo Russo firma insieme a Daniele Vergni: due autori per un dittico poemat…

Cliffhanger cammina con me: utilizzo e evoluzione nelle serie tv da Twin Peaks a Game of Thrones
Il cliffhanger è una tecnica scrittoria utilizzata dalla letteratura al cinema che consiste nel bloccare la trama abbastanza bruscamente in u…

Concorso docenti 2016: qualche riflessione da parte di un presidente di commissione /2
Pubblichiamo oggi il secondo dei due interventi sul concorso di selezione dei docenti 2016, a firma di Giuseppe Noto. La settimana scorsa ab…

Un corpo a corpo con il mondo: Ginevra Lamberti, Laura Pugno, Claudia Durastanti
I romanzi scelti per questa “campionatura di fine d’anno” – La questione più che altro di Ginevra Lamberti, La ragazza selvaggia di Laura Pug…

Concorso docenti 2016: qualche riflessione sulle prove scritte di italiano /1
Oggi e la prossima settimana pubblicheremo due interventi sul concorso di selezione dei docenti 2016, a firma di due Presidenti di commission…

Leros: l’isola degli ingovernabili e degli apolidi – Recensione a “La prima verità” di Simona Vinci
La prima verità (2016) di Simona Vinci – vincitore, tra gli altri riconoscimenti, del Premio Campiello e del Premio Volponi – è un roma…

Saggio su Rosso Malpelo
(Testo letto al convegno sul commento organizzato dalla Università per Stranieri di Siena, novembre 2016)
Rosso malpelo: quale commento?
Af…

Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño
Che cosa vide la maestra? Vide un letto di ferro, un tavolo pieno di carte dove si ammucchiavano, in due pile, più di venti quaderni con la c…
Desìo – Ariosto e noi
a cura della IV E del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo
E poi è nata l’idea di Desìo. Non è facile definire come, nel continuum dell’attiv…

Che ci faccio? Sul bonus diciottenni e sui libri importanti
Pizzette e 500 euro.
Questa mattina ho avuto la terza e quarta ora nella mia V°C. Durante la ricreazione ero seduto dietro la cattedra e stav…

Cronaca di un incidente stradale
Tempo bello, strada solitaria, sempre la stessa, percorsa migliaia di volte, l’auto che scivola tranquilla. Andavo a un appuntamento in osped…

Ernaux, L’altra figlia
L’altra figlia è una lunga lettera ad una sorella mai conosciuta, perché nata e morta prima della nascita della scrittrice, a soli sei anni. …

Il terremoto e il nichilismo
Dell’uomo ignara e dell’etadi/ch’ei chiama antiche, e del seguir che fanno / dopo gli avi i nepoti,/ sta natura ognor verde, anzi procede/ pe…

Appunti sul referendum. Due scelte, un’occasione
Scrivo questi appunti da Padova, dove da qualche giorno all’interno di un’aula occupata dell’Università, in piazza Capitaniato, è nata la Casa per …
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti