L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/7
Pubblichiamo il settimo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …
Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Felice Piemontese su La rancura
Pubblichiamo qui, nella sua versione integrale e originaria, un articolo di Felice Piemontese che è stato stampato, assai ridotto e mutilato di pa…
L’insegnante inclusivo come intellettuale in azione
Questo articolo è stato scritto in occasione del corso di formazione 10 per l’inclusione tenuto a Palermo il 19 e 20 febbraio 2016 presso l’Istitu…
Un autore avventizio o dilettante
Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una …
Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6
Pubblichiamo il sesto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…
Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
Pubblichiamo la relazione di Giuseppe Noto al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Unioni civili e bambino-logia
Tifoserie
L’Italia è coinvolta, in questi giorni, da una parossistica discussione sulle unioni civili. Com’era prevedibile, oggetto di maggiore con…
La mia rancura
Premessa
Questo testo non è una recensione all’ultimo romanzo di Romano Luperini, La rancura. È piuttosto il tentativo di riordinare in modo fruib…
Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/5
Pubblichiamo il quinto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone
Lo scorso anno accademico si è costituito a Torino un gruppo di lavoro scuola/università. Il 22 ottobre 2015 il gruppo ha organizzato un convegno…
Angelo Guglielmi, il problema della autobiografia e il caso di Annie Ernaux
Martin Amis, uno dei principali scrittori inglesi contemporanei, per spiegare il ricorso sempre più frequente all’autobiografismo da parte de…
Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po’
Questo aticolo è apparso su Tuttolibri del quotidiano La stampa del 13 febbraio 2016.
La rancura (Mondadori) è il nuovo romanzo di Romano Luperini….
Alcune poesie di Nanni Balestrini
È recentemente uscito per DeriveApprodi Come si agisce e altri procedimenti, il primo volume delle poesie complete di Nanni Balestrini. Le poesie r…
La figura dell’impiegato nel modernismo europeo/4
Pubblichiamo il quarto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
Il libro immateriale
Il mondo come libro
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), m…
Lettera aperta a Matteo Renzi
Questa lettera è giù uscita su Il fatto quotidiano.
Caro Matteo Renzi, le scrivo perché ogni giorno sento lei e i suoi ministri parlare di …
The Hateful Eight è un film bruttissimo! (Recensione senza spoiler)
Qualche sera fa ho assistito ad una proiezione dell’ultimo (l’ottavo) film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, girato in un prezioso (pretenz…
«I would prefer not to»: su Bartleby lo scrivano di Melville. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/3
Pubblichiamo il terzo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…
Conservazione/innovazione o destra/sinistra
Nell’editoriale de La Repubblica del 16 gennaio, il nuovo direttore, Mario Calabresi ha scritto a proposito della contemporaneità che “la nostra s…
Tre capitoli di La Rancura di Romano Luperini
Pubblichiamo un estratto dal romanzo di Romano Luperini La rancura. Poiché il romanzo è diviso in tre parti si danno qui in anteprima un capitolo…
Giustificazioni dell’autore avventizio circa alcune scelte compiute nel suo romanzo/4
Le tre parti del romanzo (Memoriale sul padre, Il figlio, Il figlio del figlio) corrispondono a tre generi narrativi diversi. La prima (la storia …
La nuova letteratura e voi
Tre anni fa
Il prossimo 29 gennaio Laletteraturaenoi compirà tre anni. Tre anni fa l’inizio delle pubblicazioni fu aperto da una breve presentazion…
Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica
Pubblichiamo un intervento di Antonio Vigilante in risposta all’articolo Difesa della lezione frontale del nostro collaboratore Daniele Lo Vetere,…
Il romanzo dell’autore avventizio: la trama/3
Pubblichiamo la terza delle cinque puntate del “Diario di un autore avventizio”, che Romano Luperini ha scritto in occasione della pubblicazione …
«Ain’t you proud that you’ve still got faces?»: Uno, nessuno, centomila David Bowie
Novembre 1999. David Bowie sta promuovendo il suo disco più recente, Hours, ed è ospite della trasmissione canadese Musique Plus. Nel corso dell’i…
Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/2
Pubblichiamo il secondo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …
Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0»)
La «Lezione Frontale»
Tre aneddoti.
a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro ins…
Le avventure dell’autore avventizio/2
Pubblichiamo la seconda delle cinque puntate del “Diario di un autore avventizio”, che Romano Luperini ha scritto in occasione della pubblicazion…
M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1
Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo….
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti