La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Lettera alla comunità scolastica e universitaria
di Redazione | La scuola e noi
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta del gruppo di docenti palermitani de I classici in strada.
I. La scuola e l’università come frontie…
Il principio speranza
“La letteratura e noi” è il nostro titolo. Ma questo “noi” cosa significa oggi?
Si vive in un momento storico in cui la pandemia ha accresciuto fra…
Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Nello specchio (deformato) della scuola: economia e governance. Sul libro del nuovo ministro all’istruzione /1
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Raccontare Dante a chi non conosce Dante
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Pensare per scritto
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Ivo Andrić a scuola. Letteratura, storia… e anche geografia
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni art…
Ciò che resta dell’uomo: da Lussu a Fenoglio, partendo da Fuori fuoco. Un percorso complementare tra letteratura per ragazzi e grandi autori
La selezione di testi letterari da proporre integralmente o in brani antologici nella scuola secondaria di primo grado presenta una serie di proble…
Un anno tra le colline. Lettura ad alta voce e strategie di comprensione su “La collina dei conigli di R. Adams”
“Veder la fine d’un periodo di ansie e paure! Veder finalmente allontanarsi la nube che incombeva su di noi, che c’intisichiva il cuore, che faceva…
Le parole, le cose e i gruppi whatsapp. Riflessioni sulla comunicazione nella scuola
La qualità della comunicazione all’interno delle comunità scolastiche è un tema sfaccettato e delicato. Negli ultimi mesi, complice la costante eme…
Educare alla mondialità e alla pace
Insegno al Liceo Archimede di Acireale, dove, ormai da qualche anno, sono la referente di un progetto di Educazione alla mondialità e alla pace. Il…
Per riscoprire Mario Rigoni Stern a cento anni dalla nascita
«Sono nato alle soglie dell’inverno, in montagna, e la neve ha accompagnato la mia vita». Inizia così Stagioni (Einaudi, 2007), l’ultimo libro di M…
Compiti di (ir)realtà. Praticabilità e senso della valutazione certificatoria nella scuola del primo ciclo
Compiti di realtà: cenni normativi
L’utilizzo dei compiti di realtà sta assumendo un peso sempre crescente nella didattica e nella valutazione …
Scuola, la posta in gioco
Pubblichiamo, per gentile concessione delle curatrici, un estratto dal numero 9 de L’Ospite ingrato del Centro studi Franco Fortini, dedicato alla…
Leggere per capire e stare nel mondo. Il mio migliore amico è un fascista di Takoua Ben Mohamed
La scuola è un luogo di possibilità in cui si incontrano storie ed esperienze diverse, in cui chi insegna può imparare e chi impara può, talvolta, …
I mezzi, i fini, i media. Perché non ho firmato il Manifesto per la nuova scuola
Lunedì 17 maggio abbiamo pubblicato il Manifesto per la nuova scuola redatto da un gruppo di colleghi, che hanno invitato il nostro bl…
Per un’ecologia della scuola. Perché ho firmato il Manifesto per la nuova scuola
Ho firmato il Manifesto per la nuova scuola, che il nostro blog ha rilanciato la scorsa settimana. Mi pare sulla strada giusta rispetto a due quest…
Manifesto per la nuova scuola
di Redazione | La scuola e noi
Pubblichiamo il Manifesto per la nuova scuola redatto da un gruppo di docenti. Il Manifesto è introdotto da una premessa dei suoi autori, pensata …
Disarmonie di una nazione
I miei nonni dicevano patria
Impiego sempre moltissimo tempo a traghettare la quarta (quando ce l’ho; e quest’anno ce l’ho) dall’Illuminismo al Ro…
Eroi al supermercato
Dopo l’intervento di Roberto Contu, continuiamo una riflessione di redazione sul rapporto tra educazione civica e letteratura.
Un percorso lettera…
Voci da L’Infinito. Quale letteratura nella secondaria di primo grado?
Il quadro generale
La didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di primo grado è un tema tanto ricco di implicazioni nello svil…
Da plebe a Popolo: un percorso didattico tra storia, letteratura e educazione civica
Il Liceo napoletano in cui insegno, già Scuola Normale Femminile, nel 1891 venne intitolato a Eleonora Pimentel Fonseca al fine di “porgere esempi …
Tutti gli usi della parola a tutti. Un’esperienza in classe in CAA
Partiamo dalla fine
“Ho sempre dato per scontato che quando parlo tutti mi capiscano. Ora so che non è così, mi affascina questa cosa ed è proprio…
Il palazzinaro a scuola (La letteratura è Educazione Civica)
Dopo la falsa partenza dell’anno passato, l’insegnamento obbligatorio di Educazione Civica quest’anno è andato a regime. Già nel passaggio del quad…
A scuola con Bergson
Negli ultimi anni si assiste allo sforzo di rinnovare la didattica fornendo denaro agli istituti scolastici per acquistare computer e lavagne multi…
“A egregie cose il forte animo…”: una riattualizzazione dei Sepolcri
La proposta didattica che vorrei condividere, a quasi un anno di distanza dalla sua realizzazione, è stata rivolta a una classe IV di liceo scienti…
In partibus infidelium ovvero delle lezioni di didattica apprese insegnando latino ai margini
In partibus infidelium: «espressione usata in passato […], per indicare i vescovi […], le cui diocesi, puramente onorifiche, si trovavano in pae…
Letteratura per ragazzi e un tesoro dimenticato
Leggere e cercare letteratura per ragazzi
Credo davvero che chi si interessi di letteratura e abbia la pretesa di insegnare non possa esimersi dal…
Duri i banchi!
Era il motto dei marinai delle galee veneziane nel momento della battaglia. Si riferiva all’atto di tenersi saldi ai banchi dell’imbarcazione. Mi…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti