La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Rompere l’assedio dei libri: Se una notte d’inverno un viaggiatore e la scelta delle letture in una prima superiore
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso d…
Luca Serianni sulla riforma della prima prova dell’Esame di Stato
In memoria del prof. Luca Serianni, ripubblichiamo questa intervista del 2018
A cura di Katia Trombetta
LN ha posto alcune domande a Luca Serianni …
A insegnare si impara (insegnando) -la Scuola secondaria di primo grado palestra di formazione
Ho iniziato a insegnare nel 2002: la scuola secondaria di primo grado doveva essere un momento di passaggio, una sorta di pausa veloce verso quell…
Una scuola contro i luoghi comuni. Costruire prove per costruire intelligenze critiche
Fra le molte osservazioni interessanti pubblicate sui social a seguito dell’articolo che Luisa Mirone e io abbiamo scritto sulle tracce della prim…
Quel che resta dell’anno
Alla fine è finito. Un anno scolastico percepito come dieci. L’anno scolastico forse più strampalato e surreale della storia repubblicana volge al…
Riflessioni critiche sulla prima prova dell’esame di Stato
Stefano Rossetti – Sulle tracce dei giovani
Il giudizio sulla “bellezza” o “bruttezza” delle tracce di Italiano all’esame di Stato è molto sogg…
Riflettere di “cornici” a scuola
«Vedere il bicchiere mezzo pieno» è un’espressione che designa gli ottimisti inguaribili. Tutti abbiamo manipolato bicchieri e spesso li abbiamo r…
Trasumanar e fotocopiar: qualche considerazione su scuola e lavoro
Una premessa
Tra i propositi dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni c’è senza dubbio quello di avvicinare il mondo della scuola e …
Corpi docenti
In quest’articolo proverò a osservare alcune posture del corpo docente che durante la pandemia mi sembra abbiano assunto una fisionomia piuttosto …
Scatti consapevoli
«Vuoi che ti dica una cosa? Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo si esibisce, meno esso esiste. Annullato in misura inversamente propo…
Le donne, i cavallier e l’arme pietose. Un percorso di confronto tra Orlando Furioso e Gerusalemme liberata
Il poema cavalleresco è senza dubbio uno degli oggetti più misteriosi e distanti dall’esperienza del lettore contemporaneo che un docente di itali…
Il testo regolativo sta a Stefano Benni, come il calcio sta alla palla strada
La letteratura può essere d’aiuto, talvolta in modo inaspettato, al momento di prendere in esame le diverse tipologie testuali secondo un approcci…
Sul confine tra classe e pollaio (apologo triste)
In prima erano 30. La 1P di una scuola superiore.
Dopo circa un mese, se n’erano andati in quattro: non sapevano che l’italiano si studiasse in…
Dividere e organizzare. Riflessioni sull’assunzione e sulla carriera dei docenti
Il decreto sulle nuove norme di reclutamento e di progressione stipendiale dei docenti viaggia veloce, grazie alle modalità tipiche del governo in…
La guerra in classe: la voce possibile della letteratura
Antefatto: un laboratorio che ha cambiato pelle
Qualche mese fa mi è stato chiesto di ideare, in vista di un convegno, un laboratorio per docen…
Vedere la storia. Un percorso didattico su cinema, propaganda, nuovi media
La proposta che presenterò sinteticamente in questo pezzo nasce da due stimoli. Da una parte, la lettura del recente intervento di Chiara Marasco,…
Le proteste studentesche. La letteratura contemporanea, gli studenti, un’autogestione
1. Contesto
L’ondata delle occupazioni ha toccato anche la mia scuola, un liceo artistico di Torino, che è stato tra i primi a organizzarsi in …
Manifesto per la nuova scuola – Redatto dagli studenti e studentesse del Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” di Pinerolo
Il testo che pubblichiamo è stato scritto da un gruppo di ragazze e ragazzi del liceo “Curie” di Pinerolo. Costituisce la sintesi di due giornate …
Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d’Italiano
Pubblichiamo un estratto dal volume Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d’Italiano, a cura di Chiara Marasco, edi…
Il lavoro educativo come “interruzione dell’immanenza”. Riscoprire l’insegnamento di Gert Biesta
Per Raffaello Cortina Editore è uscito Riscoprire l’insegnamento di Gert J. J. Biesta. Si tratta della prima traduzione italiana in assoluto di qu…
Leggere e scrivere (3) Un percorso annuale su letteratura e scienza
Imparare dalle fantasie sulla scienza
Con questo percorso didattico, vorrei contribuire alla riflessione sull’insegnamento della lettura e dell…
Equo canone e dintorni: un bilancio
A conclusione della serie di interviste sul canone letterario a scuola, che dal 18 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 ha visto avvicendarsi nella rif…
Politiche scolastiche e alternanza scuola-lavoro: appello per la mobilitazione di un gruppo di docenti del Liceo Socrate di Roma
di Redazione | La scuola e noi
Pubblichiamo di seguito il testo di un documento politico sottoscritto da un gruppo di docenti del Liceo Socrate di Roma al termine di un’assemble…
L’educazione democratica: la rivoluzione scolastica che verrà
Non c’è altra strada che ricominciare da capo. È questa la convinzione dell’ultimo libro di Christian Laval e Francis Vergne, Education Democratiq…
Per riscoprire Luigi Meneghello a cento anni dalla nascita
«Sono nato e cresciuto a Malo, nel Vicentino, e lì ho imparato alcune cose interessanti. Ho fatto studi assurdamente “brillanti” ma inutili e in p…
Da Foscolo a Mary Shelley, viaggio fantastico alla ricerca del proprio alter ego
Le cosiddette attività di “scrittura creativa”, dall’ideazione di personaggi e ambientazioni alla stesura di racconti, sono tra quelle che gli alu…
Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classe
La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre le soft skills, o competenze non cognitive, a scuola. Promotore del disegno di legge è l…
Soft skills /1. Character skills: un disegno di legge innovativo e salvifico. O no?
L’articolo è apparso il 22 gennaio 2022 su Scuola e Amministrazione. Mensile di cultura e informazione per DS, DSGA e Docenti, dove può essere vis…
La pedagogia del bastone
Scrivo per manifestare un disagio, come pratica igienica che mi liberi dall’imbarazzo.
Non ho capito perché si prendano a manganellate gli stud…
Equo canone. Ovvero del Canone letterario a scuola/8 Tre domande a Giulio Iacoli
A cura di Luisa Mirone
Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
-
L’interpretazione e noi
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
La memoria familiare di Clara Sereni
-
Anatomia del personaggio romanzesco
-
-
La scrittura e noi
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
-
Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
-
Il bisogno di un nuovo umanesimo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti