Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scuola e noi

È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana. 

Il testo regolativo sta a Stefano Benni, come il calcio sta alla palla strada

Il testo regolativo sta a Stefano Benni, come il calcio sta alla palla strada

La letteratura può essere d’aiuto, talvolta in modo inaspettato, al momento di prendere in esame le diverse tipologie testuali secondo un approcci…
Sul confine tra classe e pollaio (apologo triste)

Sul confine tra classe e pollaio (apologo triste)

In prima erano 30. La 1P di una scuola superiore. Dopo circa un mese, se n’erano andati in quattro: non sapevano che l’italiano si studiasse in…
Dividere e organizzare. Riflessioni sull’assunzione e sulla carriera dei docenti

Dividere e organizzare. Riflessioni sull’assunzione e sulla carriera dei docenti

Il decreto sulle nuove norme di reclutamento e di progressione stipendiale dei docenti viaggia veloce, grazie alle modalità tipiche del governo in…
La guerra in classe: la voce possibile della letteratura

La guerra in classe: la voce possibile della letteratura

Antefatto: un laboratorio che ha cambiato pelle Qualche mese fa mi è stato chiesto di ideare, in vista di un convegno, un laboratorio per docen…
Vedere la storia. Un percorso didattico su cinema, propaganda, nuovi media

Vedere la storia. Un percorso didattico su cinema, propaganda, nuovi media

La proposta che presenterò sinteticamente in questo pezzo nasce da due stimoli. Da una parte, la lettura del recente intervento di Chiara Marasco,…
Le proteste studentesche. La letteratura contemporanea, gli studenti, un’autogestione

Le proteste studentesche. La letteratura contemporanea, gli studenti, un’autogestione

1. Contesto L’ondata delle occupazioni ha toccato anche la mia scuola, un liceo artistico di Torino, che è stato tra i primi a organizzarsi in …
Manifesto per la nuova scuola – Redatto dagli studenti e studentesse del Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” di Pinerolo

Manifesto per la nuova scuola – Redatto dagli studenti e studentesse del Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” di Pinerolo

Il testo che pubblichiamo è stato scritto da un gruppo di ragazze e ragazzi del liceo “Curie” di Pinerolo. Costituisce la sintesi di due giornate …
Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d’Italiano

Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d’Italiano

Pubblichiamo un estratto dal volume Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d’Italiano, a cura di Chiara Marasco, edi…
Il lavoro educativo come “interruzione dell’immanenza”. Riscoprire l’insegnamento di Gert Biesta

Il lavoro educativo come “interruzione dell’immanenza”. Riscoprire l’insegnamento di Gert Biesta

Per Raffaello Cortina Editore è uscito Riscoprire l’insegnamento di Gert J. J. Biesta. Si tratta della prima traduzione italiana in assoluto di qu…
Leggere e scrivere (3) Un percorso annuale su letteratura e scienza

Leggere e scrivere (3) Un percorso annuale su letteratura e scienza

Imparare dalle fantasie sulla scienza Con questo percorso didattico, vorrei contribuire alla riflessione sull’insegnamento della lettura e dell…
Equo canone e dintorni: un bilancio

Equo canone e dintorni: un bilancio

A conclusione della serie di interviste sul canone letterario a scuola, che dal 18 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 ha visto avvicendarsi nella rif…
Politiche scolastiche e alternanza scuola-lavoro: appello per la mobilitazione di un gruppo di docenti del Liceo Socrate di Roma

Politiche scolastiche e alternanza scuola-lavoro: appello per la mobilitazione di un gruppo di docenti del Liceo Socrate di Roma

Pubblichiamo di seguito il testo di un documento politico sottoscritto da un gruppo di docenti del Liceo Socrate di Roma al termine di un’assemble…
L’educazione democratica: la rivoluzione scolastica che verrà

L’educazione democratica: la rivoluzione scolastica che verrà

Non c’è altra strada che ricominciare da capo. È questa la convinzione dell’ultimo libro di Christian Laval e Francis Vergne, Education Democratiq…
Per riscoprire Luigi Meneghello a cento anni dalla nascita

Per riscoprire Luigi Meneghello a cento anni dalla nascita

«Sono nato e cresciuto a Malo, nel Vicentino, e lì ho imparato alcune cose interessanti. Ho fatto studi assurdamente “brillanti” ma inutili e in p…
Da Foscolo a Mary Shelley, viaggio fantastico alla ricerca del proprio alter ego

Da Foscolo a Mary Shelley, viaggio fantastico alla ricerca del proprio alter ego

Le cosiddette attività di “scrittura creativa”, dall’ideazione di personaggi e ambientazioni alla stesura di racconti, sono tra quelle che gli alu…
Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classe

Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classe

La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre le soft skills, o competenze non cognitive, a scuola. Promotore del disegno di legge è l…
Soft skills /1. Character skills: un disegno di legge innovativo e salvifico. O no?

Soft skills /1. Character skills: un disegno di legge innovativo e salvifico. O no?

L’articolo è apparso il 22 gennaio 2022 su Scuola e Amministrazione. Mensile di cultura e informazione per DS, DSGA e Docenti, dove può essere vis…
La pedagogia del bastone

La pedagogia del bastone

Scrivo per manifestare un disagio, come pratica igienica che mi liberi dall’imbarazzo. Non ho capito perché si prendano a manganellate gli stud…
Equo canone. Ovvero del Canone letterario a scuola/8 Tre domande a Giulio Iacoli

Equo canone. Ovvero del Canone letterario a scuola/8 Tre domande a Giulio Iacoli

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
In esilio: storia e autobiografia, destino e identità nelle scritture degli esuli

In esilio: storia e autobiografia, destino e identità nelle scritture degli esuli

L’esilio è presente da sempre nella letteratura, all’origine di paradigmi persistenti che sono alla base di molte scritture dall’antichità a oggi….
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/7 Tre domande a Elisabetta Menetti

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/7 Tre domande a Elisabetta Menetti

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere

Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere

Pubblichiamo un estratto del libro di Amedeo Savoia, Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere, Erickson, 2021. Ringraziamo l’autore e l…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/6 Tre domande a Francesca Fedi

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/6 Tre domande a Francesca Fedi

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Leggere e scrivere /2. Leggere la letteratura italiana, a sedici anni

Leggere e scrivere /2. Leggere la letteratura italiana, a sedici anni

Una premessa e un piano nudo Con questo contributo vorrei mettere in comune il modo in cui penso e realizzo il mio laboratorio di lettura per i…
Leggere e scrivere /1. Imparare a scrivere, insegnare a scrivere. Il laboratorio di scrittura nella quotidianità didattica

Leggere e scrivere /1. Imparare a scrivere, insegnare a scrivere. Il laboratorio di scrittura nella quotidianità didattica

Da esercitazioni concrete emergerà la consapevolezza che lo scrivere serve ad esprimere se stessi, commuovere, informare, persuadere, documentare,…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/5 Tre domande a Duccio Tongiorgi

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/5 Tre domande a Duccio Tongiorgi

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Ce lo chiede l’Europa. Misurare la dedizione per costruire la scuola del futuro

Ce lo chiede l’Europa. Misurare la dedizione per costruire la scuola del futuro

Sta suscitando polemica la proposta, avanzata dal Governo nell’art. 108 della legge di bilancio, di premiare in modo particolare “la dedizione nel…
Educazione linguistica e curricolo verticale: sillabi possibili di contenuti grammaticali

Educazione linguistica e curricolo verticale: sillabi possibili di contenuti grammaticali

Premessa La lingua italiana e la sua grammatica, per ovvie ragioni, anche normative, rappresentano nella scuola il terreno comune tra i diversi…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/4 Tre domande a Massimiliano Tortora

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/4 Tre domande a Massimiliano Tortora

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Educazione civica. Riflessioni ottimistiche su una realtà difficile

Educazione civica. Riflessioni ottimistiche su una realtà difficile

Un quadro complicato L’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione Civica, coinciso casualmente con l’esperienza della didattica a distanza,…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore