La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Il trauma del lockdown tra la negazione e il processo della sua elaborazione nel contesto scolastico
Con la collaborazione di Luca Malgioglio
L’adolescente e il ‘fuori’
Uno dei fattori che ha maggiormente influito sul disagio adolescenziale …
Il tutor, la rivoluzione e il mercato. PNRR, stagione 1, episodio 2
La narrazione ufficiale è chiara: l’introduzione delle figure di tutor e orientatore costituisce il primo passo di una concreta rivoluzione del me…
Come lemmings, ovvero della ‘settimana corta’
Dinamica della moda
Quando lasciai la mia città di nascita, dove avevo insegnato per alcuni anni, la ‘settimana corta’ (a scuola fino al venerd…
La scrittura come processo nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Un esperimento inquietante
«ChatGTP, ciao»
«Ciao! Come posso aiutarti oggi?»
«Scrivi un testo argomentativo sulle divise a scuola»
«Le…
La testa nei test
Nelle classi quinte, solitamente, il rientro dalle vacanze natalizie segna un deciso cambio di passo: gli argomenti da trattare sono ancora moltis…
Made in Italy. Brevi note sulla rimozione della pandemia
Oltre a quello del comunismo, che induceva tantissimi giovani a iscriversi ai licei, ignari delle gioie di turismo e agricoltura, un altro spettro…
Leggere insieme, imparare insieme. Nota sul «male di vivere», la «divina Indifferenza» e la libertà
Premessa
A volte, nel nostro lavoro di insegnanti, rischiamo di smarrire il senso di quello che facciamo: presi da incombenze burocratiche di o…
Trovare regolarità nelle irregolarità: una visione diversa dei verbi irregolari
Siamo proprio così sicuri che i verbi irregolari siano così indomiti e ribelli? Così ostici da non entrare in testa ai nostri ragazzi? In realtà s…
All’origine di un genere: quando un romanzo “nasce classico”. Leggere Frankenstein in classe
Sul leggere in classe (e perché)
Se, come diceva Spinazzola, ai due poli della lettura ci sono da una parte il lettore professionista, che è in…
Fare esperienza della lettura: Antonia Pozzi, Sventatezza. Un diario di bordo didattico
Qualche giorno fa in una classe seconda (liceo delle scienze umane) abbiamo affrontato questa poesia di Antonia Pozzi (dall’edizione Parole, Garza…
Una catastrofe per l’istruzione pubblica: dalla scuola dello Stato alla scuola delle Regioni
L’autonomia differenziata: «attuazione» o decostruzione del testo costituzionale?
Il 2 febbraio scorso, con l’approvazione in Consiglio dei min…
Psicoanalisi, psicologismo e scuola
La diffidenza nei confronti della psicoanalisi
Il libro di Michel David, La psicoanalisi nella cultura italianai più di cinquant’anni fa tentav…
Il PNRR a scuola. Digitale, democrazia e dintorni
Verità storiche e scelte individuali
Sulla storia e sulle dinamiche economiche che stanno alla base delle azioni previste dal PNRR per la scuol…
Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica
Alcuni anni fa, proprio su questo blog, Roberto Contu ha definito Petrarca “un classico difficile”: infatti, nonostante molti manuali gli associno…
All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana
Mentre inizio a scrivere queste righe, nella mia scuola è in corso la riunione della commissione PNRR – quel gruppo di insegnanti, cioè, deliberat…
Lettera agli insegnanti
Pubblichiamo una lettera del nostro direttore Romano Luperini, già uscita sulla pagina web dell’editore Palumbo, che ringraziamo.
Cari insegnan…
Gli insegnanti, la riflessione pedagogica e la Pedagogia
Premessa
In un recente articolo, il dirigente scolastico Stefano Stefanel sostiene la tesi secondo la quale gli insegnanti rifiuterebbero la Pe…
Il senso di una fine o dell’Esame di Stato
Il Ministro l’aveva già anticipato in un’intervista a “La Stampa”, ma ora, con l’uscita della Circola Ministeriale, è ufficiale: «L’Esame di Stato…
Sull’utilità (e il danno?) del sindacato nella scuola
Premessa metodologica
Alla logica binaria del dibattito pubblico sull’istruzione (tecnofli contro luddisti, conservatori contro innovatori, dis…
Portare l’ecologia in classe
La recente istituzione dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica ha messo i docenti di fronte alla necessità di strutturare percorsi ascr…
La guerra in classe: la voce possibile della letteratura
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
Antefatto: un …
Le donne, i cavallier e l’arme pietose. Un percorso di confronto tra Orlando Furioso e Gerusalemme liberata
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
Il poema caval…
Laval-Vergne, Educazione democratica. La rivoluzione dell’istruzione che verrà
Per Novalogos è uscito Educazione democratica. La rivoluzione dell’istruzione che verrà di Christian Laval e Francis Vergne. Il 28 febbraio 2022 a…
Rav, Ptof, Pdm: se la scuola si descrive con parole aliene
Così come il mese di aprile è funestato dalle prove Invalsi, il mese di dicembre è funestato da altri, forse più gravosi adempimenti. Gravosi sopr…
Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola
Pubblichiamo l’introduzione del volume di Anna Angelucci, Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola (Giovanni Fioriti Editore, …
Dieci anni de La letteratura e noi
di Redazione | La scuola e noi
La letteratura e noi ha compiuto quest’anno 10 anni di vita. Siamo felici di annunciare ai nostri lettori e lettrici l’uscita di un’antologia di s…
Contro il merito, per una scuola e una cultura cooperative e gregarie /2
La prima parte di questo articolo è uscita il 31 ottobre 2022.
1 – Ancora sul (e contro) il Merito, l’Eccellenza, il Successo
Mentre ripren…
«Un’idea sufficientemente chiara di letteratura». Da uno spunto di Luca Serianni
Lingua e letteratura: parola di Serianni
Nella sua lezione di congedo, dedicata all’insegnamento dell’italiano nell’università e nella scuola, …
La democrazia del (testo) difficile a scuola
«Una delle letture più diffuse e indicate»
Questa estate ho riletto I Malavoglia. Ho sottolineato, ho trascritto, ho glossato ogni pagina con g…
Contro il Merito, per una scuola e una cultura cooperative e gregarie /1
Pars destruens
1- Il nuovo governo si è formato da pochissimi giorni, mentre scrivo, e già si levano – per fortuna, aggiungo, e con mia sorpres…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti