Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scuola e noi

È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana. 

In esilio: storia e autobiografia, destino e identità nelle scritture degli esuli

In esilio: storia e autobiografia, destino e identità nelle scritture degli esuli

L’esilio è presente da sempre nella letteratura, all’origine di paradigmi persistenti che sono alla base di molte scritture dall’antichità a oggi….
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/7 Tre domande a Elisabetta Menetti

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/7 Tre domande a Elisabetta Menetti

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere

Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere

Pubblichiamo un estratto del libro di Amedeo Savoia, Se li guardi. Racconti di persone finite in carcere, Erickson, 2021. Ringraziamo l’autore e l…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/6 Tre domande a Francesca Fedi

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/6 Tre domande a Francesca Fedi

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Leggere e scrivere /2. Leggere la letteratura italiana, a sedici anni

Leggere e scrivere /2. Leggere la letteratura italiana, a sedici anni

Una premessa e un piano nudo Con questo contributo vorrei mettere in comune il modo in cui penso e realizzo il mio laboratorio di lettura per i…
Leggere e scrivere /1. Imparare a scrivere, insegnare a scrivere. Il laboratorio di scrittura nella quotidianità didattica

Leggere e scrivere /1. Imparare a scrivere, insegnare a scrivere. Il laboratorio di scrittura nella quotidianità didattica

Da esercitazioni concrete emergerà la consapevolezza che lo scrivere serve ad esprimere se stessi, commuovere, informare, persuadere, documentare,…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/5 Tre domande a Duccio Tongiorgi

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/5 Tre domande a Duccio Tongiorgi

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Ce lo chiede l’Europa. Misurare la dedizione per costruire la scuola del futuro

Ce lo chiede l’Europa. Misurare la dedizione per costruire la scuola del futuro

Sta suscitando polemica la proposta, avanzata dal Governo nell’art. 108 della legge di bilancio, di premiare in modo particolare “la dedizione nel…
Educazione linguistica e curricolo verticale: sillabi possibili di contenuti grammaticali

Educazione linguistica e curricolo verticale: sillabi possibili di contenuti grammaticali

Premessa La lingua italiana e la sua grammatica, per ovvie ragioni, anche normative, rappresentano nella scuola il terreno comune tra i diversi…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/4 Tre domande a Massimiliano Tortora

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/4 Tre domande a Massimiliano Tortora

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Educazione civica. Riflessioni ottimistiche su una realtà difficile

Educazione civica. Riflessioni ottimistiche su una realtà difficile

Un quadro complicato L’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione Civica, coinciso casualmente con l’esperienza della didattica a distanza,…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/3 Tre domande a Giancarlo Alfano

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/3 Tre domande a Giancarlo Alfano

A cura di Luisa Mirone Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professionali …
Il tic delle TIC: sull’ultimo concorso STEM

Il tic delle TIC: sull’ultimo concorso STEM

La valutazione delle metodologie didattiche in sede concorsuale e le modalità di lavoro delle commissioni sono all’origine di gravi distorsioni, c…
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/2 Tre domande a Riccardo Castellana

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/2 Tre domande a Riccardo Castellana

(a cura di Luisa Mirone) Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professional…
Sostare nella Terra di Mezzo. A partire dal rapporto “scuola media 2021” della fondazione Agnelli

Sostare nella Terra di Mezzo. A partire dal rapporto “scuola media 2021” della fondazione Agnelli

Aggiungi un rapporto in tavola A fine settembre è stato pubblicato il rapporto della fondazione Agnelli sulla scuola secondaria di primo grado …
Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/1 Tre domande a Silvia Tatti

Equo canone. Ovvero del canone letterario a scuola/1 Tre domande a Silvia Tatti

(a cura di Luisa Mirone) Rispetto all’insegnamento della letteratura italiana, le Linee guida nazionali per gli istituti tecnici e professional…
Verificare il canone tra i banchi di scuola

Verificare il canone tra i banchi di scuola

Questo intervento a più mani nasce da un caso e da una comune esigenza. Il caso: i quattro autori, che insegnano in differenti indirizzi liceali (…
Il caos a scuola

Il caos a scuola

 Antefatto Durante l’estate del 2020, dopo un anno scolastico finito in lockdown e didattica a distanza, mi sono imbattuta, abbastanza casualmente,…
Lettori e testimoni: gli studenti approdano alla graphic novel

Lettori e testimoni: gli studenti approdano alla graphic novel

L’esperienza che vogliamo condividere è stata realizzata nella classe 3F del Liceo Classico Carducci di Milano, nell’anno scolastico 2020/21: quest…
Lettera alla comunità scolastica e universitaria

Lettera alla comunità scolastica e universitaria

 Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta del gruppo di docenti palermitani de I classici in strada. I. La scuola e l’università come frontie…
Il principio speranza

Il principio speranza

“La letteratura e noi” è il nostro titolo. Ma questo “noi” cosa significa oggi? Si vive in un momento storico in cui la pandemia ha accresciuto fra…
Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)

Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Nello specchio (deformato) della scuola: economia e governance. Sul libro del nuovo ministro all’istruzione /1

Nello specchio (deformato) della scuola: economia e governance. Sul libro del nuovo ministro all’istruzione /1

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Raccontare Dante a chi non conosce Dante

Raccontare Dante a chi non conosce Dante

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)

Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Pensare per scritto

Pensare per scritto

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Ivo Andrić a scuola. Letteratura, storia… e anche geografia

Ivo Andrić a scuola. Letteratura, storia… e anche geografia

Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni art…
Ciò che resta dell’uomo: da Lussu a Fenoglio, partendo da Fuori fuoco. Un percorso complementare tra letteratura per ragazzi e grandi autori

Ciò che resta dell’uomo: da Lussu a Fenoglio, partendo da Fuori fuoco. Un percorso complementare tra letteratura per ragazzi e grandi autori

La selezione di testi letterari da proporre integralmente o in brani antologici nella scuola secondaria di primo grado presenta una serie di proble…
Un anno tra le colline. Lettura ad alta voce e strategie di comprensione su “La collina dei conigli di R. Adams”

Un anno tra le colline. Lettura ad alta voce e strategie di comprensione su “La collina dei conigli di R. Adams”

“Veder la fine d’un periodo di ansie e paure! Veder finalmente allontanarsi la nube che incombeva su di noi, che c’intisichiva il cuore, che faceva…
Le parole, le cose e i gruppi whatsapp. Riflessioni sulla comunicazione nella scuola

Le parole, le cose e i gruppi whatsapp. Riflessioni sulla comunicazione nella scuola

La qualità della comunicazione all’interno delle comunità scolastiche è un tema sfaccettato e delicato. Negli ultimi mesi, complice la costante eme…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore