La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità
Alla fine sono arrivate. Il 22 giugno scorso, mentre gli istituti superiori erano alle prese con l’Esame di Stato (vorrei ancora chiamarla Ma…
Un nuovo registro per una vecchia storia
di Redazione | La scuola e noi
LN riprende le pubblicazioni. Abbiamo provato a riflettere tutti insieme su questo anno scolastico che sta per iniziare e che è denso …
La scuola al bivio: tra mercato e autonomia
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il prologo di un insegnante
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La forza dell’utopia. Una riflessione sull’attualità di Ivan Illich
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicherem…
Elogio del tema
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La strana estate della scuola
Chiariamo subito una cosa: il problema non sono le sedie. Il problema è che si parli solo di sedie, come se potessero risolvere tutti i problemi, …
Ricadute psicologiche della Dad, confini mutati e nuove identità
Pubblichiamo un intervento di Federico De Luca, psicologo responsabile dello sportello d’ascolto di un istituto tecnico di Roma sud-est, che …
Per le rime
In particolare, con riferimento alle indicazioni sanitarie sul distanziamento fisico, si riporta di seguito l’indicazione letterale tratta da…
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Pubblichiamo i link alla videolezione Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune realizzata dalla nostra redattrice Luisa Mir…
La scuola (im)possibile
Premessa
Ogni ragionamento inerente fatti concreti, come le modalità di riapertura delle scuole a settembre, dovrebbe fondarsi su alcu…
Il piano inclinato. La scuola di settembre: architetture ideali e realtà
Un punto di vista
Sono entrato nel liceo scientifico di Pinerolo il 1 ottobre 1976 e non ne sono più uscito, tranne che per gli studi univers…
La dad a scuola finita
Premessa
La premessa è che a scuola finita la maggior parte degli insegnanti e delle famiglie, legittimamente, non ne può più di parol…
Scuola e pandemia: la scelta della Francia
Dall’ agosto 2019 vivo in Francia, a Parigi, il che è significato lasciare la scuola secondaria di primo grado dove insegnavo e catapultare t…
Abbecedario. Le parole dei ragazzi di questi mesi
La realtà sociale e la scrittura
«Dobbiamo guardare la realtà sociale», diceva Lévi-Strauss e noi docenti di scienze umane ripetiamo in coro…
“Dov’era Gondor, quando cadeva l’Ovestfalda?”. L’esame di Stato 2020 tra retorica, simboli ed errori di calcolo
1. Premessa: le commissioni dell’esame di Stato*
L’esame di Stato è strutturato, in Italia, da anni, con una commissione che consta di due c…
Settembre, torniamo a scuola -commenti a caldo sulle indicazioni del comitato tecnico
Una telefonata
Venerdì sera, telefonata serale con Flavia, una di quelle persone per cui la scuola non è retorica, griglie tabelle e burocraz…
La classe è, e deve continuare ad essere, una comunità ermeneutica. Non una community.
Partiamo dal significato della parola ‘comunità’. Secondo il dizionario, la comunità è un “insieme di persone unite tra di loro da rapporti s…
Leggere e scrivere poesie in classe, a distanza
Il 9 marzo 2020 usciva il mio articolo leggere e investigare poesie in classe, in cui raccontavo la prima parte di un progetto che aveva come…
Didattica a distanza: domande, retorica, burocrazia
Giorno 8 maggio 2020, quando questo pezzo di Luisa Mirone era già nella scaletta della nostra redazione, è apparso su La Repubblica l’articol…
Se sulla scuola a distanza un’insegnante…
Stai per leggere l’ennesimo post o articolo sulla scuola a distanza al tempo del coronavirus. Oppure stai per guardare un’intervista, un tuto…
2020 Decamerone e storie in videochiamata
La letteratura per costruire mondi possibili
Nei momenti difficili, si sa, ognuno si rivolge ai propri credo con tutte le sue forze. Ad esemp…
Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /2
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento su La testa ben fatta e Non per profitto (la prima parte si può leggere qui), contenente un’ana…
La scuola che verrà? Una mappa per prepararsi
In questo periodo di social distancing si sta sviluppando un profluvio di interpretazioni sull’emergenza Covid19. La quarantena crea un vuoto…
La scuola ai tempi del Covid-19 /5
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse parti d’Ital…
Per “Leggere forte” a scuola
A dicembre 2019 è arrivato il mio primo lavoro. Psicologo novello, fresco di esame di stato, incerto come tutti sul suo futuro dai contorni n…
Quattro settimane di didattica a distanza alla scuola secondaria di primo grado
Domenica 15 marzo: inizia la IV settimana
Sono uscita sul balcone, quello ancora si può.
C’è un silenzio pesante, di quelli che fanno rumore….
Verso nuove competenze chiave e di cittadinanza
Quali siano le “competenze” che la scuola è istituzionalmente chiamata a sviluppare è chiaramente definito da una Raccomandazione del Consigl…
Leggere e investigare poesie in classe
Io t’amo o pia cicala e un trillargento ci spàffera nel cuor la tua canzona. Canta cicala frìnfera nel vento: E gnacche alla formica ammucchiarona…
Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /1
Questo intervento è diviso in due parti. Questa prima parte contiene un’introduzione comune ai due libri in oggetto e un’analisi del saggio d…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scrittura e noi
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
-
Il presente e noi
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti