Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scuola e noi

È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana. 

Bentornata scuola (complessa)

Bentornata scuola (complessa)

   In attesa della classe Settembre, la scuola ricomincia e in molti siamo qui a mettere in fila pensieri che poi (per fortuna) verranno …
Insegnare italiano ai richiedenti asilo

Insegnare italiano ai richiedenti asilo

Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni ar…
Vendetta o pace, ovvero della violenza (sui docenti, ma non solo)

Vendetta o pace, ovvero della violenza (sui docenti, ma non solo)

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il test PISA: una corsa globale all’educazione?

Il test PISA: una corsa globale all’educazione?

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Riflessioni su fascismo e antifascismo nella scuola

Riflessioni su fascismo e antifascismo nella scuola

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il crepuscolo dei verbomani

Il crepuscolo dei verbomani

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alc…
Verga raccontato ai nativi verghiani

Verga raccontato ai nativi verghiani

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La razionalità dell’Alternanza

La razionalità dell’Alternanza

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Costruire un laboratorio di lettura (parte prima)

Costruire un laboratorio di lettura (parte prima)

Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni ar…
Generazione Zero. Chi sono i nuovi studenti?

Generazione Zero. Chi sono i nuovi studenti?

  Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicherem…
Professori sotto l’ombrellone. Consigli di lettura per chi progetta d’estate

Professori sotto l’ombrellone. Consigli di lettura per chi progetta d’estate

LN sta per andare in vacanza. Oggi e lunedì prossimo saluteremo i nostri lettori con alcune letture consigliate per l’estate: oggi con letture per…
Perchè i Promessi sposi

Perchè i Promessi sposi

   Scorrendo l’intervento di Teresa Agovino, anch’io mi sono chiesta perché insisto così tanto – da insegnante – su I promessi sposi. E a…
Manzoni e i Millennials. Una modesta proposta per attirare la Generazione Y alla lettura di un bigotto milanese morto quasi 150 anni fa

Manzoni e i Millennials. Una modesta proposta per attirare la Generazione Y alla lettura di un bigotto milanese morto quasi 150 anni fa

 Ha ancora senso nell’era del digitale proporre a scuola e nelle università la lettura, indubbiamente estenuante e faticosa, di un testo come …
L’italiano senza letteratura. Commento alla tracce all’Esame di stato 2018/3

L’italiano senza letteratura. Commento alla tracce all’Esame di stato 2018/3

 Abbiamo letto numerose opinioni a proposito delle tracce di italiano per l’esame di maturità. Ne abbiamo letto su blog e facebook, su divers…
Strada maestra e vie laterali. Commento alle tracce dell’Esame di stato 2018 /2

Strada maestra e vie laterali. Commento alle tracce dell’Esame di stato 2018 /2

 Ho sempre trovato singolare, a fronte di una sostanziale indifferenza e disinformazione nei confronti della scuola, che l’opinione pubblica m…
Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato

Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato

Anna Angelucci risponde all’intervento del 13 giugno di Emanuele Zinato. Sono assolutamente d’accordo con Zinato: non solo insegnare a leggere l…
Girando fra i banchi di un liceo artistico. Commento alle tracce dell’Esame di Stato 2018 /1

Girando fra i banchi di un liceo artistico. Commento alle tracce dell’Esame di Stato 2018 /1

  Pubblichiamo una riflessione del collega Antonello Ronca sulle tracce dell’Esame di Stato di quest’anno. Nei prossimi giorni ne seguiranno …
La natura linguistica e comunitaria delle emozioni. Intervista a Matteo Pelliti

La natura linguistica e comunitaria delle emozioni. Intervista a Matteo Pelliti

 A cura di Daniele Lo Vetere Il poeta Matteo Pelliti ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua …
Trovare la propria voce. Intervista a Umberto Fiori

Trovare la propria voce. Intervista a Umberto Fiori

  A cura di Daniele Lo Vetere Il poeta Umberto Fiori ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua…
Montale meccatronico

Montale meccatronico

 Mi hanno chiesto la parola A inizio maggio entro di lunedì mattina nella mia quinta meccatronica, tutta maschile, tutta tornio biella pisto…
Costruire un laboratorio di lettura. Parte seconda

Costruire un laboratorio di lettura. Parte seconda

 Hai visto cos’hanno fatto all’acqua no,  che l’hanno avvelenata […] ma i libri no, i libri non sono come l’acqua, quelli nessuno te li p…
Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo

Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo

 A cura di Katia Trombetta Il professor Massimo Palermo, ordinario di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena, ha lavorato …
Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell’esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione

Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell’esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione

[Continuiamo la riflessione sulla riforma dell’esame finale del primo ciclo. Un primo intervento sul tema era già uscito il 30 gennaio, a firma di…
Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo

Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo

 Maestro, anche dell’oggi Aldo Capitini, primo nonviolento italiano, ha attraversato i due terzi del secolo che gli fu dato vivere (1899-1968)…
Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni

Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni

 Qualcuno mi ha detto che certo le mie poesie non cambieranno il mondo. Io rispondo che certo sì le mie poesie non cambieranno il mondo. Qualc…
Arriverà l’invalsi e parlerà in inglese

Arriverà l’invalsi e parlerà in inglese

 Invalsi in Inglese Il prossimo anno scolastico arriverà il test Invalsi in Inglese per le classi quinte. Si parla di 30/40 domande computer b…
Lo studente mediocre

Lo studente mediocre

 Sì, io. Durante l’ultima tornata di scrutini mi sono trovato a mettere a fuoco una riflessione che, ora che provo a scriverla, mi rendo conto di p…
La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»

La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»

 Quando su un autobus urbano lessi per la prima volta “personale per il servizio alla clientela”, capii che erano i vecchi “controllori” solo …
Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8

Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8

 Ho firmato l’Appello, perché mi pare molto condivisibile in tutte le sue parti, anche in quella relativa alle competenze: è infatti innegabil…
Riflessioni sul documento di orientamento per la redazione della prova di italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo

Riflessioni sul documento di orientamento per la redazione della prova di italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo

  Martedì 16 gennaio, a quattro mesi dalla fine della scuola, è uscito il Documento di orientamento per la redazione nell’esame di stato concl…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore