Il presente e noi
Contiene saggi e interventi su temi e questioni di attualità.

Dalla parte sbagliata della storia. Gaza e noi
1. «Un caso da manuale di genocidio»
Che a Gaza sia in corso un genocidio è ormai negato solo dai politici e dai mass media occidentali. Il res…

Tossico non è il canone letterario
Per una pura coincidenza, nei giorni in cui circolava l’articolo Storia tossica della letteratura italiana, che passa in rassegna il canone scolas…

Costruire conoscenza con i “se” e con i “ma”. Nota sul conflitto e sulla didattica etica
Lo stereotipo – sia esso positivo o negativo – è tanto più efficace quanto più può poggiare sul meccanismo dell’othering,ovvero su una serie di d…

Aporie del saggismo. Una risposta a Matteo Marchesini
Pubblichiamo una risposta di Mimmo Cangiano all’articolo di Matteo Marchesini Aborti di Marx, uscito su Snaporaz il 21 dicembre 2023.
Quando so…

Dire la verità sul genocidio di Gaza
Edward Said, palestinese, professore di letteratura comparata alla Columbia University, vissuto in esilio gran parte della sua vita e fondatore co…

La Palestina e noi
Il 2 gennaio un raid di Israele ha colpito un palazzo a Beirut uccidendo fra gli altri Saleh al Arour, numero 2 di Hamas. Omicidi mirati, li chiam…

L’ora di lotta al femminicidio
Non è una novità che, di fronte a fatti di cronaca che coinvolgono giovani e giovanissimi, da molte parti si alzino voci che chiedano insistenteme…

Un documento sul conflitto israelo-palestinese
Riceviamo e pubblichiamo un documento firmato da alcuni docenti romani sul conflitto israelo-palestinese.
In questo momento, in cui forti sono …

Breve nota sulla scuola antisemita
Leggiamo sulla prima pagina di un quotidiano («Il giornale», 29 ottobre) il titolo «LA SCUOLA ANTISEMITA», e le successive precisazioni nel sottot…

Le ambizioni egemoniche del governo della destra
Quando all’inizio del 2023 il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, tentò di annettere Dante Alighieri alla cultura della destra, ci sembrò…

Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Storie di uomini e di coltelli. Sulla violenza di Senago e Abbiategrasso
Nella antica terra dei Longobardi incidere una tacca su un albero serviva a stabilire un confine ed una proprietà. Senago, a Nord di Milano, porta…

Il voto amministrativo, lo strano effetto Schlein e l’apoteosi del capo
È complicato trarre un giudizio complessivo sul voto amministrativo del 14 e 15 maggio e sui successivi ballottaggi. La prima ragione è che il vot…

I fatti di Abbiategrasso e un bagno di umiltà per Valditara
I fatti di Abbiategrasso sono ormai noti alle cronache nazionali, tanto da poterne proporre una lettura ragionata di ordine generale. Un sedicenne…

Reimparare a opporsi: rifiuto e speranza per una scuola futura
Gli organi collegiali di alcuni istituti scolastici si sono rifiutati di dare il loro assenso aprogetti di scuola digitale finanziati con i fondi …

Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro
Pubblichiamo il comunicato del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga, relativo alle parole pronunciate dalla scrittrice Susanna Tamaro al S…

«Complessità del confine orientale, violenza politica, spostamenti di popolazione» – Comunicato del liceo Gioberti di Torino
Il 20 aprile 2023 al Liceo V. Gioberti di Torino si è tenuta una lezione di aggiornamento per docenti, promossa dal Dipartimento di storia e filos…

Speciale 25 aprile /2. Perché leggere Il fascismo eterno di Umberto Eco
Nel 1942, all’età di dieci anni, vinsi il primo premio dei Ludi Juveniles (un concorso a libera partecipazione coatta per giovani fascisti italia…

Speciale 25 aprile /1. Verso (e contro) la democrazia autoritaria
Ambizione e revanche della Meloni
Un’ambizione gonfia le vele della Meloni e del suo governo in direzione delle elezioni europee del 2024. L’ob…

Conquistare la narrazione: fenomenologia di un festival sulla letteratura working class
Dal 31 marzo al 2 aprile, presso il presidio ex GKN di Campi Bisenzio, si è tenuto il primo festival della letteratura working class, con la direz…

Festival Letteratura working class – Campi Bisenzio (FI) 31 marzo-2 aprile
Al presidio GKN il primo festival internazionale di letteratura working class, dal 31 marzo al 2 aprile a cura di Edizioni Alegre e Collettivo di …

Leopardi gamificato. Dialogo di un dirigente scolastico e di una docente di italiano sul 4.0
Alle studentesse e agli studenti del corso di didattica della letteratura 2022-23
Docente: sono ve…

Neofascisti, antifascisti, a-antifascisti. Una nota sul ‘ritorno del fascismo’
I.
L’esibito disprezzo per la vita umana che gli esponenti di questo Governo hanno dimostrato a Cutro e intorno al dramma di Cutro è così evide…

Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
1. Genesi del carcere duro in Italia
Riflettere criticamente sul caso Cospito comporta la dolorosa e scomoda ricostruzione della genesi dell’is…

Solidarietà alla DS del LS Da Vinci di Firenze
La redazione de La letteratura e noi esprime piena solidarietà ad Annalisa Savino, dirigente scolastica del Liceo scientifico statale Leonardo da …

Astensionismo e crisi della democrazia
Astensionismo record in Lombardia e Lazio
L’astensionismo record raggiunto nelle ultime elezioni amministrative in Lombardia e Lazio getta una …

Il ministro e il multiverso
La destra ha cultura, e ha una grandissima cultura. Ieri mi è venuto a trovare un amico (…) e mi ha regalato un libretto dov’è scritto – provo a s…

Navigare a vista. Una tavola rotonda sulla cultura in rete
Giovedì 16 febbraio, alle ore 18, La letteratura e noi parteciperà alla tavola rotonda sulla cultura in rete insieme a Nazione Indiana, Le parole …

Sulla retorica mediatica del conflitto
Riflettendo sulla retorica mediatica, che decide se una guerra esiste o non esiste e sceglie quali effetti suscitare negli spettatori, Emanuele Zi…
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
Perché leggere Allegro ma non troppo di Carlo M. Cipolla
-
-
La scuola e noi
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
Disegnare un elefante di Marco Vacchetti
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti