Il presente e noi
Contiene saggi e interventi su temi e questioni di attualità.
Duemilaventi Novecento
Un altro mondo
Nel Duemilaventi è finito il Novecento. C’ho pensato ieri sera sul divano, guardavo Novecento di Bernardo Bertolucci con mio f…
In morte di un amico, Pierino Manni
Questo articolo è uscito in altra versione, leggermente più breve, in “Poliscritture”,il 23.5.20
Ho conosciuto Pierino nel 1980, quand…
Chiedi chi erano i Beatles: divagazione su scuola e memoria
Domenica mattina, durante un’intervista a SkyTg24, il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli ha sviluppato un rag…
Perché leggere e ricordare Luis Sepúlveda
Ricordare Luis Sepúlveda significa tenere viva la memoria di uno scrittore che ha raggiunto il grande pubblico sapendo toccare le corde di qu…
“Finalmente!” Dialogo postepidemico semiserio fra colleghi di dipartimento
Poco prima dell’avvio di un Consiglio di dipartimento on line in cui è in discussione il monitoraggio della didattica a distanza, tre collegh…
La scuola ai tempi del Covid-19 /8
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse p…
Natura e civiltà: Leopardi e il corona virus
Pubblichiamo un intervento del nostro direttore Romano Luperini, con l’augurio di una Pasqua serena nonostante la reciproca lontananza di que…
La scuola ai tempi del Covid-19 /7
A distanza: valutare se, valutare cosa&come, valutare perché
Ammettiamolo, siamo tutti in crisi.
È in crisi chi, come se nulla fos…
La scuola ai tempi del Covid-19 /6
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse pa…
Più pudore e meno intempestività, per favore. Lettera al Sole24ore
Martedì 17 marzo Il Sole24ore ha pubblicato un articolo dal titolo “Scuola a distanza, un’occasione unica per una didattica inclusiva …
La scuola ai tempi del Covid-19 /4
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, pubblichiamo la riflessione del nostro direttore Romano Luperini
***
La funzione…
La scuola ai tempi del Covid-19 /3
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse parti d’…
La scuola ai tempi del Covid-19 /2
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse parti d’…
La scuola ai tempi del Covid-19 /1
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse p…
Letteratura: sfida al caos (fuori e dentro di noi)
Provincia di Vicenza, 2 marzo 2020. Sono le 9.28: è quasi tutto pronto per l’avvio della lezione. Una rapida occhiata agli appunti sulla sc…
Risvegliarsi in zona gialla
Dio ha creato l’uomo perché gli piacciono le storie
(Elie Wiesel)
I compiti di mio figlio sulla sua scrivania, i quaderni dei miei s…
Per una critica (non costruttiva) della valutazione reloaded
Ripubblichiamo una nuova versione arricchita e aggiornata dell’articolo di Valeria Pinto, già uscito sul nostro blog il 31 maggio 2014. L’occ…
La necessità di dire l’ovvio. Disintossichiamo la ricerca
Accade sempre più spesso di sentirsi cretini. Non perché si sostengono tesi strampalate e paradossali, ma perché si affermano cose ovv…
Le sardine: due lettere da Messina e Grosseto
Dopo i nostri due interventi sull’iniziativa delle sardine (uno di Alberto Bertino, l’altro del nostro direttore Romano Luperini nella forma …
Lettere dal mar delle sardine
Caro Romano,
ti mando qualche fotografia delle sardine catanesi; ci siamo anche Alberto ed io, poco stupiti di esserci incontrati, in mezzo a…
Sebben che siam sardine…
Ultimo banco
Si può fare finta di niente, si può persino negare. Eppur si muove qualcosa. Certo, assistere alla «rivoluzione ittica» p…
La classe degli altri
La classe degli altri di Michela Fregona, liberamente ispirato alla sua lunga esperienza di insegnante, è un romanzo che accompagna «ai…
Le nuove sfide della cultura: numeri, pubblici e audience development
In Italia, le istituzioni culturali sono affette da una grave malattia, sempre più dilagante: la “tirannia dei numeri”. Solitamente, i…
Solidarietà alla libreria «La pecora elettrica», si può combattere a colpi di poesia
La Redazione di «La letteratura e noi» esprime la propria solidarietà alla libreria «La pecora elettrica», incendiata nuovamente lo scorso me…
Trentanove cadaveri + tre
Merce cinese
25 ottobre 2019: «Sono di nazionalità cinese le 39 vittime ritrovate ieri dalla polizia britannica a Grays, nell’Essex al…
Su Harold Bloom/ 2
Sono due i libri per i quali Harold Bloom viene ricordato dalla critica letteraria italiana: L’ angoscia dell’influenza del 1973…
Su Harold Bloom
Quando uscì The Western Canon, nel 1994, ero a Toronto. Entrai in una libreria e vidi in terra vicino all’entrata e poi sui tavoli pil…
La Memoria e le anime morte
A camminare si va su per l’Appennino, in provincia di Bologna, con gli amici del CAI che salgono per noi perché conoscono i sentieri a memori…
Meditazioni su Greta
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblichere…
Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblichere…
-
L’interpretazione e noi
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti