Festival Letteratura working class – Campi Bisenzio (FI) 31 marzo-2 aprile
Al presidio GKN il primo festival internazionale di letteratura working class, dal 31 marzo al 2 aprile a cura di Edizioni Alegre e Collettivo di Fabbrica: “Regaliamo a Campi Bisenzio e a tutta Firenze un evento culturale che dovrà rimanere anche dopo. Mettiamo Campi Bisenzio sulla cartina d’Europa! Rompiamo l’assedio una spallata dopo l’altra, perché tanto dipende da come la si racconta la storia e la classe lavoratrice deve riprendersi anche la parola, deve riprendersi tutto”.
[Firenze, 30 marzo 2023] Autrici e autori da tutta Europa saranno questo fine settimana al presidio ex-GKN di Campi Bisenzio, per il primo festival internazionale di letteratura working class in Italia, organizzato dalla casa editrice Edizioni Alegre, insieme al Collettivo di Fabbrica GKN, la Soms Insorgiamo e in collaborazione con Arci Firenze, con la direzione artistica di Alberto Prunetti, direttore della collana Working Class di Alegre.
“Regaliamo a Campi Bisenzio e alla provincia di Firenze un evento culturale autorevole e di grande spessore – commenta il Collettivo di Fabbrica GKN -, che deve continuare ad esistere anche indipendentemente da GKN. Questo festival deve diventare un evento culturale fisso, che metterà Campi Bisenzio sulla cartina d’Europa. Dopo il primo festival a Bristol, Campi Bisenzio ora, in tutta Europa, è la sede del festival internazionale della letteratura working class”.
Nella tre giorni si alterneranno autori e autrici internazionali come D. Hunter, Cynthia Cruz, Anthony Cartwright e Cash Carraway e ospiti italiani come Simona Baldanzi, Claudia Durastanti e Wu Ming 1. Tanti però anche gli eventi culturali che ruoteranno attorno ai libri di cui si parlerà, come il reading di poesia operaia e quello tratto dal romanzo “Alla linea” dell’operaio bretone Joseph Ponthus, che sarà a cura degli operai e delle operaie ex-GKN. E poi ancora proiezioni di film, pièce teatrali, una mostra d’arte e di fotografia e un concerto live sabato 1 aprile.
“Da venti mesi portiamo avanti una lotta che ha raccolto attorno a sé le migliori competenze di questo paese – conclude il Collettivo di Fabbrica -. Lo vediamo ogni giorno, nelle proposte di reindustrializzazione, nella capacità di portare ancora in piazza le persone e di ricevere l’appoggio della nostra città, lo abbiamo visto nella redazione della proposta di legge contro le delocalizzazioni, così come nell’impegno di singoli e realtà organizzate per la consultazione popolare o per il crowfunding. In questi venti mesi ci siamo fatti classe dirigente e una classe dirigente, da sempre, deve occupare anche il mondo della narrazione, perché tanto dipende anche da come la si racconta la storia e la classe lavoratrice deve riprendersi anche la parola, deve riprendersi tutto. Rompiamo l’assedio una spallata dopo l’altra. Il prossimo fine settimana lo facciamo con il festival di letteratura working class”.
Il festival permetterà per tre giorni di far incontrare mondi spesso separati: la fabbrica e la città, la letteratura e le persone non privilegiate, le riflessioni sulla classe sociale e quelle sul genere, l’etnicità e l’orientamento sessuale. Tutto questo alternando momenti di analisi critica e di convivialità.
Ci sarà anche lo “Spazio Prole”, con tanti eventi per bambine e bambini, perché questo è un festival per tutte e tutti, da 3 a 99 anni e perché solo socializzando il lavoro di cura si può permettere davvero a tutte e tutti di partecipare.
Per partecipare compilare il form
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
-
La scrittura e noi
-
“La tempesta e l’orso” di Claudia Boscolo – Un estratto
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Mi dispiace non aver partecipato ma mi auguro di poter fare qualcosa in futuro, soprattutto perché di Taranto e quindi con una classe operaia che dovrebbe far sentire la sua voce e con studenti figli di operai.
Vorrei sapere se possibile avere già qualche direttiva per l’anno prossimo!
Grazie infinite e complimenti
Rosa Salvati (prof.ssa dell’Istituto tecnico “A. Righi”, Taranto