Il presente e noi
Contiene saggi e interventi su temi e questioni di attualità.

«Complessità del confine orientale, violenza politica, spostamenti di popolazione» – Comunicato del liceo Gioberti di Torino
Il 20 aprile 2023 al Liceo V. Gioberti di Torino si è tenuta una lezione di aggiornamento per docenti, promossa dal Dipartimento di storia e filos…

Speciale 25 aprile /2. Perché leggere Il fascismo eterno di Umberto Eco
Nel 1942, all’età di dieci anni, vinsi il primo premio dei Ludi Juveniles (un concorso a libera partecipazione coatta per giovani fascisti italia…

Speciale 25 aprile /1. Verso (e contro) la democrazia autoritaria
Ambizione e revanche della Meloni
Un’ambizione gonfia le vele della Meloni e del suo governo in direzione delle elezioni europee del 2024. L’ob…

Conquistare la narrazione: fenomenologia di un festival sulla letteratura working class
Dal 31 marzo al 2 aprile, presso il presidio ex GKN di Campi Bisenzio, si è tenuto il primo festival della letteratura working class, con la direz…

Festival Letteratura working class – Campi Bisenzio (FI) 31 marzo-2 aprile
Al presidio GKN il primo festival internazionale di letteratura working class, dal 31 marzo al 2 aprile a cura di Edizioni Alegre e Collettivo di …

Leopardi gamificato. Dialogo di un dirigente scolastico e di una docente di italiano sul 4.0
Alle studentesse e agli studenti del corso di didattica della letteratura 2022-23
Docente: sono ve…

Neofascisti, antifascisti, a-antifascisti. Una nota sul ‘ritorno del fascismo’
I.
L’esibito disprezzo per la vita umana che gli esponenti di questo Governo hanno dimostrato a Cutro e intorno al dramma di Cutro è così evide…

Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
1. Genesi del carcere duro in Italia
Riflettere criticamente sul caso Cospito comporta la dolorosa e scomoda ricostruzione della genesi dell’is…

Solidarietà alla DS del LS Da Vinci di Firenze
La redazione de La letteratura e noi esprime piena solidarietà ad Annalisa Savino, dirigente scolastica del Liceo scientifico statale Leonardo da …

Astensionismo e crisi della democrazia
Astensionismo record in Lombardia e Lazio
L’astensionismo record raggiunto nelle ultime elezioni amministrative in Lombardia e Lazio getta una …

Il ministro e il multiverso
La destra ha cultura, e ha una grandissima cultura. Ieri mi è venuto a trovare un amico (…) e mi ha regalato un libretto dov’è scritto – provo a s…

Navigare a vista. Una tavola rotonda sulla cultura in rete
Giovedì 16 febbraio, alle ore 18, La letteratura e noi parteciperà alla tavola rotonda sulla cultura in rete insieme a Nazione Indiana, Le parole …

Sulla retorica mediatica del conflitto
Riflettendo sulla retorica mediatica, che decide se una guerra esiste o non esiste e sceglie quali effetti suscitare negli spettatori, Emanuele Zi…

Narrazioni belliche e contronarrazioni poetiche
La narrazione intorno alla guerra in Ucraina, che da quasi un anno ci abita, ha un solo centro vuoto, una sola causa assente: la giustificazione d…

Dante e i nipotini di padre Bresciani
Il pensiero politico di Dante (che pure, si sa, potrebbe essere considerato, e fu in effetti considerato, un pericoloso innovatore ed eretico, tan…

Dante di destra? “Lungi fia dal becco l’erba”!
Pubblichiamo il comunicato di ADI (Associazione degli Italianisti), già uscito sul sito dell’Associazione a firma della presidente Silvia Tatti, i…

Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?
A distanza di 80 anni dalla caduta di Mussolini un governo egemonizzato dalla destra estrema ha le redini dell’Italia. Era un esito ampiamente pre…

Contro la rimozione. La vertigine di Liliana Segre e la scrittura di Elsa Morante
La nobile “vertigine” provata da Liliana Segre nel ripercorrere la lunga storia di cui è stata testimone, nel momento di lasciare il senato ai pos…

Per un’analisi del voto. Contro il rischio autoritario
Hanno avuto ragione i sondaggi, pur con tutti i dubbi sull’intera operazione. Ha prevalso il partito di estrema destra e la Meloni sarà incaricata…

Un divieto francamente politico e pedagogico. Smartphone a scuola /2
Ci sono buone ragioni per trovare condivisibile la decisione del liceo privato bolognese Malpighi di vietare gli smartphone per tutta la mattina a…

Pinocchio resta a scuola. Smartphone a scuola /1
Per amore o per forza
«Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace; ma io so che domani all’alba voglio andarmene di qui, perché, se rimango q…

25 settembre: governo delle destre e rischio autoritario
Il 25 settembre tutti danno per scontato che dalle urne uscirà vincente il blocco delle destre. I sondaggi vanno in questa direzione da alcuni ann…

Parassiti, giochi della fame e calamari: il caso Squid Game e le frontiere del nuovo immaginario Netflix
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …

Carne da talk show. Riflessioni sulle rappresentazioni sociali dell’insegnante
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …

Concita De Gregorio e mio nonno
Anch’io sono indignato dalla frase di Concita De Gregorio su Draghi e l’alberghiero di Massa Lubrense, ma non sono sicuro di essere indignato prop…

Per la morte di Serianni
La redazione di La letteratura e noi ha appreso con sgomento la notizia della morte di Luca Serianni, grande studioso e soprattutto prezioso inter…

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta sui manuali scolastici e universitari. I firmatari e le associazioni promotrici si leggono in calce…

Referendum, amministrative, partiti e … classi
Vorrei fare – come si diceva un tempo – “la prova del 9”, misurando la lettura presentata nel blog un anno fa il 10.6.2021 (“Classi e partiti, og…

Verismo non è generico realismo
L’acceso dibattito sui temi da svolgere per l’esame di stato ha visto alcuni sostenere che in Nedda ci sarebbero elementi veristi e dunque non sar…

Ma il ministro Bianchi è rimasto al Pazzaglia?
Quando io ero studente liceale, ormai quasi sessanta anni fa, nelle scuole imperversava il Pazzaglia, un manuale della letteratura italiana ancora…
-
L’interpretazione e noi
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
Giovanni Giudici saggista
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti