
Sconsigliati d’estate. L’epica iperletteraria di Matteo Nucci
Avrebbe potuto essere uno dei romanzi più significativi dell’anno È giusto obbedire alla notte di Matteo Nucci, incentrato, nelle intenzioni …

Fiction 2.0 di Giulio Mozzi: dall’io possibile alla realtà possibile, una nuova generazione di lettori è nell’aria
Laurana ha da poco pubblicato una nuova edizione della raccolta di racconti di Giulio Mozzi Fiction 2.0, uscita nel 2001 per Einaudi. Parliam…

La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/2 Le donne, le armi, gli amori
Orlando in strada
L’orca di Angelica e Olimpia, tratta dal laboratorio di scenografia a cura del prof. Di Trapani.
Mentre Don Ch…

(S)consigliati per l’estate. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro
Nella sterminata produzione narrativa dell’Italia di oggi si registra, come del resto è naturale, una netta preponderanza di romanzi di consu…

La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/1. Sogni di giustizia
La cultura – il lato ideale delle cose – pretende di costituirsi come un mondo separato e sufficiente, in cui possiamo trasferir…

Il mito della creatività
Siamo lieti di presentare un estratto tratto dal primo numero della rivista «Figure». Il numero è dedicato alla creatività ed è consultabile seguen…

(S)consigliati per l’estate. Una storia nera di Antonella Lattanzi
In questo periodo dell’anno si rincorrono sugli inserti letterari dei maggiori quotidiani le liste, più o meno nutrite, di libri “da mettere …

Bruciare tutto?
Non è un caso che i primi due libri in classifica per lo Strega siano Le otto montagne di Cognetti e La più amata di Ciabatti. Entrambi danno…

Leggere un racconto di Edgar Allan Poe navigando incerti tra Scilla e Cariddi
“Parlare” di libri
Ricordo benissimo la frase di un mio compagno di università: «La nostra professoressa non ci dava nessuna scheda-libro per…

Le otto montagne
Inizio con una premessa: questa che segue non è una recensione al libro di Paolo Cognetti Le otto montagne (Einaudi, 2016), ma una sorta di r…

Portare in classe la borghesia: sull’ultimo libro di Franco Moretti
1. La borghesia: una questione di stile
Franco Moretti pubblica in Italia, e in italiano, la sua ultima fatica sul romanzo, uscita negli Stat…

I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato
La poesia salva la vita
Avevo quattordici anni e Greta mi regalò un libro che divorai; come spesso capita, negli anni è finito nel dimenticat…

Le tracce di italiano all’esame di stato
A una insegnante, Roberta Olmastroni, presidente di commissione agli esami di stato, e collaboratrice anni fa a La scrittura e l’interpretazi…

I minotauri di Sir Roger Penrose
8 maggio 2017, Pontificia Università Lateranense, International Symposium “Celebrating twenty Years of the International Research Area on Fou…

Dialogo sulla poesia. Cinque domande a Dario Bertini
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Dario Bertini ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua p…

Tozzi e le emozioni
È uscito da Carocci il libro che raccoglie relazioni e interventi del convegno tenutosi nel settembre 2016 all’Università di Liegi su Federig…

I giovani, il digitale e il cambiamento mentale
Non occorre essere scienziati, esperti, studiosi o addetti ai lavori per cogliere l’incessante dilagare della realtà virtuale nella nostra vi…

Plausi e botte, Saviano, Ciabatti, Hamid
Dieci anni fa, o poco più, Gomorra era stato una sorpresa, un esperimento audace, l’opera di un dilettante di genio. Un ibrido, fra autobiogr…

L’ignoto marinaio sorride anche a noi
La produzione di marginalità sociale è un problema costantemente presente nel mondo contemporaneo, come le cronache ci ricordano ogni giorno. Conso…

Morte di un cane
Ieri sera, tornando da un viaggio, ho trovato il cane agonizzante. Da tempo era ammalato, anch’io lo ero, e così ci facevamo compagnia. Negli…

Napoleone, Totti e la fine della scuola
Maggio odoroso vs maggio furioso
Venerdì ventisei maggio, entro in classe alle otto nella mia quarta. Le due ore si preannunciano più che pro…

Narratori d’oggi. Intervista a Vanni Santoni
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …

Incroci identitari in Vincenzo Consolo
(Recensione a Mediterraneo. Viaggiatori e migranti di Vincenzo Consolo, Edizioni dell’Asino, Roma, 2016, pp.38).
Due parole al singolare, mit…

Il soprannaturale letterario di Francesco Orlando
A cura di Valentino Baldi
È appena stato pubblicato da Einaudi il primo libro inedito di Francesco Orlando, teorico della letteratura, france…

Emozioni di lettura. A proposito di “L’ultima sillaba del verso”
Sul romanzo di Luperini sono usciti su questo blog due ottimi interventi di Mirone e di Cingolani. Mi sono sembrati sottili, acuti. Eppure ho avver…

L’officina di lettura, il reading workshop e un taccuino blu
Premessa: metodi, modelli e strumenti, una falsa questione
Competenze vs conoscenze, lezione frontale vs flipped class, learning by doing vs …

Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …

Il decreto sull’integrazione: un commento di Dario Ianes
Il Decreto sull`inclusione (sarebbe giusto dire sull`integrazione) degli alunni con disabilità non è soltanto un` occasione persa per tentare…

Narratori d’oggi. Intervista a Eraldo Affinati
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due g…

Tre appunti su L’ultima sillaba del verso
1. Le cose ultime
Il titolo del nuovo romanzo di Romano Luperini (L’ultima sillaba del verso, Mondadori 2017) istituisce immediatamente,…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti