1. La borghesia: una questione di stile
Franco Moretti pubblica in Italia, e in italiano, la sua ultima fatica sul romanzo, uscita negli Stati Uniti nel 2013: Il borghese. Tra storia e letteratura (Einaudi, Torino). Il libro prende le mosse da un assunto che si fa fatica ad accettare acriticamente: la figura del borghese, che è stata centrale nella seconda metà del Settecento e ha permeato l’intero Ottocento, si è rapidamente dissolta e addirittura è oggi inesistente.
Ora, il punto di partenza tracciato da Moretti è vero e falso al contempo.
È certamente falso se si passano al setaccio i libri occidentali più significativi degli ultimi trent’anni: siamo sicuri che non vi sono borghesi in Pastorale americana di Roth, ne Le particelle elementari di Houellebecq, in Disgrazia di Coetzee, o anche nel nostrano Le mosche del capitale di Paolo Volponi? È evidente che in questi romanzi vivono, agiscono e crescono professori universitari, amministratori delegati, esperti informatici, impiegati, medici, agiate casalinghe, ecc. Insomma in questi libri si possono rintracciare i vari livelli di quella classe sociale che è appunto la borghesia.
Ma in che modo nelle opere citate e più in generale nel Novecento i borghesi vengono rappresentati? Ed è qui che la risposta di Moretti da falsa può diventare vera. O meglio diventa vera alla luce della piattaforma teorica su cui poggia tutta la riflessione dell’autore. Ricorda infatti Moretti, nell’Introduzione, che a sorreggere Il borghese, come in precedenza i suoi volumi einaudiani su Il romanzo e prima ancora Opera mondo e Il romanzo di formazione, è la tesi lukacsciana secondo cui «ogni forma d’arte è definita dalla dissonanza metafisica della vita» (la citazione è tratta dalla Teoria del romanzo). Insomma ogni espressione artistica, e dunque in questo caso il romanzo che deve rappresentare la borghesia, nasce da un contrasto tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che poi si è nella realtà. Fino ai primissimi anni del Novecento (Ibsen, su cui tra poco torneremo, muore nel 1906) il borghese è sì uomo ricco, dominante e potente, ma non vuole far coincidere la sua immagine unicamente con questi tratti: ne preferirebbe altri moralmente più accettabili. Per questo motivo occorre trovare un compromesso tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere. Questo compromesso – una modalità come un’altra di “ritorno del represso” – trova la sua espressione proprio nel romanzo: un genere che permette di dire e di occultare al tempo stesso.
L’arcata storica che Franco Moretti prende in esame è quella che si distende da Defoe a Ibsen: quasi duecento anni lungo i quali il borghese prende definitivamente forma. E in questo lunghissimo periodo il borghese struttura la sua filosofia di vita. Con l’aiuto di alcune parole chiave che inframezzano tutto il volume, apprendiamo che il tratto distintivo della borghesia non è primamente il potere, né tanto meno l’arroganza: al contrario sono la sobrietà, il garbo, l’efficienza, il rigore a contraddistinguere questa nuova tipologia d’uomo. Anzi la capacità del borghese è stata proprio quella di eleggere a rigorosi principi morali, e dunque salvifici, ciò che prima erano solo obblighi faticosi:
La creazione di una cultura del lavoro è stata, probabilmente, il traguardo simbolico più importante della borghesia in quanto classe sociale: l’utile, la divisione del lavoro, l’«industria», l’efficienza, la «chiamata», la «serietà» […]: tutti questi elementi, e altri ancora, sono testimonianze dell’enorme significato assunto da ciò che un tempo era considerato semplicemente una gravosa necessità o un brutale dovere (p. 37).
Questo modello culturale non è mai esplicitato dai romanzieri o dai discorsi dei personaggi, ma si ricava soprattutto dallo stile narrativo utilizzato dagli scrittori. Perciò, ad esempio, così come Robinson compie un’azione «sempre con il fine di fare qualcos’altro» (p. 33; e nel suo mondo «nessun oggetto è fine a se stesso […] ma sempre e solo un mezzo per fare qualcos’altro, p. 31), allo stesso modo Defoe ricorre a «un onnipresente lessico teleologico (perciò, scopo, desiderare, armato, pronti, mi misi, pratici, cura, provvedere…)» e intreccia un «tessuto connettivo che dà solidità e coerenza alla pagina» (p. 33). Insomma il modo di scrivere di Defoe concretizza l’ideale efficientista e utilitarista che è alla base del pensiero borghese, e il lettore finisce per assorbirlo e viverlo; chi legge è calato in un mondo in cui tutto è mezzo, e quindi tutto è o può essere utile: in altre parole un mondo borghese. È proprio lo stile dunque quello che conforma l’uomo della nascente middle class, e ne veicola il punto di vista sul mondo: del resto, lo diceva già Adorno, la forma è sempre «contenuto sedimentato».
Da Defoe in poi il borghese è riuscito in un’operazione spericolata, ossia quella di mantenere la sua egemonia sociale, rifiutando però al tempo stesso di riconoscersi e di rivendicare la posizione di dominio rivestita. È stata possibile questa impresa grazie alla capacità dell’uomo nuovo di essere poliforme e sfuggente ad ogni definizione troppo chiusa: non è un caso ad esempio che per tutto il XIX secolo il termine borghese sia poco usato, preferito di volta in volta a «ricco», «agiato», «benestante», ecc.
È solo all’inizio del Novecento che la condizione borghese non può più essere occultata. Tocca ad Ibsen il compito di mostrare le contraddizioni di una classe sociale, e di guardare in faccia il bourgeois per chiedergli, quasi a brutto muso: «Allora, dopotutto, che cosa hai portato al mondo?». Dopo Ibsen i borghesi potranno compiere una guerra mondiale, farne un’altra, controllare il proletariato che reclama diritti, guidare le sorti del mondo: ma questo strapotere cessa di essere un dato da nascondere, per diventare un tratto da esibire e da rivendicare fieramente e con serenità. Con serenità appunto, ossia con armonia… Ma dall’armonia non nasce romanzo: per questo motivo il borghese esce di scena. Naturalmente l’espressione è eccessiva, e non può non far storcere il naso a chi insegna letteratura italiana in una scuola superiore o all’università, e si trova ogni anno a leggere la Prefazione di Calvino a Il sentiero dei nidi di ragno: un tentativo di giustificazione per l’essere nati e cresciuti borghesi. Ma in fondo sono solo episodi, sebbene non sporadici, che comunque rimandano a uno scenario ormai indiscutibile: la borghesia è una classe egemone, consapevole del proprio stato, e certamente guarita da ogni «dissonanza metafisica con la vita».
2. Un libro con cui dialogare
Il libro di Moretti ha dei limiti, peraltro anche dichiarati: su tutti l’eccessiva semplificazione che sacrifica troppe esperienze decisive e importanti della storia del romanzo. Che fine hanno fatto i romanzi d’appendice, le avventure, le varie forme sperimentali? E siamo così sicuri che l’Ottocento sia un secolo così omogeneamente serio? E il povero Flaubert – come già rimarcava Federico Bertoni su «Alias» – non poteva avere qualche pagina in più?
E ciò nonostante Il borghese di Moretti è un libro da leggere, soprattutto per chi insegna e in qualche modo ha bisogno di strumenti nuovi per entrare in classe. Elenco rapidamente tre motivi, che in fondo sono anche tre spunti di riflessione di ordine didattico.
Insomma, di tanto in tanto escono anche in Italia, sebbene scritti all’estero, saggi che possono parlare ad una cerchia più ampia di quella strettamente accademica che studia per tutta la vita solo e soltanto quell’argomento. Non sono libri inattaccabili, ma proprio per questo motivo si aprono al dialogo. E questo dialogo può essere colto dagli insegnanti e, per loro mediazione, dagli studenti. Insomma sono proprio i libri scritti con questa schiettezza quelli che generosamente si offrono come strumenti da utilizzare all’interno di quella «comunità ermeneutica» che è la classe. E non è poco.
{module Articoli correlati}
Romano Luperini
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Daniele Lo Vetere
G.B. Palumbo Editore
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Palumbo Editore Divisione Digitale
http://www.palumboeditore.it
email: letteraturaenoi.redazione@gmail.com
Responsabile web: Vincenzo Patricolo
Grafica e web: Salvatore Leto
© 2021 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sull’uso dei cookie
Lascia un commento