
Tornare a Gramsci
Tra i numerosi e meritori volumi che, negli ultimi tempi, riflettono su Gramsci sotto il profilo pedagogico o propongono sillogi della…

Professori sotto l’ombrellone. Consigli di lettura per chi progetta d’estate
LN sta per andare in vacanza. Oggi e lunedì prossimo saluteremo i nostri lettori con alcune letture consigliate per l’estate: oggi con letture per…

Storia della mia copertina/11 – Mio padre la rivoluzione, Città distrutte. Sei biografie infedeli di Davide Orecchio
Ho sempre ammirato le copertine di certi grandi editori francesi e tedeschi: autore, titolo, editore su uno sfondo chiaro (avorio o bianco). …

I dagherrotipi contemporanei di Francesco Targhetta: dalle vite in posa di Perciò veniamo bene nelle fotografie alle esistenze frenetiche di Le vite potenziali
Teo legge una proposta su un job posting
Che fa il caso suo: risorse umane
eicar, acca-erre, se ti piace la psicologia
E hai letto Ot…

Perchè i Promessi sposi
Scorrendo l’intervento di Teresa Agovino, anch’io mi sono chiesta perché insisto così tanto – da insegnante – su I promessi sposi. E a…

Narratori d’oggi. Intervista a Helena Janeczek
Ripubblichiamo l’intervista che la nostra Morena Marsilio ha fatto qualche mese fa a Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018
Su…

Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni
Lo scandaglio di un occhio clinico
C’è un topos nei film di evasione carceraria e in quelli di fantascienza: la luce proiettata …

Manzoni e i Millennials. Una modesta proposta per attirare la Generazione Y alla lettura di un bigotto milanese morto quasi 150 anni fa
Ha ancora senso nell’era del digitale proporre a scuola e nelle università la lettura, indubbiamente estenuante e faticosa, di un testo come …

La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)
Ripubblichiamo la recensione a “La ragazza con la Leica” di Emanuele Zinato, già uscita qualche settimana fa sul nostro blog
Fotografia e letterat…

Storia della mia copertina /10 – La metà di bosco di Laura Pugno
Per raccontare la storia della copertina de “La metà di bosco”, il mio ultimo romanzo uscito pochi giorni fa per Marsilio, bisogna risalire i…

Superficie
È un libro singolarmente spiazzante l’ultimo di Diego De Silva.
Alle prime pagine viene da pensare: tutto quello che non vorremmo mai sentir…

Storia della mia copertina/9: La galassia dei dementi di Ermanno Cavazzoni
La storia della copertina del romanzo La galassia dei dementi è molto semplice: erano state fatte delle copertine dalla casa editri…

L’italiano senza letteratura. Commento alla tracce all’Esame di stato 2018/3
Abbiamo letto numerose opinioni a proposito delle tracce di italiano per l’esame di maturità. Ne abbiamo letto su blog e facebook, su divers…

I margini attuali per una scuola di opposizione
Secondo Anna Angelucci, che ha letto appassionatamente il mio articolo sulla didattica della letteratura come atto di opposizione, “il conte…

Strada maestra e vie laterali. Commento alle tracce dell’Esame di stato 2018 /2
Ho sempre trovato singolare, a fronte di una sostanziale indifferenza e disinformazione nei confronti della scuola, che l’opinione pubblica m…

Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato
Anna Angelucci risponde all’intervento del 13 giugno di Emanuele Zinato.
Sono assolutamente d’accordo con Zinato: non solo insegnare a leggere l…

Girando fra i banchi di un liceo artistico. Commento alle tracce dell’Esame di Stato 2018 /1
Pubblichiamo una riflessione del collega Antonello Ronca sulle tracce dell’Esame di Stato di quest’anno. Nei prossimi giorni ne seguiranno …

Storia della mia copertina/8 – Le vite potenziali di Francesco Targhetta
Quello della copertina mi è sempre parso un problema. Con mio grande sollievo nei libri precedenti ero riuscito a eluderlo o quanto meno a ri…

La gemella H di Giorgio Falco. Storia della mia copertina /7
Nel 2009, all’inizio dell’estate, non sapevo bene quale direzione prendere dopo aver scritto L’ubicazione del bene, uscito un paio di me…

Paolo Zardi, Storia delle mie copertine /6
Non ho mai avuto talento per le arti figurative. Quando ero bambino, nella casa in cui vivevo c’erano innumerevoli libri di arte – volumi ill…

La natura linguistica e comunitaria delle emozioni. Intervista a Matteo Pelliti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Matteo Pelliti ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua …

Simona Vinci, La prima verità. Storia della mia copertina/ 5
La prima verità doveva uscire già da tempo, era stato presentato nel copertinario Einaudi dedicato ai librai nel 2014 con un’altra copertina, non q…

Roth, Kafka, Flaubert e altre influenze
La prima volta che ho avuto in mano un romanzo di Philip Roth è stato alla fine degli anni Ottanta, quando mio padre, uomo tutto sommato pudi…

Trovare la propria voce. Intervista a Umberto Fiori
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Umberto Fiori ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua…

Vanni Santoni – Storia delle mie copertine / 4
Comincio con un ringraziamento a Morena Marsilio e a “La letteratura e noi”: mi fa molto piacere essere invitato a raccontare la storia della…

Da Piombino all’Inghilterra. L’epica working class di Alberto Prunetti
Margaret Thatcher non è Margaret Thatcher. È “Maggie”, è la dea Kali, è un’anima precipitata in Malebolge, è il lovecraftiano Cthulhu, mostr…

Montale meccatronico
Mi hanno chiesto la parola
A inizio maggio entro di lunedì mattina nella mia quinta meccatronica, tutta maschile, tutta tornio biella pisto…

Helena Janeczek – Storia della mia copertina: La ragazza con la Leica /3
Nella mia testa, la copertina di La ragazza con la Leica esisteva da tempo. Era una foto che Robert Capa aveva fatto a Gerda Taro, una che am…

Recensione a «La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea» di Gianluigi Simonetti
I libri che oggi leggiamo ci dicono molto del contesto storico-culturale in cui viviamo. Lo ha capito sicuramente Gianluigi Simonetti, che d…

La libertà di coscienza
L’autore di questo articolo è Oriol Junqueras, leader del partito catalano Esquerra Republicana de Catalunya. Era vicepresidente del governo …
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti