
La pedagogia del bastone
Scrivo per manifestare un disagio, come pratica igienica che mi liberi dall’imbarazzo.
Non ho capito perché si prendano a manganellate gli studenti. Lo so che è sempre stato così e sempre ha sortito benefici effetti sull’ordine pubblico e sulla lotta contro l’analfabetismo, lo so. Tuttavia, manifestare per la morte di Lorenzo Parelli, schiacciato da una putrella di 150 chili, perché sta lavorando gratuitamente in uno stage entro un percorso di formazione professionale, non mi sembra una cosa stravagante.
Non ho capito perché l’incidente occorso a Parelli Lorenzo, di anni diciotto, non abbia determinato l’immediata sospensione di tutte le attività – stage, tirocini, pcto – avviate nelle scuole della Repubblica, in attesa di una puntuale verifica delle condizioni di sicurezza in cui le medesime trovino svolgimento. Lo so che sarebbe una complicazione, mentre lasciar passare il tempo, lasciare che le polemiche si attutiscano, contare sull’acquiescenza dei docenti, ha sempre garantito magnifiche sorti e progressive, lo so. Tuttavia, un ragazzo è morto perché, andando a scuola, ha fatto uno stage.
Non ho capito perché insegno Educazione civica. Lo so che l’insegnamento trasversale di 33 ore annue è spalmato su tutto il Consiglio di classe al fine di non pagare nessuno, con grande risparmio per le finanze pubbliche e soddisfazione per gli incauti sperimentatori di soluzioni innovative a costo 0, lo so. Tuttavia, anche solo sfiorando cautamente la Costituzione, i Diritti umani, civili, dell’individuo, del lavoro, raccontando e studiando la Storia e la Letteratura, e molto più semplicemente dimostrando con il mio lavoro e la mia presenza il valore civico della scuola pubblica e democratica aperta a tutti, contraddico quello che accade nel mondo reale.
Non ho capito perché un poliziotto abbia piacere a picchiare. Lo so che Pasolini ha spiegato qual è la posizione giusta da assumere, e che non se ne può più di questi figli-di-papà che frequentano i licei, lo so. Tuttavia, vedere un adulto che freme nel colpire un adolescente o una ragazzina (scusami), armati di zainetto e giovinezza, di senso del dovere democratico e consapevolezza di essere nel giusto, non pone nessun dubbio da che parte stare.
Non ho capito perché il ministro Bianchi non difenda gli studenti. Lo so che il suo scopo è tenerli al sicuro nelle ariose (le finestre sono aperte) aule scolastiche, dove per 6 ore possono stare seduti a meno di un metro di distanza dall’altra mascherina Ffp2 del compagno (visto che lo spazio per il distanziamento nelle aule non c’è), per evitare che vadano in giro ad infettare ed infettarsi. Lo so che la scuola è un ambiente sterile, microbiologicamente puro, lo so. Tuttavia, impedire che studenti maggiorenni muoiano a causa di attività scolastiche e minorenni vengano manganellati da pubblici ufficiali, credo le competa, signor ministro. Come credo competa alla ministra Lamorgese scoprire perché i poliziotti (alcuni? tutti?) NON sono addestrati a fronteggiare innocui studenti disarmati.
Non ho capito perché non ci occupiamo dei giovani. Lo so che vogliono tutto e subito, che sono iperconnessi, non leggono, sono narcisisti e bulli, e vivono nell’eterno presente dell’hic et nunc, lo so. Tuttavia, sarebbe compito degli adulti e dei vecchi – che leggono e riflettono, che sono generosi e solidali, grazie al loro forte spirito di comunità e del bene pubblico, che scovano su internet tutto lo scibile senza rimanere impigliati nella rete, che conoscono la storia – non lasciare un deserto a chi adesso sta crescendo.
Non ho capito perché l’ordine debba essere garantito dalla violenza. Lo so… No. Questo proprio non voglio saperlo.
«Anch’io allora non sapevo nulla, e qui non volevo starci, ma ora che so ogni cosa devo andarmene.» (Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881)
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Commenti recenti
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
- Laila Rocchi su LAUDATIO TEMPORIS ACTIlascio un commento perché ho sempre amato e amo ancora( pur essendo in pensione da…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Grazie. Condivido ogni sillaba. Aggiungo soltanto che nella mia scuola, un liceo i cui docenti sono nella stragrande maggioranza di area PD, favorevolissimi in nome della Realpolitik (Real Ekonomie, anzi) alla Buona Scuola, non c’è stato uno straccio di discussione o esitazione o imbarazzo a proposito dei PCTO. Non uno che, dopo avermi apertamente irrisa quando mi battevo da sola contro la legge che istituiva l’alternanza, pubbliche e private minacce della preside comprese, abbia avuto voglia di venire a dirmi che forse, forse, avevo visto giusto. Venerdì scorso lo sciopero contro l’alternanza scuola lavoro ha avuto scarsissima adesione (io e altre quattro o cinque persone, su un centinaio).
La morte di quel ragazzo era già scritta nella legge sulla Buona Scuola. Non ci voleva certo un genio per capire quali dinamiche si sarebbero messe in moto. È successo quello che doveva succedere. I pubblici pianti e commozioni di chi quella legge l’ha voluta, votata, difesa, dovrebbero pure, ora, indignarci: ma non succederà. Più ancora dei poliziotti che menano, io disprezzo i miei colleghi che si tappano gli occhi per non vedere e non capire; o peggio, vedono e capiscono benissimo, e gli va benissimo così.
Molto bello, intenso….. e vero!
Complimenti prof., l’esperienza tra i banchi parla da sè!
Non posso, come collega, che condividere appieno le tue parole così dense di assoluta verità.
La triste realtà è che, purtroppo, nulla cambierà !