La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Corrispondenze o competenze? La classe come comunità interpretante
Premessa
Come qualunque insegnante sa bene, la lezione non può essere un’attività volta a far raggiungere agli studenti delle competenze stabil…

Di draghi, poemetti e cavalle storne
Sui draghi
Tra le virtù da sempre raccomandate al buon insegnante, spicca – tanto nell’immaginario collettivo quanto nell’esame di coscienza pr…

Forse, nella selva, la via più breve…
La Fortuna dei Lettori
A volte ci capita tra le mani il libro giusto al momento giusto. Lo avevamo cercato per altri motivi, ma poi succede che…

La guerra di Gaza: un percorso per la secondaria di primo grado
Da dove partire?
Nella drammatica storia della regione mediorientale l’attuale evoluzione del conflitto israelo-palestinese nell’operazione uni…

Il nostro eterno e confuso presente. Prendiamo come guida Adriano Prosperi
Ti ricordi tu che mi leggi come andò la guerra di successione polacca? Io no. E quella austriaca? e quella spagnola? Se non le ricordi ti dirò che…

Il dibattito sui voti /2. L’altra parte del voto. Voci di studenti sui numeri, sulle parole, sulle emozioni
Cercando elementi per definire la valutazione di Italiano al termine del trimestre, in una quinta che conosco solo da pochi mesi, ho proposto alla…

Il dibattito sui voti /1. La fragilità del secchione
Condividere la valutazione
All’inizio di ogni anno scolastico mi trovo a fare un dibattito con le classi a proposito della valutazione. Non lo …

Dante, gli amici e i poeti. Un percorso tematico per il Purgatorio
La seconda cantica della Commedia è probabilmente quella che soffre di più la lettura scolastica tradizionale, canonica, “crociana”, che si valori…

«Vi spiego la questione palestinese»: un’insegnante e due libri
L’educazione civica deve essere “denotativa”?
Insegno in un Liceo e stranamente (non mi è mai successo, eppure è tanto che insegno) quest’anno …

Nonna Camilla e le life skills
Antefatto
Da molti anni, una delle esperienze didattiche che realizzo con una classe che sto imparando a conoscere è legata al ricordo della mi…

Glutammato di Sodio
Breve presentazione di un ospite arcinoto
Scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, il Glutammato è un costituente dell’alg…

La fisarmonica in classe. Un percorso a partire da “Donna de paradiso” di Jacopone da Todi
Cappella Brizio, Orvieto 1502
Signorelli è da mesi a Orvieto per completare la sua opera: ha già dipinto diavoli, dannati e beati. Ora è il tur…

Attraversare “Satura”. Un percorso di lettura per il quinto anno
Montale a scuola: una lettura cristallizzata
Confinata nelle ultime settimane della classe quinta, approdo conclusivo di un percorso che, a mar…

Ancora sulla lezione frontale
Il racconto di una propria esperienza in classe, per intervenire nel discorso pubblico sulla scuola, è sempre un porsi in posizione debole. Lo è p…

Orientarsi tra orientatore e tutor. Il caso dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa
Lo scorso 20 giugno 2023, durante l’ultimo collegio dell’a.s. 2022/23, i docenti dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa (un istituto di istruzione superior…

Lo strappo nel cielo di carta della scuola (sulle parole, sul dogmatismo, sulla lotta).
Le parole e le cose
Tante parole sulla scuola generano un conflitto, e i conflitti più dolorosi sono quelli che nascono con chi, come te, crede…

Insegnare letteratura per generi: una proposta per il quarto anno
Autori senza appeal?
Dopo l’incontro con le Tre Corone e la vera e propria “abbuffata” di canti dell’Inferno, a cui è dedicata una buona pa…

L’orientamento nella scuola delle competenze
Il contesto: la guerra ai voti e la scuola delle competenze
Da circa tre anni a questa parte, da quando cioè è stata approvata una discutibile …

Rituali, simboli e accasamento a scuola
Alzarsi in piedi
In una delle scene iniziali del film Class enemy di Rok Bicek, ambientato in una scuola superiore slovena, il supplente di ted…

Smontando (e rimontando) il programma di Italiano. Una proposta per lo studio della letteratura italiana nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado
Con quali modalità e con quale approccio proporre i contenuti dello studio dell’Italiano nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado…

Se gli studenti parlano da soli. (Restituire una dimensione dialogica al colloquio dell’Esame di Stato)
Nel tempo non assediato dell’inizio dell’anno scolastico, è importante chiedersi come restituire senso e spessore culturale al colloquio che concl…

Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
Che la legislazione italiana non brilli per chiarezza, anzi sia spesso un mostro labirintico di norme sovrapposte e confuse, frutto dell’affastell…

Ritornare a scuola. Brevi pensieri per insegnanti
LN riprende le proprie pubblicazioni con questo articolo di apertura del nuovo anno scolastico di Daniele Lo Vetere.
Ho provato a fissare alcun…

Portare l’ecologia in classe
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Lettera agli insegnanti
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
Riproponiamo questa intervista a Michela Murgia del 2016 del nostro redattore Roberto Contu, ricordandola dopo la sua scomparsa.
A cura di Rob…

All’origine di un genere: quando un romanzo “nasce classico”. Leggere Frankenstein in classe
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Sull’utilità (e il danno?) del sindacato nella scuola
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti