La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Bisogni speciali: postilla storica e tendenze in atto/ Il dibattito sui BES 11
Voglio ringraziare Salvatore Nocera per il suo intervento che mi permette di precisare meglio alcuni aspetti della mia riflessione sui cosiddetti ‘…

Questa inclusione. Risposta a Goussot/Il dibattito sui BES 10
Torno a parlare di BES, stimolato dall’intervento del prof. Goussot. Premetto che io non mi intendo di pedagogia (ma solo di normativa), mentre l’i…

Gli scrittori del Medio Oriente e dell’Africa Mediterranea/ Scrittori del mondo 2
Prosegue la programmazione estiva di LN attraverso la quale presentiamo ai nostri lettori una mappa degli scrittori attivi dopo il 2000, …

Gli scrittori dell’Africa subsahariana/ Scrittori del mondo 1
Da oggi inizia la programmazione estiva di LN, attraverso la quale presenteremo ai nostri lettori dei brevi profili di alcuni tra i …

I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES 9
La questione terminologica
E’ stato scritto che “il concetto di BES non ha alcun valore clinico, ma “politico” e dunque dovrebbe agire nei contesti…

Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
Mi permetto di proporre alcune riflessioni in riferimento al dibattito in corso nel mondo della scuola e degli ambienti pedagogici sulla questione…

Didattica speciale e specialismi. Un chiarimento/Il dibattito sui BES 7
Credo che la dinamica che era stata avviata nella scuola, e che per brevità ho definito degli specialismi, vada chiarita e compresa. Se un insegnan…

Cronaca di un parziale fallimento
Il bell’articolo del professore Luperini mi ha stordito e svegliato dal torpore in cui ero sprofondata. Complice la difficile situazione politica e…

Le “Attese”: la speranza e il racconto comunitario
Come una comunità
L’immagine dell’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Federico II” di Napoli gremita di studenti, di curiosi e d…

Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
«Libri cartacei addio»
Ecco l’incipit e l’explicit di un comunicato dell’Ufficio stampa del MIUR datato 26 marzo 2013, che fin dal tit…
So fare se/ Il dibattito sui BES 6
{youtube}PvvFyaA2bHg{/youtube}
{module Articoli correlati}
Andrea Canevaro sui bisogni educativi speciali / Il dibattito sui BES 5
Questo contributo è stato pubblicato il 17 giugno 2013.
{youtube}fFtxZ8Wi80w{/youtube}
{module Articoli correlati}

Funzionamento Inclusivo Limite. Una proposta/ Il dibattito sui BES 4
Il dibattito e i sorrisi
Bene, il dibattito è ripartito! Forse qualcuno pensava che la partita fosse già chiusa, ma non è così.
Leggendo gli interv…

Bisogni educativi speciali: alcune opportunità da cogliere/Il dibattito sui BES 3
I recenti atti ministeriali sul tema alunni con BES e gestione dell’inclusione hanno prodotto un dibattito notevole nel nostro Paese, con posizioni…

Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l…

I BES, i fatti e le paure. Risposta a Carlo Scataglini/Il dibattito sui BES 2
Punti d’incontro
Caro Carlo,
mi è molto piaciuto il tuo articolo sui BES, poiché frutto della tua grande esperienza di scuola attiva. Anch’io, che …

Le scatole e le etichette. Sull’Invalsi e i BES nella scuola pubblica/ Il dibattito sui BES 1
Le scatole e l’Invalsi
“Senti collega, io dovrei spiegare le equazioni. E’ un argomento un po’ ostico ed è necessaria la massima attenzione. Tu e M…

La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…

Cooperazione o meritocrazia? Il ruolo dell’Invalsi nel progetto di vita
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…

Lo strumento perfetto. Sulla logica culturale dei test
Apriamo una discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla …

Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vor…

I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
Tematica e tematologia
Più vicini all’esperienza comune che ai concetti astratti, i temi possono essere lo strumento per riavvicinare la letteratur…

Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolf…

Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. L’autore del primo articolo è Roberto Cescon, giovane professore friulano…

Dolente Pia: fra espiazione e rock
Nel Purgatorio di Dante (e nostro)
Nella attuale scuola del caos (classi di 28 alunni che diventano 36 quando bisogna ospitare la classe di un coll…

Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto…

Piccolo dizionario della didattica multimediale. L-Z
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …

Piccolo dizionario della didattica multimediale. A-I
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …

Scuola ed editoria. Una proposta
Da tempo la Scuola continua ad essere terreno di scontro e di confronto di politiche di diverso orientamento, ispirate nella massima parte a ricerc…
Per un canone europeo della letteratura
{youtube}CATl-tvBdu4{/youtube}
-
L’interpretazione e noi
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
Nei dintorni di Franco Fortini
-
-
La scrittura e noi
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
Perché leggere Allegro ma non troppo di Carlo M. Cipolla
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti