La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…
Cooperazione o meritocrazia? Il ruolo dell’Invalsi nel progetto di vita
Continuiamo la discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valu…
Lo strumento perfetto. Sulla logica culturale dei test
Apriamo una discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla …
Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vor…
I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
Tematica e tematologia
Più vicini all’esperienza comune che ai concetti astratti, i temi possono essere lo strumento per riavvicinare la letteratur…
Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolf…
Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. L’autore del primo articolo è Roberto Cescon, giovane professore friulano…
Dolente Pia: fra espiazione e rock
Nel Purgatorio di Dante (e nostro)
Nella attuale scuola del caos (classi di 28 alunni che diventano 36 quando bisogna ospitare la classe di un coll…
Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto…
Piccolo dizionario della didattica multimediale. L-Z
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …
Piccolo dizionario della didattica multimediale. A-I
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione …
Scuola ed editoria. Una proposta
Da tempo la Scuola continua ad essere terreno di scontro e di confronto di politiche di diverso orientamento, ispirate nella massima parte a ricerc…
Per un canone europeo della letteratura
{youtube}CATl-tvBdu4{/youtube}
Letteratura europea e cittadinanza umana. Intervista a Roberto Antonelli a cura di Lucia Olini
Nell’attuale difficile scenario la letteratura può contribuire alla formazione di una cittadinanza europea sul piano culturale e politico, in…
Sillabario. Per un manifesto sulla Scuola Bene Comune (versione 1.0)
Presentazione
Con il Sillabario TQ dice la sua sulla scuola: ciò che la scuola è nel presente, nel bene e nel male, e ciò che vuole essere, …
La letteratura di fronte al digitale
{module Articoli correlati}
A scuola il tablet deve sostituire il libro?
La rivoluzione informatica
La scuola italiana è la meno finanziata d’Europa: il 4,7% del PIL contro la media UE del 5,4%. E si vede: nell’ed…
Da che parte cominciare. Risposta a Pietro Cataldi sulla scuola di tutti
Caro Pietro,
dopo aver letto il tuo lungo saggio sulla storia moderna della scuola italiana, mi sembrava che lì tu avessi detto tutto. Hai interpre…
Per un nuovo paradigma didattico
L’insegnamento letterario negli anni Novanta
Il progetto di La scrittura e l’interpretazione, elaborato agli inizi degli anni Novanta, nacque da u…
La scuola è aperta a tutti
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul …
«Segnare dentro». Intervista a Gian Mario Villalta su letteratura e insegnamento
A cura di Maria Borio
Gian Mario Villalta insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico di Pordenonelegge, la manifestazione nel campo …
Perché questo spazio
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli ar…
-
L’interpretazione e noi
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
La memoria familiare di Clara Sereni
-
-
La scrittura e noi
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti