
La lettura nella scuola superiore italiana
Caro collega, cara collega,
anche tu soffri del fatto di non poterti confrontare sulla didattica della letteratura con altri? Anche tu vorresti sapere cosa leggono i nostri studenti, cosa fanno leggere i nostri colleghi, quali libri hanno successo e interessano e quali no? Anche tu vorresti avere indicazioni su come far appassionare alla lettura i ragazzi?
Ti chiediamo di collaborare a un’iniziativa di La letteratura e noi che può aiutarti e aiutarci a comprendere meglio lo stato della lettura e della letteratura nelle nostre scuole.
In fondo all’articolo troverai un questionario sulle letture domestiche. Ti chiediamo di compilarlo e di farlo compilare a tutti i colleghi della tua scuola o di tua conoscenza. Quanti più dati raccoglieremo, tanto più la nostra indagine sarà rappresentativa.
Il questionario è in pdf. Puoi scaricarlo e indicare la tua risposta evidenziandola con l’apposita funzione. Dopodiché salva sul tuo pc il pdf modificato e spediscilo.
I questionari vanno spediti all’indirizzo redazione@laletteraturaenoi.it, entro il 23 dicembre 2017.
La redazione de La letteratura e noi
Fotografia: G. Biscardi, Libri sospesi, Palermo 2017
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
Giovanni Giudici saggista
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
-
Il presente e noi
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Commenti recenti
- Annalisa Brunu su Per Stefano BrugnoloGrazie a Emanuele Zinato, che con questo ricordo ci restituisce Stefano vivo, proprio com’era, nelle…
- Eros Barone su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoIl referendum promosso dalla CGIL è stato, in realtà, una mossa politica finalizzata a pesare…
- MARIA GRAZIA DALLA CA’ su Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donnaArticolo molto interessante e ricco di informazioni sconosciute e di una profonda analisi. Spero che…
- Giuseppe Corlito su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoReintervengo a caldo con i primi risultati disponibili sui 5 referendum, facendo riferimento ai dati…
- MANUELA PADOVAN su Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivoConvinta assertrice del metodo induttivo, vorrei segnalare il corso di latino Itinera latina, a cura…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento