Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata

Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata

 Ieri è morto il critico e scrittore Marco Santagata. Era malato da tempo, ma gli è stato fatale contrarre il covid. Per ricordarlo, riproponiamo q…
Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Non solo d’arte si vive

Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Non solo d’arte si vive

 Non è infrequente, leggendo le lettere e i diari degli artisti, incappare in periodi piuttosto lunghi che declinano in vari modi la questione…
Scrivere: un antidoto al narcisismo

Scrivere: un antidoto al narcisismo

 Ho avuto due maestri di pensiero e di stile saggistico (le due cose sono ovviamente collegate): Fortini e Timpanaro. Diversissimi, sia nel pe…
«Riscrivere» il massacro di Alatri. Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia

«Riscrivere» il massacro di Alatri. Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia

 La Ciociaria e l’Alta Sabina. La Riserva dei Monti Cervia e Navegna. Il monte Filone. È la parte più interna dell’Italia mediana, il territor…
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea

 Autori, movimenti, categorie, temi: una mappa per la contemporaneità Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 …
La vita è bella? Un saggio sul mercato della felicità

La vita è bella? Un saggio sul mercato della felicità

 Cunegonda, l’aristocratica protagonista di Candido, o l’ottimismo, il racconto filosofico di Voltaire; Pollyanna Witthier, la giovane orfana …
I minotauri di Sir Roger Penrose

I minotauri di Sir Roger Penrose

 Il matematico, fisico e cosmologo britannico Roger Penrose, professore emerito dell’Università di Oxford, è stato insignito del Pre…
Il tempo dell’utopia. Intervista su Fortini

Il tempo dell’utopia. Intervista su Fortini

   a cura di Alberto Bertino Franco Fortini è un personaggio poliedrico dalla fortissima personalità che ha caratterizzato gran parte del…
Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Rousseau le Douanier, un fanciullo nella giungla.

Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Rousseau le Douanier, un fanciullo nella giungla.

 Mi hanno sempre affascinato le vite dei pittori. Credo che dipenda soprattutto dall’immagine della dedizione che associo direttamente a certi…
Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi

Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi

 Il loro tempo passato s’era staccato tutto da loro; ed elle s’erano avvizzite come se non avessero più potuto riceverne le linfe. (…) Ma ora …
Marginalità e piccole patrie in Rigoni Stern e oggi

Marginalità e piccole patrie in Rigoni Stern e oggi

 Ho passato l’estate a leggere romanzi contemporanei italiani (da Veronesi a Durastanti, Covacich, Perrella, Terranova, Vicari, Bazzi…), afroi…
Al posto di un altro. Un libro sul viaggio nel tempo, e sulla scoperta di se stessi

Al posto di un altro. Un libro sul viaggio nel tempo, e sulla scoperta di se stessi

 Geometrie dell’inconscio  Nel saggio “Sarei stato carnefice o ribelle?” lo storico e psicanalista francese Pierre Bayard, nato nel 1954,…
Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni

Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit

Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro

Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente (contiene spoiler)

Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente (contiene spoiler)

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Franco Fortini, Un discorso di Nenni

Franco Fortini, Un discorso di Nenni

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il romanzo come risposta alla catastrofe: una lettura de “La grande cecità” di Amitav Ghosh

Il romanzo come risposta alla catastrofe: una lettura de “La grande cecità” di Amitav Ghosh

È la struttura della società borghese che impedisce di dare credito a scenari da cataclisma. (A. Ghosh, La grande cecità, p. 67) Perché è difficil…
Le forme brevi della narrativa

Le forme brevi della narrativa

 Stiamo vivendo nell’epoca del trionfo dello storytelling (…): oggi non solo siamo immersi nelle storie, ma siamo sommersi da un processo cont…
L’eros negato: L’incontro. Appendice di Light verses e imitazioni, in Composita Solvantur

L’eros negato: L’incontro. Appendice di Light verses e imitazioni, in Composita Solvantur

L’io diviso [i] Io non credo che ciò che debba essere fatto per trasformare i rapporti tra le persone abbia come suo sintomo una diminuzione delle…
Magrelli sportivo

Magrelli sportivo

 Quando si parla di poesie a tema sportivo, ammesso che se ne parli, quelle citate, e a volte presenti nelle antologie scolastiche, sono quasi…
Da Cento micron a In utero: romanzo e divulgazione scientifica. Intervista a Marta Baiocchi

Da Cento micron a In utero: romanzo e divulgazione scientifica. Intervista a Marta Baiocchi

 A cura di Claudia Boscolo Marta Baiocchi, biologa e ricercatrice romana, è autrice del romanzo Cento micron (minimum fax, 2012) e del saggio …
Se volessi un’altra volta…  A proposito di Pier Vincenzo Mengaldo I chiusi inchiostri – Scritti su Franco Fortini

Se volessi un’altra volta… A proposito di Pier Vincenzo Mengaldo I chiusi inchiostri – Scritti su Franco Fortini

   Gli imperatori dei sanguigni regni guardali come varcano le nubi cinte di lampi, sui notturni lumi dell’orbe assorti in empi o rei dis…
L’abusivo di Antonio Franchini tra autoreferenzialità postmoderna e ritorno al reale

L’abusivo di Antonio Franchini tra autoreferenzialità postmoderna e ritorno al reale

La letteratura coltiva questo sogno di ricomporre presente e passato, il progetto di assemblare il vero col verosimile e il falso, per costruire l…
Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi

Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi

 Pregnante, labirintico, inesorabile capolavoro Usciti dalla trattoria i cuochi e i camerieri, Domenico Rosi, il padrone, rimase a contare in …
L’Italia di Dante. Conversazione con Giulio Ferroni

L’Italia di Dante. Conversazione con Giulio Ferroni

   0. Prima di parlare de L’Italia di Dante (Nave di Teseo), opera di Giulio Ferroni, mi sia consentita una premessa divagante che mi è n…
La scrittura e l’apocalisse: Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù

La scrittura e l’apocalisse: Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù

 Poco prima della sua morte, il compositore russo Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) tentò l’impossibile e l’impensabile: comporre la c…
Kafka e Pirandello. Nei dintorni del testo di lettere d’amore e disperazione

Kafka e Pirandello. Nei dintorni del testo di lettere d’amore e disperazione

   Felice Bauer e Marta Abba. Due donne diverse: anonima dattilografa berlinese la prima; prima attrice della compagnia del Teatro d’Arte…
Eroi, narcisi, clienti. Riflessioni psicolinguistiche sull’immaginario pubblicitario, ai tempi del virus

Eroi, narcisi, clienti. Riflessioni psicolinguistiche sull’immaginario pubblicitario, ai tempi del virus

 “I persuasori occulti” fu scritto da Vance Packard nel 1957, ma il suo studio dei meccanismi della comunicazione pubblicitaria conserva una g…
Note su una frase di Primo Levi

Note su una frase di Primo Levi

 0. Questo pezzo nasce da un piccolo mistero. Qualche settimana fa ho consegnato un articolo: in chiusura riportavo una citazione tratta da I …

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Segreteria di redazione

Giulia Falistocco

Editore

G.B. Palumbo Editore