L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
L’eredità di don Milani. Riallacciare le fila di un discorso, oggi
1 – Alla fine del mese di maggio 2023 è finalmente andato in onda sui canali della RAI un documentario annunciato da tempo su don Lorenzo Milani: …
Aumentare la dose. Su La vita intensa di Tristan Garcia
La «vita intensa» di cui scrive Tristan Garcia (La vita intensa. Un’ossessione moderna, trad. it. Raffaele Alberto Ventura, Nottetempo, 2022) non …
Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego. Memoir e coscienza post-coloniale
Il Jirro
«Jirro in somalo significa “malattia”, letteralmente è così […] Ma Jirro per noi è una parola più vasta. Parla delle nostre ferite, d…
Céline e la guerra
Viaggio al termine della notte è del 1932. Di poco successivo è Guerra, rimasto a lungo inedito, trovato e pubblicato solo recentemente. Già in Vi…
L’arte sotto controllo. Un saggio su arte, etica e censura militante
L’arte sociale, nel trasformare l’artista in attivista, l’opera in documento, l’esperienza estetica in esperienza politica o la critica d’arte in…
L’apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche.
Introduzione
Il volume L’apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche (Altravista, 2023), a cura di Anna Milione e Tiziana Tesa…
L’ultimo capitolo di Mastro don Gesualdo
Si riporta qui la relazione introduttiva di Romano Luperini al convegno su Verga organizzato dall’università di Bari nei giorni 11-12 maggio 2023….
Un tentativo di messa a punto del dibattito sulla “cancel culture”. Riflessioni su due libri recenti
Alla fine dello scorso anno sono stati pubblicati due libri sul tema della cosiddetta “cancel culture”, in relazione però a uno specifico ambito, …
Navi nel deserto di Luigi Weber: un esercizio di lettura
Navi nel deserto, romanzo d’esordio di Luigi Weber, sembrerebbe appartenere a un genere di narrativa (distopica, postapocalittica, guerresca,…
Su La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati
Perdita e trauma
Cosa accade dentro di noi quando perdiamo qualcuno che abbiamo amato e che dava senso al nostro mondo? O quando gli ideali nei…
Su alcune pagine di Thomas Piketty: la Francia dopo la Rivoluzione, e Balzac
1 – La società moderna e la concentrazione delle ricchezze
Lo storico francese dell’economia Thomas Piketty è da qualche anno noto per un fortu…
“Il grande motivo”: dialettica e cultura di destra
Nella storia che caratterizza la cultura di destra nel 19° e 20° secolo, una serie di tematiche tendono a ripresentarsi in maniera caratterizzante…
La natura ostile di Paolo Lago
Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contempor…
Il romanzo di Donnarumma, La vita nascosta
Raffaele Donnarumma è uno dei critici più brillanti e preparati della nuova generazione (basta ricordare il meritato successo, pochi anni fa, del …
Costruire l’identità attraverso l’altro: recensione a “Lo straniero di carta”
Condizionare attraverso i libri per l’infanzia
Nell’Enciclopedia de’ fanciulli, pubblicata nel 1819 da Giovanni Battista Rampoldi, si legge: «D…
“I confini contano”. Psicologia, filosofia e politica nella riflessione di Frank Furedi
In effetti, l’infantilizzazione degli studenti universitari ha finito per istituzionalizzarsi: spesso i rettori degli atenei trattano gli alunni …
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
Una lunga amicizia
A Novembre del 2021 è stato pubblicato da Quodlibet il monumentale epistolario tra Eugenio Montale e Sergio Solmi, Ciò che è…
Astronauti e campanili: su “Il telescopio della letteratura” di Alessandra Grandelis
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio di Alessandra Grandelis (Bompiani) è un saggio in 10 capitoli …
La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca
Quella sera a Milano era caldo
ma che caldo, che caldo faceva.
«Brigadiere, apra un po’ la finestra»
ad un tratto Pinelli cascò.
…
Atti diversi, incanti di corpi. Il teatro di Pasolini
Per gentile concessione dell’autrice Irene Gianeselli e dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume Atti diversi, incanti di corpi. Introduz…
Due “lampi” poetici di Franco Fortini, per leggere I Malavoglia
1 – Partiamo da un capitolo dei Malavoglia
Per quel che ne so Franco Fortini non si è mai occupato direttamente di Verga; forse solo, qua e là,…
Su Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga di Riccardo Castellana
Questo libro vuole essere un’interpretazione complessiva del Verga maggiore (vale a dire di Vita dei campi, delle Novelle rusticane e dei primi d…
Su l’ultimo libro di Fernando Aramburu, I rondoni
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
I rondoni e la…
Su Pasolini fra i poeti, o del buon uso dell’impostura
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
Sottrarsi agli…
Su Il ragazzo di Annie Ernaux
Cinque anni fa ho passato una notta impacciata con uno studente che mi scriveva da un anno e aveva voluto incontrarmi.
Una storia di iniziazi…
Persone, simboli, algoritmi. Un libro sulla giustizia ci parla della scuola
Questa nuova scrittura informatica genera una progressione senza precedenti dell’analfabetismo di ritorno, cosa che non è il suo paradosso minore…
Il romanzo neomodernista italiano di Tiziano Toracca
Pubblichiamo l’introduzione del volume di Tiziano Toracca, Il romanzo neomodernista italiano (Palumbo, 2022), edito nella collana S-nodi a cura di…
Servabo: soggezione e utilità della memoria secondo Luigi Pintor
Sarei stolto se attribuissi a fattori esterni tutto quanto mi è accaduto di buono o di cattivo. È probabile che per un difetto del carattere o un…
Una didattica indocile? Su Insegnare letteratura a cura di Emanuele Zinato
Questo Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile che Emanuele Zinato e alcuni suoi collaboratori hanno appena pubblicato…
Gli Scritti garibaldini di Ippolito Nievo
Parlare degli Scritti garibaldini di Ippolito Nievo, pubblicati a cura di Maurizio Bertolotti nell’edizione nazionale delle opere (Padova, Marsili…
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti