Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Piccola petizione per inserire Arbasino nel canone scolastico

Piccola petizione per inserire Arbasino nel canone scolastico

 Non c’è dubbio che Arbasino vada ricordato soprattutto per la cura intensiva somministrata, a scadenze ravvicinate, alla cultura e alla lingu…
La letteratura al tempo del coronavirus.  I classici da rileggere a scuola (e non solo). Antigone di Sofocle, un frammento.

La letteratura al tempo del coronavirus. I classici da rileggere a scuola (e non solo). Antigone di Sofocle, un frammento.

 1 – Quando, si spera, tutto questo – l’ansia collettiva, la reclusione forzata, i malati, i morti – sarà superato, e un certo equilibrio soci…
Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni

Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni

 Ditemi la vostra prima, non meditata reazione di fronte alle espressioni «contro la modernità» e «antimoderni» del mio titolo – assenso o irr…
Signora Bovary, coraggio pure. Cercando Emma dal romanzo di Flaubert al film di Chabrol alla rilettura di Maraini

Signora Bovary, coraggio pure. Cercando Emma dal romanzo di Flaubert al film di Chabrol alla rilettura di Maraini

  I personaggi letterari migrano di testo in testo. Specie quando diventano collettivamente veri perché la comunità dei lettori vi ha fat…
Le voci di dentro

Le voci di dentro

  Ad alta voce Sono cresciuta con le letture ad alta voce. Da bambini, mia sorella, mio fratello ed io leggevamo (lo confesso) Il Giornalino….
Le ragioni della memoria: cosa resta della strage di Piazza Fontana

Le ragioni della memoria: cosa resta della strage di Piazza Fontana

 A partire dal nuovo millennio gli anni Settanta hanno conosciuto un rinnovato interesse artistico. Se andiamo però ad esaminare la situazione…
Villetta con ospiti: un’allegoria nazionale e popolare

Villetta con ospiti: un’allegoria nazionale e popolare

 Villetta con ospiti, il nuovo film di Ivano De Matteo, si pone di traverso rispetto ai luoghi comuni più rassicuranti dell’intrattenimento e …
Conversazione nello Studiolo con Giorgio Agamben

Conversazione nello Studiolo con Giorgio Agamben

1. È esperienza comune, almeno negli ultimi anni, sentire affermare durante una conversazione che viviamo nella società dell’immagine; e se inizial…
Su Neogeografia di Matteo Meschiari

Su Neogeografia di Matteo Meschiari

   Oggi l’insegnamento della geografia nelle scuole secondarie pone alcuni problemi legati a una percezione falsata della disciplina, che…
Dieci anni e scegliere Hitler per amico.  Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit

Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit

 [contiene spoiler] Jojo Rabbit è un film che ti scava dentro e che fa riflettere, Taika Waititi si cimenta in un’operazione complessa: raccon…
Marriage story, o del raccontare una separazione.

Marriage story, o del raccontare una separazione.

Sintesi del film (contiene spoiler): lui giovane e talentuoso regista di teatro, lei bella e valente attrice che lui valorizza e porta alla notori…
Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro

Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro

 Gentile professoressa, grazie per la sua lunga lettera, così ricca di intelligenza e profondità. Il primo sentimento che ho avuto, leggendola…
Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini

Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini

 La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel fra…
Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando

Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando

   La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. N…
Michele Rossi, Lottare per scelta – C’era una volta la Resistenza

Michele Rossi, Lottare per scelta – C’era una volta la Resistenza

 Dopo la gran quantità di articoli, ricerche e saggi storici che negli ultimi anni sono stati dedicati alla guerra partigiana ha davvero senso…
Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito” (2)

Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito” (2)

 Ripubblichiamo questa intervista di Rita Bortone a Marta Cartabia e Luciano Violante in occasione della nomina della prima a Presidente dell…
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda

Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda

 È appena uscito per Quodlibet Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda di Valentino Baldi. Riportiamo i p…
Un intellettuale corretto dalla scienza? Il personaggio-medico in Carlo Levi e Axel Munthe

Un intellettuale corretto dalla scienza? Il personaggio-medico in Carlo Levi e Axel Munthe

 Quali sono gli elementi che accomunano La storia di San Michele, 1929 e Cristo si è fermato a Eboli, 1945, due romanzi in apparenza così dist…
Machiavelli e la contraddizione.  Figure della negazione dalla sintassi al pensiero nel VII capitolo del «Principe»

Machiavelli e la contraddizione. Figure della negazione dalla sintassi al pensiero nel VII capitolo del «Principe»

 Pubblichiamo una analisi del settimo capitolo del «Principe» di Machiavelli, che parte da considerazioni sulla sintassi per poi spostarsi sul…
Il mio incontro con Italo Calvino

Il mio incontro con Italo Calvino

    Giovanni Falaschi ha recentemente pubblicato per Aguaplano editore il proprio carteggio (in parte inedito) con Italo Calvino. Su gent…
Diseguali e meritevoli. Considerazioni intorno a Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito

Diseguali e meritevoli. Considerazioni intorno a Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito

Un concetto-ombrello Chi mai potrebbe dichiararsi, senza sfidare il senso comune e quello del ridicolo, contrario al riconoscimento del “merito”? E…

Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente (contiene spoiler)

   Uno due tre. Quanti joker hai lasciato cadere? Quattro cinque sei. A quanti hai negato lo sguardo? Sette otto nove. Quanti ancora ne i…

Franco Fortini, Un discorso di Nenni

 La casa editrice Quodlibet ha ripubblicato Dieci inverni di Franco Fortini. Ne offriamo ai nostri lettori un estratto, accompagnato da una no…

Contro l’identità italiana: sull’ultimo libro di Christian Raimo

 In un suo saggio recente Christian Raimo offre una panoramica del rafforzamento dell’identità nazionale, che ha portato a una deriva neonazio…
Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini

Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini

 Oggi si tende a vivere la polemica letteraria come un’offesa personale. E’ probabilmente un segnale del degrado culturale dell’attuale civil…
Cuori strappati e teste mozzate: emozioni e oggetti parziali nella IV giornata del Decameron

Cuori strappati e teste mozzate: emozioni e oggetti parziali nella IV giornata del Decameron

 La quarta giornata del Decameron si apre con una lunga introduzione in cui Boccaccio si difende dalle critiche ricevute dopo il primo diffond…
«Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito» di Alberto Folin

«Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito» di Alberto Folin

   In poco più di cinque anni, dal 1819 al 1824, Leopardi compone la maggior parte delle opere destinate a renderlo immortale: idilli, ca…
(Ri)leggere un classico della critica letteraria /5: Lukács, Saggi sul realismo

(Ri)leggere un classico della critica letteraria /5: Lukács, Saggi sul realismo

   Terza media in provincia a nordest. Verso febbraio abbiamo affrontato approfonditamente l’opera di Verga: la storia, i contenuti, le i…

Riposizionamenti su Moravia. Letture, dialoghi, visioni

   Riportare al centro o ripartire dal centro? In realtà le due prospettive, sebbene non identiche, possono essere affiancate e percorse …

Eterni duellanti: immagine contra scrittura. Su Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini il peso delle parole

 L’ultimo libro di Alessandra Sarchi (Bompiani, 2019) affronta la vexata quaestio del rapporto fra immagine e scrittura letteraria, con l’idea…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Segreteria di redazione

Giulia Falistocco

Editore

G.B. Palumbo Editore