
“Quarta generazione” di Piero Chiara e Luciano Erba
Pubblichiamo la Nota al testo di Serena Contini alla ristampa anastatica dell’antologia “Quarta generazione” di Piero Chiara e Luciano Erba, in d…

Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo
1.
Il 9 dicembre di 85 anni fa nasceva Edoardo Sanguineti (1930-2010), uno dei poeti e intellettuali italiani più importanti del secondo Novecento…
La visibilità e gli insegnanti. Sul caso Vecchioni e dintorni
Visibilità
Gli insegnanti non fanno un mestiere visibile. Il loro è un mestiere quotidiano, diluito nel tempo, disperso in molti gesti, parole, at…
La Grande Guerra in un romanzo per ragazzi. Su Fuori fuoco di Chiara Carminati
È nella cinquina finalista +11 del neonato “Premio Strega ragazze e ragazzi” il romanzo di Chiara Carminati Fuori fuoco, uscito nel 2014 e già vinc…
Un romanzo sur place
Il Romanzo della Nazione è un romanzo sur place. Maggiani scrive con garbo, ma non si muove, nemmeno cammina, resta lì. Però con molti vezzi…
Scuola e sguardi antieroici. “Su Clap!” di Bortolotti
Preciso subito che di questo libro (Clap!, Edizioni Creativa 2015, 16,90 euro) non vorrei parlare né per i suoi tratti letterari, avanzando, come c…

L’opera sta nel mondo. Maria Borio incontra gli studenti
A cura di Antonio Vigilante
La nostra collaboratrice Maria Borio ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo su…
Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica…

The Knick: i turbamenti dell’uomo moderno
[Avvertenza: contiene spoiler]
L’otto agosto 2014 sul canale Cinemax (di proprietà HBO) viene mandata in onda The Knick. Creata da Jack Amie…

Il Mohammed europeo e l’ignoranza dei colti
Traduzione dall’inglese di Giulia Trentacosti
Quella che segue è la traduzione italiana di un articolo di Hassan Blasim, uscito in inglese sul sito…

Formazione di compromesso e migranti. Una replica a Pontolillo
Pubblichiamo la replica di Valentino Baldi all’intervento di ieri di Giovanni Pontolillo, intervento che a sua volta rispondeva al pezzo di Valen…

Una risposta a Valentino Baldi sull’immigrazione
Pubblichiamo un intervento di Giovanni Pontolillo in risposta al pezzo di Valentino Baldi uscito il 21 settembre 2015.
Una questione urgente
Il …

Algeri e un romanzo
Lo scrittore Amara Lakhous ci parla di Algeri, del fondamentalismo, della dittatura, di una società in crisi. E di come abbia attraversato e racc…

Letteratura e crisi
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 201…

I dilemmi della pedagogia difensiva. I contrasti attorno alla riforma del sostegno
Scolasticisti e specialistici
La querelle non è solo organizzativa, tocca invece il cuore epistemologico dell’inclusione. A grandi spanne, si cont…
Valutare gli insegnanti
Il presente articolo è stato pubblicato su Il tetto n. 308-309. La rivista ha dedicato un dossier alla riforma della scuola, da cui alle pagine 72-…

La scuola sotto tutela. A proposito di un certo modo di parlare di didattica e insegnanti
Domenica 25 ottobre, sulla Domenica del Sole 24 ore è uscito un breve articolo a firma di Angelo Bardini e Gilberto Corbellini sull’utilità delle n…

Hashem Azzeh
Tra le notizie di attualità che giungono dalla Palestina in questi giorni la morte del dottor Hashem Azzeh ha destato particolare sgomento perché…

Il 1915 non è una data letteraria
È tratto tipico della storiografia letteraria italiana – e nessuno scagli la prima pietra a testimonianza della propria innocenza – l’ancoraggio a…

Due forme di narrativa letteraria: appunti per un’indagine
Pubblichiamo questo intervento di Alberto Casadei, che è parte di un più ampio lavoro, in corso di stampa (in versione inglese), nella rivista “Re…
Riflessioni sull’Esame di Stato /3. Valutazione finale e visione complessiva
Pubblichiamo la terza e ultima parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima e la seconda si possono leggere qui e qui….
Riflessioni sull’Esame di Stato/2. Proposte concrete per le prove d’esame
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. La prima parte si può leggere qui. La terza e ultima parte…

Riflessioni sull’Esame di Stato/1. Analisi della situazione
Pubblichiamo la prima parte di un intervento di Pietro Rosa sull’Esame di Stato. Domani e dopodomani seguiranno la seconda e la terza parte.
Due…

Su «Ma quale rivoluzione»
Pubblichiamo la replica di Ennio Abate all’intervento di Francesco Pecoraro, dal titolo “Ma quale Rivoluzione”, uscito qualche giorno fa sul blog…
Sui libri di testo
Dei libri di testo a scuola si parla solo per dire che costano troppo. Ovviamente la questione del prezzo di vendita è molto importante. Seguendo …

La riforma del sostegno all’orizzonte
Il 10 giugno 2014 è stata depositata in Parlamento una proposta di legge che aveva tra i deputati firmatari dell’iniziativa legislativa il sottoseg…

Pericolo di lettura! Leggere per costruire comunità narrative (e viceversa)
Intervento tenuto in occasione del seminario nazionale destinato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sull’argomento «La lezio…

Le forme dell’emozione. Qualche nota su letteratura e scienze cognitive
1. La mente creativai
Le scienze della mente sono un eterogeneo insieme di discipline che studiano le strategie umane di assorbimento, elaborazion…

Perché non ho firmato l’appello di Catozzella per De Luca
Lo scrittore Giuseppe Catozzella fa girare un appello in difesa di un altro scrittore, Erri De Luca, che rischia una condanna a otto mesi di carce…

Qualche considerazione su formazione di compromesso e crisi dei migranti
Fra le più importanti categorie che Freud ci ha lasciato in eredità c’è quella di formazione di compromesso. Si tratta di uno scontro fra for…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti